CFL su coperchio

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

CFL su coperchio

Messaggio di Sideris » 02/01/2018, 3:53

Ciao
quando smontai l'acquario, qualche anno fa, modificai il coperchio per un futuro il cui l'avrei riallestito, avevo fatto praticamente tutto ma non avevo attaccato i cavi ai portalampade e alla corrente; in pratica mancava '' solo '' la parte elettrica. Purtroppo il forum dove presi la guida ha chiuso, ed ora non so come regolarmi per farle funzionare a dovere.
Volevo chiedere, per prima cosa, se questa soluzione di 4 lampadine è ancora valida oppure è preferibile altro, e soprattutto se c'è una guida per aiutarmi a rifinire il lavoro
Poi, non c'è il pericolo che le lampadine cadano? Non scaldano troppo, non ci sono problemi usandole varie ore al giorno tutti i giorni?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

CFL su coperchio

Messaggio di BollaPaciuli » 02/01/2018, 8:53

Ciao Sideris,
una foto del coperchio per capire dove sei arrivato?

Grazie
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

CFL su coperchio

Messaggio di Sideris » 02/01/2018, 19:42

Certo, eccole ( scusate lo sporco sul coperchio ma come ho detto è da un po' che l'ho smantellato, anzi in realtà dovrei anche fare una prova di tenuta
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Mica è un problema attaccare 4 lampade a tre buchi? Metterei 1 lampada alle due viti di lato e due su quella centrale

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

CFL su coperchio

Messaggio di Sideris » 04/01/2018, 19:17

@Monica Scusa se ti cito però vedo che tu sei admin della sezione, quindi magari sai aiutarmi

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

CFL su coperchio

Messaggio di aleph0 » 04/01/2018, 19:30

Quei porta lampada nella vasca chiusa non li vedo cosi bene..
Li hai direttamente la 220V e c'è poco da scherzare.......
Magari cerca dei porta lampada a tenuta stagna, per quanto possibile..

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

CFL su coperchio

Messaggio di aleph0 » 04/01/2018, 19:33

A meno che riempi di colla a caldo tutte le giunzioni dove andrai a collegare i fili della 220V, e soprattutto isolerai bene le giunzioni dei vari collegamenti tra i vari portalampada, collegati in parallelo ovviamente!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

CFL su coperchio

Messaggio di aleph0 » 04/01/2018, 19:39

Sideris ha scritto: Non scaldano troppo,
Provvederei ad un foro, se non due, sul coperchio e metterei due ventole, una che spinge e l'altra che tira, sia per evitare che li dentro tu possa cuocerci la pasta e sia per avere una maggior durata delle lampade, perché non sono progettate per stare in ambienti cosi chiusi.. Inoltre in questo modo almeno limiti l'umidità tra coperchio e vasca, che con il tempo a causa della condensa troverai praticamente tutto fradicio e ripeto che sui portalampada, io non lo vedo proprio bene.
Io mi chiedo come la gente possa scrivere articoli di questo genere.. Questa non è una critica nei tuoi confronti, non mi permetterei mai. Però ti assicuro che il tasso di incidenti domestici dovuti all'elettricità nel fai da te, è molto ma molto elevato.
Ogni cosa a contatto con l'acqua dovrebbe esser dotata di protezione IP65. Figuriamoci quattro porta lampada messi li in quel modo..
Anche i neon se ci pensi sono a contatto diretto con la vasca, però hanno le cuffie a stagna e la tensione ai capi non è tale da folgorare qualcuno. Al massimo salta il reattore
Per non parlare del fatto che se mentre fai manutenzione un porta lampada si staccasse accidentalmente, sarebbero ca**zi!
Sembrano cose da poco, ma per esempio quando mettiamo le mani in acqua bisogna sempre staccare tutto. Riscaldatore, pompe, filtri ecc ecc, l'acqua di un acquario è un ottimo conduttore di elettricità, ed il rischio di metterci la pelle ti assicuro che esiste!

Se vuoi, possiamo cercare un'alternativa.
Recuperiamo dei ballast dalle lampadine a risparmio energetico e usiamo dei neon da 54mm da 18W che trovi nei brico a 1,5€ l'uno, ma mettiamo tutto dentro una scatola di derivazione cosi azzeriamo ogni potenziale rischio, fammi sapere, che eventualmente ne parliamo e sarei lieto di aiutarti..
Senza spendere molto, anzi! Tutto fai da te e di facile reperibilità dei materiali!

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

CFL su coperchio

Messaggio di Sideris » 05/01/2018, 0:59

aleph0 ha scritto: Provvederei ad un foro, se non due, sul coperchio e metterei due ventole, una che spinge e l'altra che tira, sia per evitare che li dentro tu possa cuocerci la pasta e sia per avere una maggior durata delle lampade, perché non sono progettate per stare in ambienti cosi chiusi.. Inoltre in questo modo almeno limiti l'umidità tra coperchio e vasca, che con il tempo a causa della condensa troverai praticamente tutto fradicio e ripeto che sui portalampada, io non lo vedo proprio bene.
Io mi chiedo come la gente possa scrivere articoli di questo genere.. Questa non è una critica nei tuoi confronti, non mi permetterei mai. Però ti assicuro che il tasso di incidenti domestici dovuti all'elettricità nel fai da te, è molto ma molto elevato.
Ogni cosa a contatto con l'acqua dovrebbe esser dotata di protezione IP65. Figuriamoci quattro porta lampada messi li in quel modo..
Anche i neon se ci pensi sono a contatto diretto con la vasca, però hanno le cuffie a stagna e la tensione ai capi non è tale da folgorare qualcuno. Al massimo salta il reattore
Per non parlare del fatto che se mentre fai manutenzione un porta lampada si staccasse accidentalmente, sarebbero ca**zi!
Sembrano cose da poco, ma per esempio quando mettiamo le mani in acqua bisogna sempre staccare tutto. Riscaldatore, pompe, filtri ecc ecc, l'acqua di un acquario è un ottimo conduttore di elettricità, ed il rischio di metterci la pelle ti assicuro che esiste!

Se vuoi, possiamo cercare un'alternativa.
Recuperiamo dei ballast dalle lampadine a risparmio energetico e usiamo dei neon da 54mm da 18W che trovi nei brico a 1,5€ l'uno, ma mettiamo tutto dentro una scatola di derivazione cosi azzeriamo ogni potenziale rischio, fammi sapere, che eventualmente ne parliamo e sarei lieto di aiutarti..
Senza spendere molto, anzi! Tutto fai da te e di facile reperibilità dei materiali!
Assolutamente, io ho sempre cercato una soluzione alternativa ma ho sempre trovato cose costose, motivo per cui ho lasciato perdere. Questo sistema non mi ha mai dato molta affidabilità, l'unico motivo per cui l'ho fatto erano le varie recensioni positive di altri utenti del forum, ma se ci sono altre soluzioni migliori di questa le accolgo a braccia aperte. Ho pensato a varie soluzioni, come:
trovo dei neon buoni ed economici e uso direttamente quelli, come per esempio i t5 special plant della dennerle ( solo che non saprei come attaccarli )
e risolvo i problemi
O ancora, potrei togliere il coperchio e farlo diventare un acquario aperto, in questo modo i problemi delle CFL dovrebbero andare a risolversi, coprendo anche la parte con i cavi del portalampade con della colla a caldo
O anche separare i vetri dell'acquario e il coperchio con le CFL con una lastra di plexiglass, in modo che la condensa vada sul plexiglass e non sul coperchio e sulle lampade, anche se ho letto che per la condensa non dovrebbe esserci nessun problema usando portalampade in ceramica, anche se non ho capito perchè

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

CFL su coperchio

Messaggio di aleph0 » 05/01/2018, 19:13

Sideris ha scritto: anche se ho letto che per la condensa non dovrebbe esserci nessun problema usando portalampade in ceramica,
Ti posso garantire che quei porta lampada non hanno alcuna protezione nei confronti dell'acqua, e quando ad essi vi è una tensione da 220V il rischio di corto aumenta sempre di più perché non sono isolati dall'acqua, e l'acqua, purtroppo, passa da ogni fessura .. Per non parlare del fatto che se mai cedessero in acqua potrebbe essere davvero pericoloso.. ! Inoltre neanche le lampadine in se garantiscono una protezione IP65, poiché alle giunture, tra plastica e tubi (perché sono ad incastro, senza alcuna guarnizione se ci fai caso), potrebbe entrare acqua, con risultati che anche tu puoi immaginare..!
Quindi fossi in te, considerando che non è solo un discorso economico, ma soprattutto di sicurezza, pensieri ad un'alternativa !

Per quanto riguarda la vasca aperta, sarebbe un'ottima idea.. Per quanto riguarda la scelta dei neon usati, ti assicuro che i philips da 1,5€ vanno benissimo..
Non occorre acquistare i dennerle secondo me .. Non perché dubiti la loro funzionalità, ma perché per esperienza diretta ho avuto una vasca con piante super spinta usando solo 3 neon da 24W tenuti a 20-30 cm dalla superficie dell'acqua!

Avatar utente
Sideris
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 28/12/17, 1:01

CFL su coperchio

Messaggio di Sideris » 06/01/2018, 0:38

aleph0 ha scritto:
Sideris ha scritto: anche se ho letto che per la condensa non dovrebbe esserci nessun problema usando portalampade in ceramica,
Ti posso garantire che quei porta lampada non hanno alcuna protezione nei confronti dell'acqua, e quando ad essi vi è una tensione da 220V il rischio di corto aumenta sempre di più perché non sono isolati dall'acqua, e l'acqua, purtroppo, passa da ogni fessura .. Per non parlare del fatto che se mai cedessero in acqua potrebbe essere davvero pericoloso.. ! Inoltre neanche le lampadine in se garantiscono una protezione IP65, poiché alle giunture, tra plastica e tubi (perché sono ad incastro, senza alcuna guarnizione se ci fai caso), potrebbe entrare acqua, con risultati che anche tu puoi immaginare..!
Quindi fossi in te, considerando che non è solo un discorso economico, ma soprattutto di sicurezza, pensieri ad un'alternativa !

Per quanto riguarda la vasca aperta, sarebbe un'ottima idea.. Per quanto riguarda la scelta dei neon usati, ti assicuro che i philips da 1,5€ vanno benissimo..
Non occorre acquistare i dennerle secondo me .. Non perché dubiti la loro funzionalità, ma perché per esperienza diretta ho avuto una vasca con piante super spinta usando solo 3 neon da 24W tenuti a 20-30 cm dalla superficie dell'acqua!
I philips da 1,5 euro però non saprei proprio come montarli, perchè dovrei partire da zero, ma se sai farlo e puoi aiutarmi e sono luci che vanno bene proverò con quelli, che dovrei fare? Ammesso che non riesca a trovare una plafoniera per trasformare la vasca in una aperta

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti