Esperienza con Mangrovia rossa (Rhizophora Mangle)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Sto valutando se usare una lampada spot per scaldare l'aria, non vorrei però che peggiorasse la situazione seccando l'aria e la pianta.
Posted with AF APP
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
@Forcellone scusami se ti disturbo anche qua ma ormai in quanto ad alberi e bonsai sei diventato il mio punto di riferimento
Come la vedi una mangrovia in una vasca vaso da 30 litri? Si può applicare qualche principio dei bonsai per modificarne la crescita e mantenerla più compatta?

Come la vedi una mangrovia in una vasca vaso da 30 litri? Si può applicare qualche principio dei bonsai per modificarne la crescita e mantenerla più compatta?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
In altri forum di acquari ci sono degli articoli, se vuoi cerco e ti posto l'indirizzo, al volo non ricordo dove avevo letto qualcosa.
Che dire, è una pianta che vive con le radici in ammollo ma sviluppa tantissime radici e soprattutto molto importanti, è molto particolare ed interessante ma non so proprio se darà problemi la sua caratteristica in un acquario, soprattutto se piccolo.
Nel bonsai si contiene la parte alta con delle potature mirate, senza problemi.
Secondo l'essenze ci possono essere dei periodi più indicati, in altri casi si applica anche con una certa frequenza durante l'anno.
La parte radicale è indicativamente allo stesso modo si accorciano certe radici, ma solo quando la pianta è ferma e ci sono altri piccoli particolari da valutare di volta in volta. Al contrario della parte alta non puoi intervenire spesso, di solito con piante giovani si fa ogni anno.
Si lavorano solo le piante in buona salute, è molto importante.
Tornado alla pianta in quesitone, non so come reagisce al certe lavorazioni, soprattutto alle radici.
Il problema potrebbe presentarsi se devi tirare via dalla vasca la pianta di frequente per lavorare le radici, è un problema per la vasca soprattutto se tiri via altre piante, ma forse è anche un problema per la pianta che potrebbe reagire male e soffrire.
Seguo la questione, sono appassionato a certe piante "rare" e "poco comuni", anche nel bonsai. Questa mi manca.
Che dire, è una pianta che vive con le radici in ammollo ma sviluppa tantissime radici e soprattutto molto importanti, è molto particolare ed interessante ma non so proprio se darà problemi la sua caratteristica in un acquario, soprattutto se piccolo.
Nel bonsai si contiene la parte alta con delle potature mirate, senza problemi.
Secondo l'essenze ci possono essere dei periodi più indicati, in altri casi si applica anche con una certa frequenza durante l'anno.
La parte radicale è indicativamente allo stesso modo si accorciano certe radici, ma solo quando la pianta è ferma e ci sono altri piccoli particolari da valutare di volta in volta. Al contrario della parte alta non puoi intervenire spesso, di solito con piante giovani si fa ogni anno.
Si lavorano solo le piante in buona salute, è molto importante.
Tornado alla pianta in quesitone, non so come reagisce al certe lavorazioni, soprattutto alle radici.
Il problema potrebbe presentarsi se devi tirare via dalla vasca la pianta di frequente per lavorare le radici, è un problema per la vasca soprattutto se tiri via altre piante, ma forse è anche un problema per la pianta che potrebbe reagire male e soffrire.
Seguo la questione, sono appassionato a certe piante "rare" e "poco comuni", anche nel bonsai. Questa mi manca.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Ho cercato parecchio in rete, sia in italiano che in inglese, ma si trova veramente poco riguardo la potatura. Non saprei proprio come comportarmi.
Ho trovato questa foto :
Ho trovato questa foto :
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Da questa foto, ti viene voglia subito di provare.
Di sicuro la devi coltivare con le foglie fuori dall'acqua e posizionare sopra una buona luce per le foglie.
La potatura dei rami la devi suddividere in vari modi. Ma non è ora il caso di pensare a queste cose.
La pianta della foto, i rami primari sono un segno di pianta molto giovane e se in futuro si volesse tirar fuori una presentazione che si avvicina al mondo bonsai si dovrebbero lavorare e eliminare subito quelli opposti. (ma è un altro argomento ora).
La potatura delle radici potrebbe essere il problema serio se diventa invadente e penso che con il tempo lo sarà. Guarda già che differenza c'è, se non sbaglio la parte alta non è stata mai lavorata o potata, forse solo cimate le punte.
Di sicuro la devi coltivare con le foglie fuori dall'acqua e posizionare sopra una buona luce per le foglie.
La potatura dei rami la devi suddividere in vari modi. Ma non è ora il caso di pensare a queste cose.
La pianta della foto, i rami primari sono un segno di pianta molto giovane e se in futuro si volesse tirar fuori una presentazione che si avvicina al mondo bonsai si dovrebbero lavorare e eliminare subito quelli opposti. (ma è un altro argomento ora).
La potatura delle radici potrebbe essere il problema serio se diventa invadente e penso che con il tempo lo sarà. Guarda già che differenza c'è, se non sbaglio la parte alta non è stata mai lavorata o potata, forse solo cimate le punte.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Io credo sia stata cimata parecchi e volte, questa è la mia pianta :
Si sta per aprire la terza coppia di foglie ed è sui 45 cm di altezza se non sbaglioPosted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Non ho esperienza con le mangrovie... ma alla fine le vedo come un albero tropicale, la sola differenza è che deve avere le radici nell'acqua.
Sei nella fase iniziale, per cui in questo momento è tutto Ok.
Io a questo punto mi farei un piccolo progettino su cosa vorrai in seguito visto le dimensioni che avrà nel giro di un paio di anni, devi capire nel primo anno come si comporta.
Anche se è presto pensarci ora, ma la cosa è importante per inquadrare il momento giusto per potare, rinvasare e magari impostare i rami come meglio credi, non potrai farli allungare e alzare più di tanto dalla vasca, devi imparare piccole nozioni del bonsai, altrimenti "tra qualche anno dovrai tenere il tutto in una mega serra calda completa di vasca tipo piscina".
Devi vedere se dopo la potatura ramifica come una comune pianta tipo ficus, (sarà sicuramente in questo modo, la natura in generale con le piante fa questo).
Per cui si dovrebbe coltivare come una comune tropicale in casa.
Il tutto potrebbe essere in questo modo:
- In inverno la pianta vegeterà poco, dipende dal caldo che hai nel locale. Se fa freddo potrebbe anche stare ferma, una rara foglia ogni tanto. Il freddo vero la porterebbe alla morte.
- Rinvaso se serve per accorciare e sistemare le radici circa a metà primavera. Se va bene dopo lo strapazzo la pianta inizierà a vegetare in modo vigoroso per tutta la stagione estiva.
- In primavera inizia a muoversi con una certa velocità, ma in estate hai il massimo della crescita. In queste stagioni dovrai capire come si dovrà contenere la crescita se serve, ma questo se hai già la pianta formata e ricca di rami.
Ciao e seguo.
Sei nella fase iniziale, per cui in questo momento è tutto Ok.
Io a questo punto mi farei un piccolo progettino su cosa vorrai in seguito visto le dimensioni che avrà nel giro di un paio di anni, devi capire nel primo anno come si comporta.
Anche se è presto pensarci ora, ma la cosa è importante per inquadrare il momento giusto per potare, rinvasare e magari impostare i rami come meglio credi, non potrai farli allungare e alzare più di tanto dalla vasca, devi imparare piccole nozioni del bonsai, altrimenti "tra qualche anno dovrai tenere il tutto in una mega serra calda completa di vasca tipo piscina".
Devi vedere se dopo la potatura ramifica come una comune pianta tipo ficus, (sarà sicuramente in questo modo, la natura in generale con le piante fa questo).
Per cui si dovrebbe coltivare come una comune tropicale in casa.
Il tutto potrebbe essere in questo modo:
- In inverno la pianta vegeterà poco, dipende dal caldo che hai nel locale. Se fa freddo potrebbe anche stare ferma, una rara foglia ogni tanto. Il freddo vero la porterebbe alla morte.
- Rinvaso se serve per accorciare e sistemare le radici circa a metà primavera. Se va bene dopo lo strapazzo la pianta inizierà a vegetare in modo vigoroso per tutta la stagione estiva.
- In primavera inizia a muoversi con una certa velocità, ma in estate hai il massimo della crescita. In queste stagioni dovrai capire come si dovrà contenere la crescita se serve, ma questo se hai già la pianta formata e ricca di rami.
Ciao e seguo.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Quindi direi che per il primo anno si sta con le mani in tasca e poi si valuta se "rinvasare" e come potare, giusto?
Adesso la tengo al caldo con una lampadina spot infatti continua a crescere regolarmente
Adesso la tengo al caldo con una lampadina spot infatti continua a crescere regolarmente
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
@FrancescoFabbri se ti fa piacere avevo aperto questo topic per raccogliere le varie esperienze con questa pianta.
Visto che tu la stai coltivando con una scelta di luce "particolare" mi farebbe piacere se postassi qualche foto ogni tanto per documentarne la crescita
Visto che tu la stai coltivando con una scelta di luce "particolare" mi farebbe piacere se postassi qualche foto ogni tanto per documentarne la crescita

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- FrancescoFabbri (10/01/2018, 23:17)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Esperienza con Mangrovia rossa( Rhizophora Mangle)
Per adesso è presto per dire qualcosa a riguardo delle mie mangrovieDandano ha scritto: ↑@FrancescoFabbri se ti fa piacere avevo aperto questo topic per raccogliere le varie esperienze con questa pianta.
Visto che tu la stai coltivando con una scelta di luce "particolare" mi farebbe piacere se postassi qualche foto ogni tanto per documentarne la crescita

La prima ha messo le prime due foglie da circa un mese, mentre l'altra sta producendo le seconde coppie di foglie giusto adesso

Adesso sono in temperatura invernale, quindi in casa mia si passa dai 17° di notte ai 19°-20° di giorno

Comunque faccio notare che la mia sta crescendo in un'acqua con circa 60 µS/cm di conducibilità, valori tutti non misurabili e pH parecchio acido (intorno a 5,3)

Se ho tempo aggiorno il topic con delle foto

Comunque mi sa che la mangrovia che hai postato sopra abbia già diversi annetti


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti