Ciao, già l'anno scorso avevo riportato questo fatto mi sa, ma volevo mostrarvi come si trova ora questa piccola Cryptocoryne che dal 2015 vive "nella" Vallisneria spiralis "Tiger".
La pianta mi sembra in salute, non è mai stata rapida ma ha stolonato e ha delle belle foglie lucenti: nulla che faccia presagire una qualche sofferenza.
L'acqua ha GH 12°d, pH ~neutro. Il fondo è inerte medio-fine (0.5-3 mm) + fanghi accumulati da anni, non lo fertilizzo.
Allelopatia che "non funziona"
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
Possiamo parlare di fenomeni di allelopatia certa e conclamata se ci riferiamo alle piante terrestri, in quel caso anche e soprattutto in ambito agroalimentare ci sono studi scientifici sviluppati appositamente, e per ovvi motivi alimentari e/o industriali, in questo senso.
Per quanto riguarda le piante d'acquario invece la cosa è meno certa e per lo più i vari casi segnalati sono frutto dell'esperienza di acquariofili "amatoriali".
Non avendo a disposizione laboratori e strumentazioni professionali pertanto molto è legato alle "sensazioni" di ognuno di noi e in buona parte dipende anche dal modo in cui vengono gestite le vasche, difficilmente, ad esempio, in un "olandese" spinto portato avanti con una buona fertilizzazione, sia in colonna che radicale, e abbondanti cambi d'acqua potrà mai verificarsi un problema simile, non a caso ho fatto l'esempio di un "olandese" in quanto numerosissime sono le specie in genere presenti all'interno della vasca.
E' molto difficile, se non impossibile, con i mezzi a nostra disposizione stabilire una certezza in questo senso, bisognerebbe inoltre tenere presente che a volte probabilmente potrebbero essere anche altri i fattori che influiscono sulla corretta crescita di una pianta e viceversa possono limitare la crescita di altre ( mi riferisco ai fertilizzanti, ai valori dell'acqua, alla luce, alla CO2 ecc...)
Nel caso da te indicato ad ogni modo sarebbe probabile un problema a livello del fondo, e certamente ciò sarebbe più evidente nel corso degli anni e in presenza di apparati radicali importanti, potrebbe quindi essere un qualcosa che noterai in futuro e adesso solo in modo molto limitato.
Detto questo anche io ho tenuto Cryptocoryne, Echinodorus e Vallisneria all'interno di acquario di medie/piccole dimensioni senza apparentemente notare alcun problema di convivenza.
Per quanto riguarda le piante d'acquario invece la cosa è meno certa e per lo più i vari casi segnalati sono frutto dell'esperienza di acquariofili "amatoriali".
Non avendo a disposizione laboratori e strumentazioni professionali pertanto molto è legato alle "sensazioni" di ognuno di noi e in buona parte dipende anche dal modo in cui vengono gestite le vasche, difficilmente, ad esempio, in un "olandese" spinto portato avanti con una buona fertilizzazione, sia in colonna che radicale, e abbondanti cambi d'acqua potrà mai verificarsi un problema simile, non a caso ho fatto l'esempio di un "olandese" in quanto numerosissime sono le specie in genere presenti all'interno della vasca.
E' molto difficile, se non impossibile, con i mezzi a nostra disposizione stabilire una certezza in questo senso, bisognerebbe inoltre tenere presente che a volte probabilmente potrebbero essere anche altri i fattori che influiscono sulla corretta crescita di una pianta e viceversa possono limitare la crescita di altre ( mi riferisco ai fertilizzanti, ai valori dell'acqua, alla luce, alla CO2 ecc...)
Nel caso da te indicato ad ogni modo sarebbe probabile un problema a livello del fondo, e certamente ciò sarebbe più evidente nel corso degli anni e in presenza di apparati radicali importanti, potrebbe quindi essere un qualcosa che noterai in futuro e adesso solo in modo molto limitato.
Detto questo anche io ho tenuto Cryptocoryne, Echinodorus e Vallisneria all'interno di acquario di medie/piccole dimensioni senza apparentemente notare alcun problema di convivenza.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
- sa.piddu (31/12/2017, 14:02) • daniele.cogo (31/12/2017, 14:04)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
Spero sinceramente di non notarlo in futuro!Nijk ha scritto: ↑ Nel caso da te indicato ad ogni modo sarebbe probabile un problema a livello del fondo, e certamente ciò sarebbe più evidente nel corso degli anni e in presenza di apparati radicali importanti, potrebbe quindi essere un qualcosa che noterai in futuro e adesso solo in modo molto limitato.
Detto questo anche io ho tenuto Cryptocoryne, Echinodorus e Vallisneria all'interno di acquario di medie/piccole dimensioni senza apparentemente notare alcun problema di convivenza.
A dire il vero, prima di mettere la Vallisneria due anni e mezzo fa questa pianta aveva delle evidenti carenze che sembrano essere risolte, quindi per il momento è migliorata pure... ovviamente il mio post non è volto a "sfatare" un qualche mito, mi sto solo chiedendo come mai queste due piante sembrino andare tanto d'amore e d'accordo.
Peraltro, sono a conoscenza della rilevanza del fenomeno anche tra le piante terrestri, visto il mio indirizzo di studio.

Le mie ipotesi:
- Alla Vallisneria manca qualcosa per produrre allelochimici
- Questa Cryptocoryne resiste agli allelochimici della Vallisneria
- Qualcosa nel fondo limita l'attività dei composti prodotti
- Le radici crescono evitando accuratamente di toccarsi
- La "Tiger" è una cultivar inoffensiva
Sarebbe interessante metterle alla prova una per una, ma per ora mi limito a osservarle.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
@Nijk avrei una domanda a riguardo.
Dato che la sua vallisneria è una cultivar è possibile che sia sprovvista di sostanze allelopatiche? Che non ne produca, che ne produca veramente poche da risultare inoffensiva e/o che sia immune a quelle della Cryptocoryne?
Dato che la sua vallisneria è una cultivar è possibile che sia sprovvista di sostanze allelopatiche? Che non ne produca, che ne produca veramente poche da risultare inoffensiva e/o che sia immune a quelle della Cryptocoryne?
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
A questo punto è possibile eccome...o che sia immune la Cryptocoryne...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Allelopatia che "non funziona"
Valuterei più questa ipotesi o comunque prenderei in considerazione in modo particolare il fondo piuttosto che la colonna d'acqua viste le piante in oggetto.
Non penso possa essere possibile sinceramente.
La Vallisneria sembra che lentamente in qualche modo in pratica "avveleni" il terreno di coltivazione, questo perché sono stati riscontrati casi di deperimento apparentemente inspiegabile dopo qualche anno anche della pianta stessa ed è stata inoltre segnalata una difficoltà di crescita nella stessa porzione di "vasca" anche di essenze diverse.
E' argomento come ti ho detto più che altro di discussione puramente "amatoriale", non è possibile certamente dare sicurezze in queste senso e bisogna dire che ci sono anche esperienze completamente diverse, ovvero casi in cui di problemi non ne sono stati affatto riscontrati, questo è importante quantomeno segnalarlo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Luca32 e 5 ospiti