LED spettro completo?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
io ho una cosidetta ful spectrum e non fa luce viola ma bianca solo che al interno trovi sia LED blu che rossi che bianchi
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Seguo la discussione, @scheccia saresti così gentile da indicar-ci dove e quali acquistare? Grazie
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Su aliexpress, costano mediamente poco, ma la qualità, seppur buona, non è eccelsa in alcuni casi.
Per esempio con cicerchia abbiamo trovato con i primi LED una partita un po' fallata e li abbiamo dovuti cambiare, prendendoli da un'altro fornitore.
Per esempio con cicerchia abbiamo trovato con i primi LED una partita un po' fallata e li abbiamo dovuti cambiare, prendendoli da un'altro fornitore.
Posted with AF APP
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Altro fornitore d'estremo oriente a basso costo è il sito satisled, che vende tutto quanto vi gira intorno(centraline, dissipatori ecc.). Per i LED però non son riuscito a recuperare lo spettro quindi si andrebbe un po' a fortuna, ma chi li usa non sembra lamentarsi. C'è anche la xled(azienda italiana) che propone ottimi prodotti con tutte le informazioni a noi utili; certo, un power LED bianco con 90-100lm(ci sono anche quelli da 140-170) qui costa 2€ e su satisled 50 cent, però credo la differenza sia giustificata.
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Allora secondo bisogna fare un po' di chiarezza sulla terminologia che viene usata di solito, altrimenti facciamo un po' di confusione:
Full spectrum: sono quei singoli chip LED che emettono luce blu e rossa insieme, creando così un flusso di luce rosa/viola
Grow lamp LED: sono quelle lampade formate da LED blu e rossi ma chip separati
RGB: sono dei chip LED che hanno in se 3 LED che emettono luce Red Green Blue. Solitamente sono comandabili a piacimento in modo da avere varie tonalità di colori. Mescolando opportunamente questi 3 colori si può avere come risultato il colore bianco.
Full spectrum: sono quei singoli chip LED che emettono luce blu e rossa insieme, creando così un flusso di luce rosa/viola
Grow lamp LED: sono quelle lampade formate da LED blu e rossi ma chip separati
RGB: sono dei chip LED che hanno in se 3 LED che emettono luce Red Green Blue. Solitamente sono comandabili a piacimento in modo da avere varie tonalità di colori. Mescolando opportunamente questi 3 colori si può avere come risultato il colore bianco.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Bene, inizia ad essere un po' più chiara la situazione.
Ho un acquario da 25 litri che voglio organizzare con una plafoniera full specteum, quindi se ho ben capito andando a scegliere tre strisce LED di colori separati RGB..(correggetemi se sbaglio).
Quanti LED di uno, dell'altro e dell'altro devo comprare?(riformulo la domanda) con che rapporto vanno comprati i LED?
Ho un acquario da 25 litri che voglio organizzare con una plafoniera full specteum, quindi se ho ben capito andando a scegliere tre strisce LED di colori separati RGB..(correggetemi se sbaglio).
Quanti LED di uno, dell'altro e dell'altro devo comprare?(riformulo la domanda) con che rapporto vanno comprati i LED?
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- marco.tonelli
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Attento a non esagerare con i full spectrum.
Ho costruito più plafoniere, principalmente con LED alta potenza da 3w.
Ti posso dire che i LED full spectrum funzionano ma vanno utilizzati "in dosi minime" per non rischiare di andare incontro a problemi di alghe, o nel caso di acquari low-tech senza CO2 al problema della decalcificazione biogena.Un buon criterio per costruire una plafoniera LED è utilizzare dei LED che abbiano uno spettro luminoso che rispecchi le richieste delle piante, evitando con cura la fascia dei 590-600nm che in genere può portare a problemi di alghe (dovute anche ad altri fattori ovviamente).
In seguito alle prove che ho fatto ho visto che un buon rapporto da utilizzare per l'illuminazione è il seguente:
1-2w di full spectrum ogni 10w di LED bianchi 6500k per acquari "spinti" con CO2 e molte piante rapide.
Per acquari con piante lente e senza CO2 puoi omettere i LED full spectrum.
Tieni presente che i LED bianchi forniscono già la radiazione blu necessaria alle piante, quindi è inutile mettere dei LED blu se si hanno già LED bianchi nella plafoniera, come conseguenza di ciò, la radiazione blu emessa dai LED full spectrum risulta quindi superflua.
Quindi ? Al posto dei full spectrum usa LED rossi con lunghezza d'onda di 660nm, in questo modo le piante hanno ciò che gli serve ed eviti problemi di alghe. I LED bianchi soddisfano la richiesta di radiazione blu (450nm) ed i rossi soddisfano l'alta richiesta di radiazione rossa da parte della piante (660nm). Il rapporto da usare è 1-3W ogni 10w di LED bianchi.
Non posso darti informazioni sugli RGB perchè non li ho mai provati.
Allego un' immagine che ritrae lo spetto luminoso dei LED RGB - fill spectrum - richiesta delle piante.
Per i LED bianchi prendi quelli da 6500k-7000k, colori più caldi (3000k) contengono una buona dose di radiazione a 600nm che è meglio evitare come visto sopra. Puoi vedere la differenza tra due LED bianchi nella seconda immagine allegata, ho evidenziato la quantità di radiazione da 600nm, come vedi nei LED caldi a 3000k è più del doppio rispetto ai LED freddi.
Per concludere ti dico il rapporto W/L che ho utilizzato. in un acquario da 100L lordi piantumato all' 80% ho montato 8 LED bianchi da 6500k 3w, la potenza reale misurata però è 13W ( 3.2V e 500mA ogni LED ). Se hai piante rosse molto esigenti puoi anche aumentare la potenza... ma devi fornire moooolta CO2.
Il risultato è piacevole, vedi foto.
Spero di averti aiutato ! Ciao!
Ho costruito più plafoniere, principalmente con LED alta potenza da 3w.
Ti posso dire che i LED full spectrum funzionano ma vanno utilizzati "in dosi minime" per non rischiare di andare incontro a problemi di alghe, o nel caso di acquari low-tech senza CO2 al problema della decalcificazione biogena.Un buon criterio per costruire una plafoniera LED è utilizzare dei LED che abbiano uno spettro luminoso che rispecchi le richieste delle piante, evitando con cura la fascia dei 590-600nm che in genere può portare a problemi di alghe (dovute anche ad altri fattori ovviamente).
In seguito alle prove che ho fatto ho visto che un buon rapporto da utilizzare per l'illuminazione è il seguente:
1-2w di full spectrum ogni 10w di LED bianchi 6500k per acquari "spinti" con CO2 e molte piante rapide.
Per acquari con piante lente e senza CO2 puoi omettere i LED full spectrum.
Tieni presente che i LED bianchi forniscono già la radiazione blu necessaria alle piante, quindi è inutile mettere dei LED blu se si hanno già LED bianchi nella plafoniera, come conseguenza di ciò, la radiazione blu emessa dai LED full spectrum risulta quindi superflua.
Quindi ? Al posto dei full spectrum usa LED rossi con lunghezza d'onda di 660nm, in questo modo le piante hanno ciò che gli serve ed eviti problemi di alghe. I LED bianchi soddisfano la richiesta di radiazione blu (450nm) ed i rossi soddisfano l'alta richiesta di radiazione rossa da parte della piante (660nm). Il rapporto da usare è 1-3W ogni 10w di LED bianchi.
Non posso darti informazioni sugli RGB perchè non li ho mai provati.
Allego un' immagine che ritrae lo spetto luminoso dei LED RGB - fill spectrum - richiesta delle piante.
Per i LED bianchi prendi quelli da 6500k-7000k, colori più caldi (3000k) contengono una buona dose di radiazione a 600nm che è meglio evitare come visto sopra. Puoi vedere la differenza tra due LED bianchi nella seconda immagine allegata, ho evidenziato la quantità di radiazione da 600nm, come vedi nei LED caldi a 3000k è più del doppio rispetto ai LED freddi.
Per concludere ti dico il rapporto W/L che ho utilizzato. in un acquario da 100L lordi piantumato all' 80% ho montato 8 LED bianchi da 6500k 3w, la potenza reale misurata però è 13W ( 3.2V e 500mA ogni LED ). Se hai piante rosse molto esigenti puoi anche aumentare la potenza... ma devi fornire moooolta CO2.
Il risultato è piacevole, vedi foto.
Spero di averti aiutato ! Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di marco.tonelli il 01/01/2018, 16:56, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato marco.tonelli per il messaggio:
- Ketto (02/01/2018, 11:01)
- marco.tonelli
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
@salvaggente: ti scrivo la risposta qui separata dal messaggio precedente per non far confusione.
devi comprare:
a) 7- 8 LED bianchi da 6500k-7500k dalla potenza di 1W
b) un alimentatore ( detto driver ) in corrente costante: quando lo cerchi scrivi : "LED driver 8x1w"
questo servirà per alimentare i LED,controlla che sull' etichetta ci sia la scritta "OUTPUT: 300mA"
Per un acquario così piccolo puoi tralasciare i LED rossi, ne basterebbe uno da 1W ma rischi di avere una luce troppo puntuale.
Se proprio vuoi prenderli puoi risolvere comprando:
c) una striscia di 10-15cm di LED rossi, preferibilmente i 5730 ( è il tipo di LED ).
d) per la striscia di LED rossi cos' corta ti servirà un alimentatore da 12V 150 mA, se vai in un negozio dell'usato te lo porti a casa per 2€
Come sai la striscia si può tagliare ogni 3 LED dove c'è disegnata la linea di taglio. a te bastano due/tre pezzettini da 3 LED ognuno.
Clicca sull'immagine del driver così puoi leggere i valori esatti.
Ciao e buon lavoro !
devi comprare:
a) 7- 8 LED bianchi da 6500k-7500k dalla potenza di 1W
b) un alimentatore ( detto driver ) in corrente costante: quando lo cerchi scrivi : "LED driver 8x1w"
questo servirà per alimentare i LED,controlla che sull' etichetta ci sia la scritta "OUTPUT: 300mA"
Per un acquario così piccolo puoi tralasciare i LED rossi, ne basterebbe uno da 1W ma rischi di avere una luce troppo puntuale.
Se proprio vuoi prenderli puoi risolvere comprando:
c) una striscia di 10-15cm di LED rossi, preferibilmente i 5730 ( è il tipo di LED ).
d) per la striscia di LED rossi cos' corta ti servirà un alimentatore da 12V 150 mA, se vai in un negozio dell'usato te lo porti a casa per 2€
Come sai la striscia si può tagliare ogni 3 LED dove c'è disegnata la linea di taglio. a te bastano due/tre pezzettini da 3 LED ognuno.
Clicca sull'immagine del driver così puoi leggere i valori esatti.
Ciao e buon lavoro !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Grazie per le istruzioni, dopo la befana inizierò a prendere il materiale
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti