Osso di Seppia in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FraFra
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/03/17, 23:16

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di FraFra » 19/12/2017, 17:46

Ho un problemino con GH e KH in vasca, sono un po' bassini, e quindi ho anche letto l'articolo sul osso di seppia e volevo provare, ma ho qualche dubbio;
Se metto l'osso di seppia a mollo in acqua, in quanto tempo si alzano GH e KH per usarlo come effetto tampone come detto nel articolo, in modo che non si abbassi troppo?
Ho molte lumache, assorbono molto calcio, quindi non voglio che scenda troppo....
E si scioglie soltanto se le durezze sono troppo basse, vero?
Perché l'osso sbriciolato lo uso x alzare subito i valori, quando me ne accorgo, ma x evitare che si abbassi troppo, volevo lasciare l'osso in vasca...

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di Joo » 19/12/2017, 19:57

FraFra ha scritto: ma x evitare che si abbassi troppo, volevo lasciare l'osso in vasca...
Si, può fare, ma l'erosione dell'osso di seppia sarebbe abbastanza lenta..... però vale la pena provare.
In alternativa potresti provare con una o più rocce molto calcaree proporzionate al volume della tua vasca, monitorando la variazione del KH.
Se dovesse essere eccessivo riduci la quantità di rocce.

Orientativamente un chilo ogni 100 litri, ma dipende soprattutto dal tipo di roccia e da quanto disperde.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
FraFra (19/12/2017, 20:24)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FraFra
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/03/17, 23:16

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di FraFra » 19/12/2017, 20:16

Interessante, ho una roccia calcarea ma non ricordo il nome, devo controllare se lo trovo, poi proverò a metterla e tenere d'occhio i valori, grazie del consiglio

Posted with AF APP

Avatar utente
FraFra
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/03/17, 23:16

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di FraFra » 19/12/2017, 20:17

Se trovo il nome ti dico il tipo, ma il tipo che disperderebbe di più qual 'è?
Ho un 160 litri, ma non posso mettere troppe rocce, ho bisogno di spazio...

Ah, sai anche se i grammi osso di seppia da sbriciolare x alzare i valori, nel articolo sono calcolati su 100 litri? Non ho capito bene...
Ho trovato il tipo di roccia è questo http://www.aquariumline.com/catalog/amt ... 17329.html

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di Joo » 19/12/2017, 21:23

FraFra ha scritto: Se trovo il nome ti dico il tipo, ma il tipo che disperderebbe di più qual 'è?
Ho un 160 litri, ma non posso mettere troppe rocce, ho bisogno di spazio...
Nel mio ho usato un pezzo tratto da un roccioso del giardino..... so solo che sono bianche tendenti al giallo, purtroppo il nome non lo conosco.
Se hai dell'acido muriatico ad uso domestico, puoi testare ogni singola roccia...... guardando quale frizza di più, ossia, alcune gocce di acido sulla roccia calcarea producono una vistosissima schiuma dal bianco al giallo, a seconda del tipo di roccia (fai attenzione agli occhi ed ai vapori dell'acido).
FraFra ha scritto: sai anche se i grammi osso di seppia da sbriciolare x alzare i valori, nel articolo sono calcolati su 100 litri? Non ho capito bene...
In realtà non lo avevo ancora letto.
Dovrebbe essere 2 g ogni 100 litri per ottenere la variazione al rialzo di una unità di KH...... spero di averlo interpretato nel modo giusto.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
FraFra (19/12/2017, 21:43)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FraFra
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/03/17, 23:16

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di FraFra » 19/12/2017, 21:42

Ah ok farò quella prova e trovo la roccia migliore. Per l'osso di seppia avevo anche io capito così, quindi dovrebbe essere giusto, grazie mille x i consigli :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di Pizza » 20/12/2017, 0:04

Giovanni61 ha scritto: Dovrebbe essere 2 g ogni 100 litri per ottenere la variazione al rialzo di una unità di KH...... spero di averlo interpretato nel modo giusto
Sì 2g in 100l aumentano GH e KH di 1grado tedesco

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
FraFra (20/12/2017, 17:12)

Avatar utente
FraFra
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/03/17, 23:16

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di FraFra » 20/12/2017, 17:14

Pizza ha scritto:
Giovanni61 ha scritto: Dovrebbe essere 2 g ogni 100 litri per ottenere la variazione al rialzo di una unità di KH...... spero di averlo interpretato nel modo giusto
Sì 2g in 100l aumentano GH e KH di 1grado tedesco
Grazie x il chiarimento :)
Ma se usassi rocce calcaree, non vi è il rischio che rilascino anche metalli, come il rame? Siccome ho molte lumache e loro patiscono i metalli?

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di Joo » 20/12/2017, 18:35

FraFra ha scritto: Ma se usassi rocce calcaree, non vi è il rischio che rilascino anche metalli, come il rame? Siccome ho molte lumache e loro patiscono i metalli?
:-? bella domanda!
Credo che non sia facile saperlo..... bisognerebbe conoscere il tipo e le origini della formazione della roccia, abbastanza complesso come concetto, considerando che esistono da migliaia di secoli.

Se hai una vasca ben piantumata il rischio sarebbe minimo e, al di fuori del rilascio del calcare, non ho mai sentito di eventuali danni alla fauna provocati dai metalli pesanti delle rocce.

Tra l'altro non sarebbe nemmeno facilissimo sciogliere i metalli solo con l'acqua, anche se il sodio, seppur poco, farebbe comunque la sua parte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Osso di Seppia in vasca

Messaggio di Pizza » 20/12/2017, 19:01

FraFra ha scritto: Ma se usassi rocce calcaree, non vi è il rischio che rilascino anche metalli, come il rame? Siccome ho molte lumache e loro patiscono i metalli?
Salvo rocce particolari (quelle da cui si estraggono i metalli) i rischi di fatto non sussistono; al limite hai un rilascio in forma di tracce che non può essere che utile.
Anche per il sodio non mi farei problemi; certo se le prendi da una spiaggia lavale con più attenzione, ma nulla di più.
Quindi, per le lumache, non mi preoccuperei.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti