Sì, rilascia in colonna, ma va usata solo ini carenza conclamata di rame, in altri casi non serve assolutamente a nulla
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Zommy86 (20/12/2017, 19:10)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Queste sono le foto dopo 2 giorni dalla fertilizzazione. @FrancescoFabbri
Egeria e ludwigia
Le foglie nuove della ludwigia sono abbastanza accartocciate, non so se è qualche carenza oppure semplicemente si devono aprire, oppure è presto per trarre conclusioni.
Nelle prime foto del topic si possono vedere ma ovviamente sono più piccole.
Ho aggiunto proprio ora 0.4ml di cifo fosforo.
Helantium quadricostatum sempre peggio XD poche o nulla foglie nuove e le vecchie sempre più rovinate XD
Egeria e ludwigia
Le foglie nuove della ludwigia sono abbastanza accartocciate, non so se è qualche carenza oppure semplicemente si devono aprire, oppure è presto per trarre conclusioni.
Nelle prime foto del topic si possono vedere ma ovviamente sono più piccole.
Ho aggiunto proprio ora 0.4ml di cifo fosforo.
Helantium quadricostatum sempre peggio XD poche o nulla foglie nuove e le vecchie sempre più rovinate XD
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Aggiungo: @FrancescoFabbri
E' possibile che in vasca abbia una competizione cosi grande fra myriophyllum mattogrossense e Riccia con egeria, myriophyllum brasiliensis e ludwigia?
il Brasiliensis, l'egeria e la ludwigia crescono un niente rispetto al Matto e riccia, uno stelo della ludwigia addirittura è fermo da un mesetto, quasi praticamente non è mai cresciuto se non un paio di foglie , brasiliensis solo un paio di steli sono cresciuti un po da quanto lo ho piantato circa 1 mese fa ma non lo ho ancora potato al contrario del Mattogrossense che lo devo potare ogni settimana se no si piega in superficie, l'egeria stenta un po tutta
Metto qualche foto del brasiliensis e della ludwigia dove lo stelo in fondo è fermo rispetto agli altri.
Addirittura altra settimana ho potato il Mattogreossense e piantato gli steli da un altra parte un po meno illuminata (laterale davanti entrata filtro), crescono a missile, giurerei che crescono di 4/5 cm a giorno XD
E' possibile che in vasca abbia una competizione cosi grande fra myriophyllum mattogrossense e Riccia con egeria, myriophyllum brasiliensis e ludwigia?
il Brasiliensis, l'egeria e la ludwigia crescono un niente rispetto al Matto e riccia, uno stelo della ludwigia addirittura è fermo da un mesetto, quasi praticamente non è mai cresciuto se non un paio di foglie , brasiliensis solo un paio di steli sono cresciuti un po da quanto lo ho piantato circa 1 mese fa ma non lo ho ancora potato al contrario del Mattogrossense che lo devo potare ogni settimana se no si piega in superficie, l'egeria stenta un po tutta
Metto qualche foto del brasiliensis e della ludwigia dove lo stelo in fondo è fermo rispetto agli altri.
Addirittura altra settimana ho potato il Mattogreossense e piantato gli steli da un altra parte un po meno illuminata (laterale davanti entrata filtro), crescono a missile, giurerei che crescono di 4/5 cm a giorno XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Meglio dare ascolto prima all'Egeria, che è rapida
E' ancora in carenza di ferro e a questo punto pure di azoto... finora infatti sei stato sempre basso anche di macroelementi
Ora si comincia a dare da mangiare alle piante a modino, vai
Metti altro cifo azoto intanto e cominciamo ad alzare il quantitativo di azoto in vasca, perché è il più consumato in assoluto dalle piante e a quanto pare la competizione alimentare te lo fa mancare anche già per l'Egeria
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
di ferro ho messo 5ml di rinverdente e 5ml di s 2 giorni fa, direi che rinverdente è sufficiente per via dei microelementi giusto? comunque ho messo oggi il fosforo quindi ferro fino venerdì meglio non metterne :PFrancescoFabbri ha scritto: ↑E' ancora in carenza di ferro e a questo punto pure di azoto... finora infatti sei stato sempre basso anche di macroelementi
Ora si comincia a dare da mangiare alle piante a modino, vai
Metti altro cifo azoto intanto e cominciamo ad alzare il quantitativo di azoto in vasca, perché è il più consumato in assoluto dalle piante e a quanto pare la competizione alimentare te lo fa mancare anche già per l'Egeria
Mi dovrebbe arrivare cifo ferro (speravo oggi ma nu
Cifo azoto lo posso mettere anche dopo fosforo giusto? quanto ne metteresti per non fare danni? 0.2ml al giorno per 5 giorni? cosi dilaziono le dosi per non avere nitriti oppure un 0.3?
Magnesio 20ml li ho messi direi che un po c'e', potassio ne ho messo 10ml dici che basta?
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Piano però col rinverdente eh, mi raccomando!
Io aspetterei per adesso però, non ti far prendere dalla frenesia di fertilizzare a tutto spiano
Prima di fare qualcosa... guarda sempre le piante e soprattutto mettiti a pensare
Siccome ferro ne hai già messo, e le piante non hanno "mangiato", significa ce qualcosa lo sta bloccando... Per questo adesso ci serve dover ricordare la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig).
L'Egeria ha gli apici in carenza di ferro (foglie ad "ombrello") ma ha anche gli apici sempre piccolini e chiari... Questo potrebbe essere un ottimo indizio sulla carenza di macroelementi.
Fosforo ne hai, sennò avrebbe avuto le foglie "filiformi", potassio ne hai perché lo stelo risulta croccante e perché lo hai reintegrato insieme al fosforo, perciò rimarrebbe un ultimo indiziato: appunto l'azoto
fai 0,3 ml.
Dopo tre o quattro giorni poi ne rimetti 0,3 ml e ancora un'altra volta dopo lo stesso tempo.
Se dopo una settimana non hai visto alzare i nitrati ma vedi un'aumento della crescita delle piante direi che abbiamo beccato subito il limitante
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
si esatto direi che di micro sono a posto, almeno per il momento.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Piano però col rinverdente eh, mi raccomando!
grazie questo è un ottimo consiglioFrancescoFabbri ha scritto: ↑Io aspetterei per adesso però, non ti far prendere dalla frenesia di fertilizzare a tutto spiano
Prima di fare qualcosa... guarda sempre le piante e soprattutto mettiti a pensare
Siccome ferro ne hai già messo, e le piante non hanno "mangiato", significa ce qualcosa lo sta bloccando... Per questo adesso ci serve dover ricordare la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig).
infatti non erano molto alti i nitrati, erano appena a 5mg/l, direi che un po di azoto non farà di certo maleFrancescoFabbri ha scritto: ↑L'Egeria ha gli apici in carenza di ferro (foglie ad "ombrello") ma ha anche gli apici sempre piccolini e chiari... Questo potrebbe essere un ottimo indizio sulla carenza di macroelementi.
Fosforo ne hai, sennò avrebbe avuto le foglie "filiformi", potassio ne hai perché lo stelo risulta croccante e perché lo hai reintegrato insieme al fosforo, perciò rimarrebbe un ultimo indiziato: appunto l'azoto
Lo metto subito cosi poi domani sera faccio un giro di test per vedere se il GH è aumentato per via del magnesio, nitrati e nitriti sono presenti per via del cifo azoto, fosforo è aumentato grazie a quello aggiunto stasera e ferro.FrancescoFabbri ha scritto: ↑fai 0,3 ml.
Dopo tre o quattro giorni poi ne rimetti 0,3 ml e ancora un'altra volta dopo lo stesso tempo.
Se dopo una settimana non hai visto alzare i nitrati ma vedi un'aumento della crescita delle piante direi che abbiamo beccato subito il limitante
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
@FrancescoFabbri
Ho fatto un giro di test poco fa
risultati:
conducibilità: 375 (scesa di qualche punto rispetto a 4 giorni fa, era a 379 dopo aver fertilizzato con 15 magnesio, 10 potassio, 5 micro e 5 s5, i 5 in più di magnesio li ho messi dopo questa misurazione)
NO3-: 10 ( cresciuti dopo aver messo 0.3 di cifo azoto ieri sera)
PO43-: 0.5 (cresciuti dopo aver messo cifo fosforo ma secondo i mie calcoli doveva essere di più, possibile che sia già stato "mangiato" in un giorno? oppure quel 0.25 mg/l era già calato prima di inserire ieri sera 0.4 di cifo fosfato)
GH: 6 (sempre uguale anche dopo 20ml di magnesio)
KH: 4 (uguale)
NO2-: 0
Fe: 0.1 ( test Sera quindi possibile che sia pure a 0.2 dato dal S5, 0.1 è dato solo dai 5ml di rinverdente)
pH: 6 (è calato ancora, ho messo da poco la bombola di CO2 ricaricabile e messa a 40 bolle al minuto, il test permanente jbl mi da CO2 giusta ma pH è sceso di altri 0.5 forse quando avevo acido citrico + bicarbonato ne erogavo di meno oppure era meno efficiente dato che il pH era sempre a 6.5, o portato le bolle a 30 minuto non vorrei che il pH a 6 sia troppo basso che dici?)
La mia conclusione è che ora c'e' tutto o quasi , di magnesio messo idem per il potassio e micro, NO3- ci sono idem fosfati ( fra 3 giorni aggiungo altri 0.3 di azoto e forse mi conviene alzare pure i fosfati), forse il ferro è basso, misurazione fatta da test sera mi da 0.1 ma pur non rilevando s5 non dovrebbe essere superiore a 0.2 dato che s5 ad arrossamento dovrebbe essere un + 0.1, sempre se s5 non è già stato "mangiato" in questo caso è a 0.1
Ho fatto un giro di test poco fa
risultati:
conducibilità: 375 (scesa di qualche punto rispetto a 4 giorni fa, era a 379 dopo aver fertilizzato con 15 magnesio, 10 potassio, 5 micro e 5 s5, i 5 in più di magnesio li ho messi dopo questa misurazione)
NO3-: 10 ( cresciuti dopo aver messo 0.3 di cifo azoto ieri sera)
PO43-: 0.5 (cresciuti dopo aver messo cifo fosforo ma secondo i mie calcoli doveva essere di più, possibile che sia già stato "mangiato" in un giorno? oppure quel 0.25 mg/l era già calato prima di inserire ieri sera 0.4 di cifo fosfato)
GH: 6 (sempre uguale anche dopo 20ml di magnesio)
KH: 4 (uguale)
NO2-: 0
Fe: 0.1 ( test Sera quindi possibile che sia pure a 0.2 dato dal S5, 0.1 è dato solo dai 5ml di rinverdente)
pH: 6 (è calato ancora, ho messo da poco la bombola di CO2 ricaricabile e messa a 40 bolle al minuto, il test permanente jbl mi da CO2 giusta ma pH è sceso di altri 0.5 forse quando avevo acido citrico + bicarbonato ne erogavo di meno oppure era meno efficiente dato che il pH era sempre a 6.5, o portato le bolle a 30 minuto non vorrei che il pH a 6 sia troppo basso che dici?)
La mia conclusione è che ora c'e' tutto o quasi , di magnesio messo idem per il potassio e micro, NO3- ci sono idem fosfati ( fra 3 giorni aggiungo altri 0.3 di azoto e forse mi conviene alzare pure i fosfati), forse il ferro è basso, misurazione fatta da test sera mi da 0.1 ma pur non rilevando s5 non dovrebbe essere superiore a 0.2 dato che s5 ad arrossamento dovrebbe essere un + 0.1, sempre se s5 non è già stato "mangiato" in questo caso è a 0.1
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Son cresciuti non per il cifo azoto, ma per il nitrato di potassio
Se le piante erano iper affamate (come mi pare di vedere con le tue) ci sta che abbiano fatto scorpacciata e potrebbe essere già il caso di rimetterlo
Magari fai una prova per controllare se il test del fosforo funziona a dovere
Non ti fossilizzare troppo sul valore per adesso
Io sono andato avanti parecchi mesi senza test e guardando solo ed esclusivamente guardandole
Se i pesci non boccheggiano e stanno bene, io darei retta a questo punto al test della CO2Zommy86 ha scritto: ↑pH: 6 (è calato ancora, ho messo da poco la bombola di CO2 ricaricabile e messa a 40 bolle al minuto, il test permanente jbl mi da CO2 giusta ma pH è sceso di altri 0.5 forse quando avevo acido citrico + bicarbonato ne erogavo di meno oppure era meno efficiente dato che il pH era sempre a 6.5, o portato le bolle a 30 minuto non vorrei che il pH a 6 sia troppo basso che dici?)
Sul perché ora la bombola ricaricabile è meglio o peggio del citrico + bicarbonato sinceramente non so dirti
Ripeto, dai ascolto alle piante, che sono mille volte meglio dei testi
Il ferro potrebbe essere già stato assimilato, precipitato, legato al fosforo e precipitato etc... etc... chi lo sa?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86

- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
no no i pesci stanno bene, ma non vorrei scendere troppo con il pH, già 6.5 mi pareva abbastanza come acidità e non vorrei che si slegasse il ferro dai chelanti e che i fosfati diventino difficili da assimilare. Sono sceso un po di CO2 e vedo cosa dice il test e se sale leggermente il pH,FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se i pesci non boccheggiano e stanno bene, io darei retta a questo punto al test della CO2 Non ti spingere però sotto, che altrimenti il fosforo diventa parecchio difficile da assorbire
be cifo azoto non immette anche una parte di nitrati assieme il resto?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Son cresciuti non per il cifo azoto, ma per il nitrato di potassio
il test è praticamente nuovo, dovrebbe funzionare bene, magari ne aggiungo altri 0.2/ 0.3 ml per aumentarli di 0.50mg/l circaFrancescoFabbri ha scritto: ↑Se le piante erano iper affamate (come mi pare di vedere con le tue) ci sta che abbiano fatto scorpacciata e potrebbe essere già il caso di rimetterlo
Magari fai una prova per controllare se il test del fosforo funziona a dovere
quindi dici di aspettare e mettere solo altri 0.3 di cifo azoto fra qualche gioco e magari alzare leggermente i forfati e poi vedere come si comportano le piante.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ripeto, dai ascolto alle piante, che sono mille volte meglio dei testi
Direi che approvo :P
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

