Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Phenomena, Gioele
-
Rguppy

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11/12/17, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, una anubias barteri nana, due microsorium pteropus, diverse criptocoryne wendtii.
- Fauna: Platy 4
Ancistrus 2
Corydoras 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rguppy » 10/01/2018, 8:30
DSC_1313.JPG
Ciao a tutti,
Ho questa femmina di platy in po' scolorita. Ma per il resto sembra stare bene. Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rguppy
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 10/01/2018, 12:41
Una foto migliore?magari più vicina

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Rguppy

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11/12/17, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, una anubias barteri nana, due microsorium pteropus, diverse criptocoryne wendtii.
- Fauna: Platy 4
Ancistrus 2
Corydoras 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rguppy » 10/01/2018, 19:15
DSC_1328.JPG
Ecco, spero si veda meglio.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rguppy
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 10/01/2018, 19:34
Rguppy ha scritto: ↑DSC_1328.JPG
Ecco, spero si veda meglio.
Grazie mille
Ma ti riferisci al corpo in generale ? Al massimo, a meno che non sia un effetto della foto, solo la pinna pettorale sembra scolorita....
Ho anche io i platy wagtail e non mi sembrano diversi dal tuo

Il platy corallo invece è più rosso....L'ideale sarebbe stato avere una foto del prima

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Rguppy

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11/12/17, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, una anubias barteri nana, due microsorium pteropus, diverse criptocoryne wendtii.
- Fauna: Platy 4
Ancistrus 2
Corydoras 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rguppy » 10/01/2018, 19:49
Hai ragione, in foto si vede poco...è un po' scolorita nella parte iniziale del corpo...
Ho visto delle foto do un mese e mezzo fa ed era molto più rossa
Rguppy
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 10/01/2018, 20:53
Rguppy ha scritto: ↑Hai ragione, in foto si vede poco...è un po' scolorita nella parte iniziale del corpo...
Ho visto delle foto do un mese e mezzo fa ed era molto più rossa
Non puoi postarle?

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Rguppy

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11/12/17, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, una anubias barteri nana, due microsorium pteropus, diverse criptocoryne wendtii.
- Fauna: Platy 4
Ancistrus 2
Corydoras 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rguppy » 11/01/2018, 19:45
Metto una foto recente dalla quale dovrebbe vedersi meglio che è scolorita
DSC_1334.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rguppy
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 11/01/2018, 20:32
Ciao
Io qualche idea ce l'avrei..
Potresti dirmi come la alimenti e magari che rapporto maschi/femmine hai!?!
Alexander
-
Rguppy

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 11/12/17, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ludwigia repens, Limnophila sessiliflora, una anubias barteri nana, due microsorium pteropus, diverse criptocoryne wendtii.
- Fauna: Platy 4
Ancistrus 2
Corydoras 6
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rguppy » 11/01/2018, 22:28
La alimento con normali fiocchi tetra min, poi lei si mangia anche il cibo da fondo dei cory
Al momento è da sola, perché purtroppo gli altri sono morti. Vorrei ristabilire presto il rapporto femmine maschi 3 a 1.
Non so se soffre dei postumi dei problemi che hanno fatto morire gli altri: acqua che era scesa a 20 gradi, eccessiva manutenzione del filtro e cambi d'acqua sbagliati...
Comunque mangia e si muove molto
L'unica cosa particolare è il pulviscolo in acquario che non vuole andare via....
Rguppy
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 12/01/2018, 9:21
Rguppy ha scritto: ↑La alimento con normali fiocchi tetra min, poi lei si mangia anche il cibo da fondo dei cory
Al momento è da sola, perché purtroppo gli altri sono morti. Vorrei ristabilire presto il rapporto femmine maschi 3 a 1.
Non so se soffre dei postumi dei problemi che hanno fatto morire gli altri: acqua che era scesa a 20 gradi, eccessiva manutenzione del filtro e cambi d'acqua sbagliati...
Comunque mangia e si muove molto
L'unica cosa particolare è il pulviscolo in acquario che non vuole andare via....
La temperatura a 20° è ancora accettabile soprattutto se non si è abbassata in modo repentino....quindi la escluderei come causa....Per capire cosa può essere successo agli altri bisognerebbe avere più informazioni sulla gestione e chimica dell'acquario ....Ne hai per caso parlato in altro post?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti