Carenze o adattamento?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 26/12/2017, 22:15

Ciao a tutti,
vorrei confrontarmi con voi circa la situazione della mia vasca da 45lt rimessa in sesto da poco dopo un periodo di semi abbandono durante il quale dovevo gestire sono anubias e crypto, fertilizzavo col profito della easylife ed avevo acceso il solo T8 growlux.
Vi presento cronologicamente le variazioni fatte:
18/11
Ho inserito la limno e riattivato il secondo T8, da 10000k, e mantenuto le 10 ore di fotoperiodo.
La piante è sempre cresciuta a vista d'occhio, pecca però nell'infinita lunghezza degli internodi dai quali, quando inizia a spuntare un germoglio, poi partono le radici. Le cime più esposte alla luce tendono ad arrossarsi.
5/12
Inserisco l'Alternanthera reineckii mini(anubias cup) le cui foglie, quando inserita, erano marroncine mentre quelle poche nuove sono rosse. I due cespugli sono visibilmente cresciuti durante questo periodo ma come vedete dalle foto, le foglie vecchie stanno passando a miglior vita(fenomeno visibilmente peggiorato negli ultimi giorni). So dell'allelopatia con le crypto, ma tengo queste ultime con le radici corte e ho in mente di toglierle appena ho certezza di attecchimento di quelle che sto passando a coltivazione emersa dalle quali stanno già spuntando nuove foglie.
18/12
Inserisco la bucephalandra sp. lamandau purple, per quanto lentissima, in poche foglie che stavano spuntando presenta qualche lesione.
Riesco finalmente a recuperare gli stick npk(10-10-10); ne metto 1 diviso in 5 parti sotto il cespuglio grande della rossa e circa metà spezzettato sotto il cespuglio piccolo, quel che resta lo metto nel filtro.
22/12
Inserisco l'hygrophila corymbosa siamensis, ad oggi non sembra presentare nuove lesioni e le foglie nuove sembrano andar bene. Ho messo 1 stick diviso in più parti sotto le piantine.
23/12
Arriva la cabomba furcata, erano parecchi steli, alcuni quasi spogli e pieni di fiori non ancora sbocciati. Di tutti gli steli solo due sono raddoppiati a partire dal giorno dopo, altri due crescono, i fiori stanno sbocciando, ho notato marcescenza in due steli che tra ieri e oggi ho dovuto tagliare a circa metà e ripiantare. Le foglie nuove hanno un bel colore pieno. Da ieri ha iniziato a mettere radici aeree.

A parte per i micro elementi che doso col profito(è quasi finito e mi pareva male lasciarlo lì) 6ml/settimana, per il resto seguo il PMDD del sito con le seguenti dosi: potassio 10ml/sett, magnesio fino ad oggi 6ml/sett, ferro ad arrossamento(questo giro ho un po' esagerato); erogo CO2 a gel che è sicuramente disponibile visto i valori di pH che altrimenti sarebbero di circa un punto superiori.
I valori sono i seguenti:
pH 6.6, KH 3.5, GH 9, NO2- assenti, NO3- giorno 21/12 erano a 50, PO43- non pervenuti causa test finito, CO2 36 circa.
Questa mattina ho fatto dei test per controllo avendo fertilizzato il 24 ed i valori erano i seguenti:
pH 6.5, KH 2.5, GH 9, NO3- 80. Insospettito dal cambiamento di pH e KH, e dal medesimo valore di GH, mi viene in mente di alzare il KH col bicarbonato di potassio(pensando anche ad una carenza di quest'ultimo che non volevo reintegrare con nitrato visti gli NO3-), che riporto a 3.5, e di dosare(forse incautamente) altri 10ml di magnesio(pensando anche ad una carenza di quest'ultimo visto che dopo tutti i dosaggi precedenti il GH non variava) con un aumento del GH a 12.5.
Scusate se sono stato prolisso ma ho cercato di fornirvi quante più informazioni per mostrarvi la situazione visto che dal comportamento di limno, althernantera e cabomba non capisco cosa accada in vasca.

Riuscite a cavarne qualcosa??

Ecco le foto di vasca e qualche dettaglio delle piante
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
quest'ultimo è un particolare di una macchia su una nuova foglia dell'anubias che non avevo mai visto prima
Immagine

Grazie in anticipo per l'aiuto e per la pazienza, se siete arrivati fin qua ne avete tanta!! :D ^:)^

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Carenze o adattamento?

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2017, 9:28

Ti rispondo parzialmente ed in base alla mia esperienza.
Per la Limnophila, la distanza degli internodi dovfebbe dipendere dalla luce forte alla quale punta; una volta raggiunta la superficie, gli steli diventerebbero molto più folti.
La Alternanthera ha tempi di adattamento piuttosto lunghi ed in tre settimane potrebbe aver campato quasi di rendita. Aspetterei a cantar vittoria perché è un pianta impegnativa.
Perchè usi un t8 a 10.000 K e perché 10 ore?

Posted with AF APP

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 27/12/2017, 17:40

cuttlebone ha scritto:
27/12/2017, 9:28
Ti rispondo parzialmente ed in base alla mia esperienza.
Per la Limnophila, la distanza degli internodi dovfebbe dipendere dalla luce forte alla quale punta; una volta raggiunta la superficie, gli steli diventerebbero molto più folti.
La Alternanthera ha tempi di adattamento piuttosto lunghi ed in tre settimane potrebbe aver campato quasi di rendita. Aspetterei a cantar vittoria perché è un pianta impegnativa.
Perchè usi un t8 a 10.000 K e perché 10 ore?
Grazie per la risposta!
Quindi pensi che circa 0,7 w/lt con 30 cm di colonna sono pochi per rendere più folta la limnophila? O sbagliati in termini di spettro? Si, vicino la superficie gli internodi si accorciano ma di poco, sotto i 6 cm di profondità raggiungono pure i 7 cm, sopra scendono a 4. Oro provo a farla crescere oltre e vediamo.
Spero davvero quello della Alternanthera sia solo adattamento, non so che pensare.
Ho due t8 da 15w, uno è il growlux e l'altro è il 10000k perchè in giro non riesco a trovare altro, mi son dovuto fidare dell'abbinata consigliata dalla sylvania in attesa che mi decida a fare la plafoniera LED. 10 ore perchè è sempre stato il mio fotoperiodo da anni, non avendo problemi di alghe ho sempre lasciato, pensi sia troppo?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Carenze o adattamento?

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2017, 18:33

Mario_S ha scritto: Quindi pensi che circa 0,7 w/lt con 30 cm di colonna sono pochi per rendere più folta la limnophila?
Per la verità, intendevo il contrario.
La luce forte la "attira" in superficie.
10 ore sono tante e non necessarie: 7 sono più che sufficienti per la maggior parte delle piante.
Mi lasciano perplesso i 10.000 K della luce...

Posted with AF APP

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 27/12/2017, 19:52

cuttlebone ha scritto:
27/12/2017, 18:33
Per la verità, intendevo il contrario.
La luce forte la "attira" in superficie.
E questo potrebbe essere un problema, se ne spengo una scendo a 0.33 w/lt.
Le ore di luce posso gradualmente ridurle senza problemi, forse dovrei anche modificare gli orari perchè nonostante sia al riparo dalla luce solare e in una stanza esposta a ovest, noto che già alle 10 di mattina le cime della cabomba e della limno puntano il vetro anteriore. Fotoperiodo attuale dalle 12 alle 22.
I 10.000K hanno da sempre lasciato perplesso anche me, non posso negarlo, ma ho dovuto fare di necessità virtù.
Ecco gli spettri:
Sylvania T8 Aquastar 10000K 650lm
Immagine
Sylvania T8 GroLux 8500K(ma la luce emessa è tipcamente calda)
Immagine

Gli internodi lunghi potrebbero essere causati dal quel leggero picco di rosso oltre i 700nm? Se non ricordo male anni fa lessi da qualche parte una cosa del genere

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Carenze o adattamento?

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2017, 19:58

Se i neon sono per acquaristica, non ci sono problemi.
Per il fotoperiodo, se decidi di ridurlo, fallo progressivamente, diciamo 30' a settimana.
Quanto alla potenza, prima di ridurre attendi qualche altro intervento

Posted with AF APP

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 27/12/2017, 20:06

cuttlebone ha scritto: Se i neon sono per acquaristica, non ci sono problemi.
Per il fotoperiodo, se decidi di ridurlo, fallo progressivamente, diciamo 30' a settimana.
Quanto alla potenza, prima di ridurre attendi qualche altro intervento
Va benissimo, ti ringrazio!
Una curiosità giusto per capire: notavo che abbiamo lo stesso fotoperiodo ma tu con alba/tramonto, alla tua vasca poi dai solo 7 ore di pieno o hai una gestione differente?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Carenze o adattamento?

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2017, 20:26

Mario_S ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Se i neon sono per acquaristica, non ci sono problemi.
Per il fotoperiodo, se decidi di ridurlo, fallo progressivamente, diciamo 30' a settimana.
Quanto alla potenza, prima di ridurre attendi qualche altro intervento
Va benissimo, ti ringrazio!
Una curiosità giusto per capire: notavo che abbiamo lo stesso fotoperiodo ma tu con alba/tramonto, alla tua vasca poi dai solo 7 ore di pieno o hai una gestione differente?
Non ricordo esattamente il mio...ma ho circa 3 ore tra alba e tramonto. Il tramonto è più lungo perché lo uso al minimo come luce ambiente :D

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5455
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze o adattamento?

Messaggio di sa.piddu » 27/12/2017, 22:31

Quindi non fertilizziamo? !😂😂
Una sola nota a quello che dicevate le trovate qui Riflessioni su GH, KH, pH ed EC di magnesio secondo me ce ne dovrebbe essere 😉

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Carenze o adattamento?

Messaggio di Mario_S » 27/12/2017, 23:16

cuttlebone ha scritto:
27/12/2017, 20:26
Il tramonto è più lungo perché lo uso al minimo come luce ambiente :D
Questa è una genialata!! :))
sa.piddu ha scritto:
27/12/2017, 22:31
Quindi non fertilizziamo? !😂😂
Una sola nota a quello che dicevate le trovate qui Riflessioni su GH, KH, pH ed EC di magnesio secondo me ce ne dovrebbe essere 😉
Touchè!!
Ho dato tutto quel magnesio perchè con le dosi precedenti non aumentava di nulla il GH, ecco perchè ho pensato ad una carenza..
Quindi ora navigano nel magnesio, e sono punto e a capo.. [-(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], IlPesceFuordacqua e 6 ospiti