PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 01/01/2018, 15:29

FrancescoFabbri ha scritto: Boh? Io non lo so
Magari prova con mezzo ml per pianta siringato a raggiera intorno alle radici
:-bd

poi magari aggiungo pure altri 5/10m di magnesio in colonna

Ho aggiunto del fosforo prima per provare ad alzarlo sopra 1mg/l, e mi sa che proverò a mettere pure un altro po di azoto (0.3ml) domani e fra qualche giorno il rinverdente, a proposito del rinverdente ne ho sempre messo 5ml dici che è sufficiente in 230 litri?
FrancescoFabbri ha scritto: @lucazio00 @Pizza, avevo sentito dire questo, ma vorrei avere la sicurezza di non diffondere cavolate

Comunque io il fosforo lo doso sempre da solo, così che non sbaglio mai
chimica-dell-acquario-f14/domanda-cifo- ... ml#p590945
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
FrancescoFabbri (02/01/2018, 14:12)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/01/2018, 14:13

Zommy86 ha scritto: a proposito del rinverdente ne ho sempre messo 5ml dici che è sufficiente in 230 litri?
Zommy, non so più come dirtelo... Io non sono un calcolatore vivente :-??

Le esigenze di micro cambiano tra pianta e pianta, quindi è probabilissimo che tra un acquario ed un altro con piante diverse ma stesso litraggio, tu debba somministrare più o meno micro :D

Ci sta di sì, soprattutto se vedi che le piante crescono bene e senza presenza di GDA :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2018, 20:12

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: a proposito del rinverdente ne ho sempre messo 5ml dici che è sufficiente in 230 litri?
Zommy, non so più come dirtelo... Io non sono un calcolatore vivente :-??

Le esigenze di micro cambiano tra pianta e pianta, quindi è probabilissimo che tra un acquario ed un altro con piante diverse ma stesso litraggio, tu debba somministrare più o meno micro :D

Ci sta di sì, soprattutto se vedi che le piante crescono bene e senza presenza di GDA :-bd
si scusa forse mi sono espresso io o davo per scontata una parte, è ovvio che da acquari od acquario possa cambiare tutto ne sono consapevole, io intendevo una stima approssimativa in base ai litri e alle piante che ho.
esempio se ti dico ho messo 1 ml o 20 ml a colpo d'occhio uno è poco e l'altro è decisamente troppo.

comunque ieri ho aggiunto 0.4 ml di fosforo, 5 ml di potassio e 2 ml di magnesio siringato sotto il cespuglio di quadricostatum, ovviamente poco in più zone (saranno più di 10 piantine ) spero migliori altrimenti mi tocca cambiare pianta mi sa.

oggi invece 5ml di micro e altri 10ml di magnesio .

tutto questo sommato hai precedenti 10 ml di potassio 10 ml di magnesio e 0.3 ml di fosforo aggiunti il 30 di dicembre

oggi ho ripetuto alcuni test (NO3-, GH, cond, fe e PO43-)

Conducibilità è salita a 397 che è coerente con il potassio e magnesio aggiunto, prima di introdurre tutto era a 345 ( 342 è il valore di partenza quando ho avviato l'acquario)

GH: 6, è salito di circa 0.5 con il magnesio che ho aggiunto o forse qualche cosa di più.

Fe (test Sera) prima di mettere i 5ml di rinverdente era 0.5 mg/l e pure oggi mi ha dato come risultato 0.5mg/l quindi vuol dire che circa 0.2mg/l sono stati "mangiati" dato che il rinverdente me li dovrebbe dovuti alzare di circa 0.2. Ovviamente sono dati indicativi ma comunque è un segno che le piante sono belle attive.

PO43- aumentato a circa 1mg/l , forse potrei provare ad aumentarlo un altro po, diciamo di 0.5

NO3- sono ancora a 10mg/l uguale a prima di mettere i 15ml di potassio :/ o lo stanno divorando è c'e' qualche cosa che non va :-??


Mi piace fare un resoconto generale della situazione anche se magari va tutto bene O:-)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/01/2018, 1:36

Zommy86 ha scritto: NO3- sono ancora a 10mg/l uguale a prima di mettere i 15ml di potassio :/ o lo stanno divorando è c'e' qualche cosa che non va
Allora lo stanno divorando ;)

Nel caso aumenta la dose del cifo azoto sempre per passi piccoli piccoli :-bd

Se vedi che col tempo i nitrati si accumulano vuol dire che un pochino di cifo azoto è in avanzo e viene metabolizzato dai batteri invece che mangiato dalle piante :D

A proposito... ti propongo una prova da fare molto interessante e allo stesso tempo istruttiva:

La prossima volta che vuoi concimare passa qualche minuto ad osservare le tue piante. Fatti un bel ragionamento e tenta di capirle... Dopodiché fai tutti i test e vedi se le tue intuizioni sono state giuste o meno ;)

Potrebbe essere un ottimo modo per capire meglio le esigenze della tua vasca senza dover guardare dei numeri nei test :-

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 03/01/2018, 19:50

FrancescoFabbri ha scritto: La prossima volta che vuoi concimare passa qualche minuto ad osservare le tue piante. Fatti un bel ragionamento e tenta di capirle... Dopodiché fai tutti i test e vedi se le tue intuizioni sono state giuste o meno

Potrebbe essere un ottimo modo per capire meglio le esigenze della tua vasca senza dover guardare dei numeri nei test
:-bd
Il mio scopo infatti è riuscire a capire da solo le esigenze sia della mia vasca ma comunque delle piante in generale :D

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 21:28

Eccomi con gli aggiornamenti @FrancescoFabbri

Non riesco a capire quale sia il problema o la carenza sinceramente. Metto uno screen con il riassunto dei test/fertilizzazione , si può notare che c'è tutto ferro, fosforo e NO3- sono pure saliti ma le piante hanno un rellentamento, il potassio dovrebbe esserci ne avevo messi 15ml i primi del mese e come si può vedere la conducibilità è calata molto poco e di magnesio ne ho messo 20ml sempre i primi del mese + 2 ml sotto helanthium quadricostatus stesso discorso della conducibilità.

La conducibilità è più alta come si vede dal grafico dato che aveva messo un po più di potassio rispetto le altre volte, ma come si può vedere sta scendendo molto più lentamente pur avendo più piante.

Micro messi 5 ml il 2 gennaio.
Ferro il 9 gennaio 4 ml di S5 e ieri 2 ml di cifo ferro e
3 di S5.
Fosforo lo ho messo ogni volta che era sotto 1 mg/l e azoto ho smesso dato che ho NO3- a 25mg/l
pH sto a 6, sto caldo la CO2 piano piano per alzarlo un poco sperando che poi la CO2 sia sufficiente, comunque dovre essere sopra i 12mg/l al momento.
KH è diminuito di un punto ora sto a 3 e GH sempre a 6 come può essere accaduto?

Metto pure delle foto di piante.
Egeria non capisco che carenza mostri sinceramente ha le foglie rosse XD
Helantium quadricostatum come sempre non me lo spiego, le figlie sono bucate o si bucano, e fanno fatica a deperire del tutto, restano li attaccate mezze mirenti.
Hygrophila rosenervig (nuova pianta messa una settimana fa circa) ha fatto delle foglie nuove, metto una foto anche se nuova e forse non conta ancora.
Myriophyllum (no foto) cresce più lentamente del solito almeno mi sembra.
Ludwigia repens, non ha un bel colore rosso metto foto.

Cosa ne dite?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Zommy86 il 13/01/2018, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 21:33

Altre foto, Egeria

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di FrancescoFabbri » 13/01/2018, 21:52

Zommy86 ha scritto: Eccomi con gli aggiornamenti @FrancescoFabbri
Bada oh, stavi disertando fertilizzazione! :ymdevil: Non si fa [-( [-(

:)) :))

Scherzi a parte, ben riletto :D

Veniamo a noi... :ymdevil:
Zommy86 ha scritto: Fosforo lo ho messo ogni volta che era sotto 1 mg/l e azoto ho smesso dato che ho NO3- a 25mg/l
Direi che hai fatto benissimo ;)
Zommy86 ha scritto: KH è diminuito di un punto ora sto a 3 e GH sempre a 6 come può essere accaduto?
Potrebbe essere decalcificazione biogena :-? Hai chiesto in chimica? :-??
Zommy86 ha scritto: Egeria non capisco che carenza mostri sinceramente ha le foglie rosse XD
Vediamo se hai studiato :- Che carenza mostra l'Egeria quando fa le foglie rosse??? :D Generalmente è proprio favolosa a mostrare quella carenza specifica ;)
Zommy86 ha scritto: Helantium quadricostatum come sempre non me lo spiego, le figlie sono bucate o si bucano, e fanno fatica a deperire del tutto, restano li attaccate mezze mirenti.
Giuro che non so come spiegarmelo :-?? Si fa una prova? Mi pianti per favore uno stolone del quadricostatus lontano dalle Crypto? Almeno mi levo il dubbio che si possano infastidire tra di loro con le radici :-??
Zommy86 ha scritto: Hygrophila rosenervig (nuova pianta messa una settimana fa circa) ha fatto delle foglie nuove, metto una foto anche se nuova e forse non conta ancora.
Dalle foglie nuove e rosse che ha direi che ti sta dicendo di gradire il ferro ;)

Mi raccomando...
Immagine
Guarda bene questa foto ;)
► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Daniela » 13/01/2018, 21:58

Ciao Zommy !
Zommy86 ha scritto: Egeria non capisco che carenza mostri sinceramente ha le foglie rosse XD
► Mostra testo
tratto da : Egeria densa: un regalo della Natura

l'Egeria... di solito si apporta lo zolfo con il Magnesio...ma qui aspettiamo Francesco che lui è l'esperto ;)

Noto che sei sempre striminzito con i Fosfati...0,2 ... 0,5 ... 1... che presto diventerà 0,5 ... 0,2 ...
La mia sensazione è come se tenessi le tue piante a dieta, la competizione, a questo punto, è inevitabile...
Secondo me dovresti portarti in una zona di sicurezza, magari 2-3 mg/lt. Io sono arrivata a 10 per poco tempo e non con un numero di piante come le tue, ma stavano benissimo !! Verdi da paura ... ora, non ti dico a 10 ma porelle almeno a 2 in modo da non farle arrivare a sbranarsi per le briciole ;)

A quando risale l'ultimo cambio d'acqua ?
Fai una foto panoramica ?
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
FrancescoFabbri (13/01/2018, 22:01)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.

Messaggio di Zommy86 » 13/01/2018, 22:57

FrancescoFabbri ha scritto: Potrebbe essere decalcificazione biogena Hai chiesto in chimica?
No sinceramente non ho chiesto in chima con CO2 messa artificialmente e sopra 12mg/l è possibile?
FrancescoFabbri ha scritto: Vediamo se hai studiato Che carenza mostra l'Egeria quando fa le foglie rosse??? Generalmente è proprio favolosa a mostrare quella carenza specifica
Zolfo? E forse pure micro? Per via delle foglie incurvate. A meno che non sia egeria najas (come hai detto pure te) che già di suo fa fogliere incurvate.

Comunque quando la ho acquistata aveva internodi cortissimi e stelo grosso, guarda ora ~x(
FrancescoFabbri ha scritto: Giuro che non so come spiegarmelo Si fa una prova? Mi pianti per favore uno stolone del quadricostatus lontano dalle Crypto? Almeno mi levo il dubbio che si possano infastidire tra di loro con le radici
Si certo nessun problema, ce ne sono alcuni di nuovi, pure a me sta venendo il dubbio di allelopatia con Cryptocoryne sinceramente. Soprattutto considerando che ha cominciato a deperire non da subito ma dopo un po forse in concomitanza all'allungamento delle radici e lo sviluppo delle piante.
FrancescoFabbri ha scritto: Dalle foglie nuove e rosse che ha direi che ti sta dicendo di gradire il ferro
Ne sto mettendo abbastanza in diversi chelanti :D

Ma forse non è sufficiente per la ludwigia che dici?

E sempre a proposito della ludwigia te metteresti stick compo sotto? Da quando la ho spostata non ho messo nulla
FrancescoFabbri ha scritto: Ah, siccome vedo foglie leggermente dentellate su quella pianta, probabilmente non si tratta di una Egeria densa, ma di una Egeria najas

Poco importa, funziona da indicatore alla grande lo stesso, ma è allelopatica con la sua cugina dello stesso genere
Dici davvero? Ne sei sicuro? A questo punto spero di aver solo questa specie almeno, avendola acquistata insieme ma in 2 porzioni diverse.
Comunque quando comprata era bellissima, internodi cortissimi ora sono lunghissimo. ~x(
Daniela ha scritto: l'Egeria... di solito si apporta lo zolfo con il Magnesio...ma qui aspettiamo Francesco che lui è l'esperto
Ciao Daniele e grazie per il tuo intervento.

Se è carenza di zolfo non me lo spiego dato che 13 giorni fa ho messo 20 di magnesio pmdd e dovrebbe contenere pure zolfo
Daniela ha scritto: Noto che sei sempre striminzito con i Fosfati...0,2 ... 0,5 ... 1... che presto diventerà 0,5 ... 0,2 ...
La mia sensazione è come se tenessi le tue piante a dieta, la competizione, a questo punto, è inevitabile...
Secondo me dovresti portarti in una zona di sicurezza, magari 2-3 mg/lt. Io sono arrivata a 10 per poco tempo e non con un numero di piante come le tue, ma stavano benissimo !! Verdi da paura ... ora, non ti dico a 10 ma porelle almeno a 2 in modo da non farle arrivare a sbranarsi per le briciole
Dici di aumentare e di molto? Sono sempre stato risicato vero, massimo sono arrivato a 1 o poco più.
Aggiungo cifo fosfato per arrivare a 2 e oltre?
Daniela ha scritto: A quando risale l'ultimo cambio d'acqua ?
Da quando allestito 21/10/17 mai cambiata non ce ne è stato bisogno, conducibilità sempre tornata al valore di base una volta che le piante hanno mangiato potassio e magnesio e valori sempre stabili.
Daniela ha scritto: Fai una foto panoramica ?
La metto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti