Help gestione fertilizzazione e alghe

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daniela » 13/12/2017, 13:32

Daryous ha scritto: per la temperatura di colore o perchè sono recenti? le ho sostituite da poco perchè quelle vecchie erano li da più di un anno, erano quelle arrivate insieme all'acquario: sylvania da 5000 e 10000 kelvin (ferplast toplife e freshlife); e le alghe le ho quasi da sempre.
Daryus brevemente 😊 Le lampade, di solito, andrebbero cambiate 1 alla volta, partendo da 4 ore aumentadolo di settimana in settimana. Per le temperature o altre info prova a dare una lettura a
Lampade fluorescenti in acquario .
Eventualmente se vuoi approfondire fai un salto nella sezione tecnica 😉
Daryous ha scritto: ehm, no, contavo sul fatto che una volta ripartite le piante le alghe sarebbero andate scemando, vado a leggere nella sezione alghe, ma intanto devo fare qualcosa di particolare per le staghorn?
Anch'io ci conto :D
Io direi di correggere la fertilizzazione, verificare le lampade e se il problema persiste o si aggrava un saltino in alghe lo farei ma almeno siamo pronti per i ragazzi 😊
Per le starghorn io le ho appena debellate, erano poche ma sono sparite in 2 gg.
Ho aumentato i nitrati e ridotto da 12 a 9 ore con pausa di due ore il fotoperiodo. Ma ogni situazione è a se stante ;)
Intanto secondo me, nel tuo caso, in primis correggiamo la fertilizzazione,poi verifichiamo le luci in tecnica ed infine vediamo come và.
Daryous ha scritto: Ho aggiunto il potassio e il fosforo, poi fra pomeriggio e domani poto un po' le foglie più rovinate e vi aggiorno su come va.
:-bd
E già con i tre macro dovremmo essere apposto per qualche giorno.
Eventualmente se riesci testa gli NO3- !
Poi procederemo con un pò di Magnesio e Ferro.
NB
Di solito con il primo giro di PMDD si mette tutto per poi valutare strada facendo e correggere il tiro, ma inserire i fertilizzanti in maniera separata e distanziata nel tempo aiuta a valutare l'effetto degli stessi sulle piante.Nel tuo caso facciamo metà e metà :D
Allora aspettando tuoi aggiornamenti ti mando tanti :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daryous
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/11/17, 13:08

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daryous » 19/12/2017, 11:38

Daniela ha scritto: Daryus brevemente Le lampade, di solito, andrebbero cambiate 1 alla volta, partendo da 4 ore aumentadolo di settimana in settimana. Per le temperature o altre info prova a dare una lettura a
Lampade fluorescenti in acquario .
Eventualmente se vuoi approfondire fai un salto nella sezione tecnica
Si le ho sostituite una a settimana, per il fotoperiodo completo.

Dopo una settimana ecco i nuovi test:
NH4 0 NH3 0 PO43- 0,5 NO2- 0 NO3- quasi 0 GH 7 KH 6 pH fra 6 e 7

io aggiungerei un po' di cifo azoto,( 0,75 ml? o 1 ml va bene?)
le piante sembrano andare bene, soprattutto le bacopa che stanno invadendo lo sfondo della vasca, anche la crypto ha prodotto un po' di foglie nuove, le staghorn invece persistono e crescono anche loro ma sembravano essersi fermate per qualche giorno.

devo valutare qualche altro elemento? il ferro sembra esserci perche le bacopa hanno le foglie più alte e illuminate tendenti al rosso.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di sa.piddu » 19/12/2017, 12:16

Daryous ha scritto: io aggiungerei un po' di cifo azoto,( 0,75 ml? o 1 ml va bene?)
io farei 0,5 ml... :-?? meglio poco che troppo! ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daniela » 21/12/2017, 15:03

Daryous ha scritto: le staghorn invece persistono e crescono anche loro ma sembravano essersi fermate per qualche giorno.
Potrebbe essere in concomitanza con la discesa degli NO3- ?
Dary una volta che capisci quanti NO3- e PO43- consumi cerca di non farli arrivare a zero :)
Daryous ha scritto: devo valutare qualche altro elemento? il ferro sembra esserci perche le bacopa hanno le foglie più alte e illuminate tendenti al rosso.
Io valuterei il magnesio. Hai uno scarto di 1 punto tra GH e KH. Se non l'hai mai dato io un giretto con lui lo farei :D
Tendenzialmente 14 ml di soluzione di Solfato di Magnesio in 100 litri aumentano di 1 punto il GH.
Io nel mio 60 con 10 ml aumento di 1 punto il GH e 30 µS/cm ... precisi precisi :-B

Per il ferro.... io da poco ho avuto una bella sorpresa dalla Bacopa !
La Hydrocotyle e la lemna mostravano una sua carenza, ma la Bacopa era rossa.... allora mi sono fatta il regalino di Natale :- e ho preso il test per il ferro JBL.
Sorpresona !!! In colonna era a zero ma prelevando l'acqua dal fondo, sotto la ghiaia mi ha dato 2 mg/lt !!!
Quindi, credo che la Bacopa, per essere così rossa, se ne nutrisse per via radicale :-??
Questo per dirti che, secondo me, valutare il quadro generale in se, piuttosto che i singoli elementi, è di grande aiuto per fertilizzare ;)
Alla prossima !!! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
KS34
star3
Messaggi: 1657
Iscritto il: 23/03/17, 20:59

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di KS34 » 21/12/2017, 18:36

Seguo ... Sembra la mia vasca...

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
Daryous
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/11/17, 13:08

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daryous » 22/12/2017, 16:19

Daniela ha scritto: Io valuterei il magnesio. Hai uno scarto di 1 punto tra GH e KH. Se non l'hai mai dato io un giretto con lui lo farei
Tendenzialmente 14 ml di soluzione di Solfato di Magnesio in 100 litri aumentano di 1 punto il GH.
Io nel mio 60 con 10 ml aumento di 1 punto il GH e 30 µS ... precisi precisi
ne ho messo un po' per sicurezza ma solo 2 ml, aggiungo ancora un po' di magnesio allora.
Daniela ha scritto: Potrebbe essere in concomitanza con la discesa degli NO3- ?
Dary una volta che capisci quanti NO3- e PO43- consumi cerca di non farli arrivare a zero
si penso anch'io, adesso li sto tenendo sotto controllo e li aggiungo quando scendono troppo. sempre mezzo ml per volta
Daniela ha scritto: Per il ferro.... io da poco ho avuto una bella sorpresa dalla Bacopa !
La Hydrocotyle e la lemna mostravano una sua carenza, ma la Bacopa era rossa.... allora mi sono fatta il regalino di Natale e ho preso il test per il ferro JBL.
ferro ne ho aggiunto un po' e adesso sto usando il pro fito a 5 ml 3 volte a settimana, anzichè 13 ml (prima ne usavo 10 ma in effetti era la dose per 100 litri e non 130) in una volta sola, e il ferro contenuto mi sembra sia chelato al 100% mentre il ferro pmdd sia chelato al 50%, in questo modo spero di evitare appunto effetti strani col ferro, nel senso che il ferro libero del pmdd dovrebbe venir assorbito subito, e comunque avrei il ferro chelato sempre in colonna.
Comunque in effetti intorno alle bacopa qualche stick npk c'è, ma senza ferro. (ora ho cambiato stick ma non non ho ancora iniziato ad usarli, sono quelli flortis senza carbonio organico).

Nell'ultima settimana comunque la situazione è migliorata molto, il sedimento sulle foglie non c'è quasi più, anche se le staghorn persistono, anche il vellutino verde su alcune foglie rimane ma non sembra diffondersi più, e in generale le piante hanno accelerato tutte, anche il microsorum, solo le anubias non sembrano impressionate dal cambiamento.
tuttavia ho notato queste foglie sulla bacopa (il ramo per ora più alto ha un paio di foglie che sono ingiallite, una sulla base e una a metà, sempre con alghe, allego foto), secondo voi a cosa sono dovute?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di sa.piddu » 22/12/2017, 19:30

Un pochino di potassio? !

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Daryous (14/01/2018, 13:21)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daryous
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/11/17, 13:08

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daryous » 06/01/2018, 12:21

Scusate la latitanza, vi aggiorno sulla situazione.
le piante gestendo i nitrati e i fosfati con i cifo azoto e fosforo a 0.7 ml a settimana si sono riprese, crescono molto in fretta, ora anche la crypto e i microsorum sono belli in forma.
ho approfittato delle vacanze in cui ero fuori casa per tenere il fotoperiodo a 4 ore al giorno e l'acquario coperto per una settimana, le staghorn si sono bloccate, anche se i ciuffi già presenti non sono regrediti, mentre le alghe che di solito ricoprono vetro e filtro sono quasi scomparse, anche quelle verdi sulle foglie della echinodorus stanno regredendo, ora sto aumentando il fotoperiodo di mezz'ora a settimana, sempre con vasca coperta.

purtroppo per potassio e ferro mi regolo a occhio guardando le piante per ora, potreste darmi dei link di conduttimetri adatti?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daniela » 06/01/2018, 14:13

Daryous ha scritto: Scusate la latitanza, vi aggiorno sulla situazione.
le piante gestendo i nitrati e i fosfati con i cifo azoto e fosforo a 0.7 ml a settimana si sono riprese, crescono molto in fretta, ora anche la crypto e i microsorum sono belli in forma.
ho approfittato delle vacanze in cui ero fuori casa per tenere il fotoperiodo a 4 ore al giorno e l'acquario coperto per una settimana, le staghorn si sono bloccate, anche se i ciuffi già presenti non sono regrediti, mentre le alghe che di solito ricoprono vetro e filtro sono quasi scomparse, anche quelle verdi sulle foglie della echinodorus stanno regredendo, ora sto aumentando il fotoperiodo di mezz'ora a settimana, sempre con vasca coperta.

purtroppo per potassio e ferro mi regolo a occhio guardando le piante per ora, potreste darmi dei link di conduttimetri adatti?
Tu non hai idea di quanto mi rendono felice queste tue parole ... ho i lacrimoni ...

Come pH metro mi trovo veramente bene con questo preso su acquariumline:
IMG_3891.PNG
È un pò caruccio ma ragazzi ne vale la pena !!!

Caratteristiche
► Mostra testo
La cosa importante è che legga in µS/cm e con compensazione della temperatura :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Daryous (14/01/2018, 13:21)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daryous
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/11/17, 13:08

Help gestione fertilizzazione e alghe

Messaggio di Daryous » 14/01/2018, 13:20

Ultimo aggiornamento,
nel complesso mi sembra di aver risolto, le piante crescono (troppo), le ultime staghorn scompaiono, sto gradualmente riportando il fotoperiodo a 7 ore, poi valuterò se serve di più...

Non capisco una cosa però: come può la durata del fotoperiodo incidere sulle alghe? mi spiego, se c'è una certa area della vasca illuminata con una certa potenza, nel mio caso 48W su un'area rettangolare (80x40), più le varie riflessioni e rifrazioni di acqua e specchi. Ora tutto ciò che si trova in quest'area viene illuminato contemporaneamente, quindi se io ho una foglia e un alga entrambe ricevono la stessa quantità di luce (watt/area occupata) nello stesso momento, e anzi l'alga che ha meccanismi più rapidi dovrebbe sfruttare la luce più in fretta.invece da quello leggo in giro sembra che si formi una "coda" per sfruttare la luce nella quale le piante hanno la precedenza ed una volta "sazie" tocchi alle alghe.

Ne approfitto anche per ringraziare Daniela, Sa.piddu e tutti voi che mi avete dato una mano!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Travis90x e 6 ospiti