Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 13/01/2018, 13:18
Ciao a tutti,
Apro questo argomento per chiarire alcune voci su queste belle lumache per acquario
So che ne è stato vietato il commercio e l'importazione in tutta l' UE a causa di qualche irresponsabile che le ha liberate in natura nel fiume Ebro in Spagna.
Ma la notizia che voglio chiarire è un'altra:
Nel 2016
un negoziante mi disse che il commercio delle ampullarie (delle lumache spp. Pomacea in generale) era stato vietato perchè queste erano vettore di malattie trasmissibili all' uomo. La mia domanda è questa: questa cosa è vera o il negoziante ha letto troppi libri fantasy ? Se si quali malattie ?
grazie a tutti

marco.tonelli
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/01/2018, 13:26
marco.tonelli ha scritto: ↑mia domanda è questa: questa cosa è vera o il negoziante ha letto troppi libri fantasy ? Se si quali malattie ?
Non è così. Le ampullarie sono state vietate perché infestanti e con i loro numeri, distruggono tutto.
Le lumache vettori sono altre, come le più comuni Planorbarius e Melanoides... Ma non aggiungo altro perché c'è un articolo nella nostra fucina che tra non molto è pronto per essere condiviso con voi!
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 13/01/2018, 16:41
grazie @
Luca.s della risposta rapida, senza svelare altro del tuo articolo in uscita, ti posso chiedere gentilmente le malattie che botrebbero essere trasmesse dalle planorbarius? Sono preoccupato perchè le ho e non so se mettere guati quando lavoro in acquario. grazie mille
marco.tonelli
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/01/2018, 16:49
marco.tonelli ha scritto: ↑Sono preoccupato perchè le ho e non so se mettere guati quando lavoro in acquario. grazie mille
Parliamo di animali selvatici. Diciamo che le lumache sono ospiti intermedi. Albergano alcuni parassiti in determinate fasi della vita di questi ultimi. Il fato che possano albergarli, non vuol dire automaticamente che le abbiano. Quelle delle nostre vasche poi, men che meno!
Qualche esemplare "infetto" lo potresti trovare in Francia o in Sardegna. Generalmente sono parassiti che colpiscono i bovini e/o piccoli ruminanti. In Egitto c'è un serio problema con la schistomatosi, malattia dove le lumache, come detto su, sono ospiti intermedi del parassita Schistosoma.
In ogni caso, con le lumache nate e cresciute nelle nostre vasche, problemi simili non ce ne sono nel modo più assoluto, in quanto non potranno mai entrare in contatto con tali patogeni
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio (totale 2):
- marco.tonelli (13/01/2018, 20:20) • aleph0 (09/05/2019, 0:39)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 13/01/2018, 18:16
Luca.s ha scritto: ↑In ogni caso, con le lumache nate e cresciute nelle nostre vasche, problemi simili non ce ne sono nel modo più assoluto, in quanto non potranno mai entrare in contatto con tali patogeni
Mi raccomando specificatelo bene nell'articolo, altrimenti temo si crei inutile allarmismo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti