marko66 ha scritto: ↑IL filtro è un po' risicato ce l'ho anch'io in una vasca ma movimenta un po' poco l'acqua per me.Di gusci di escargot io ne ho messi 60 tra grandi e piccole su una base 80x30 per darti un'idea.La luce ha poca importanza,l'acquario è meglio chiuso..Io la maturazione la farei a luci accese cosi' iniziano a formarsi le alghe che fanno parte dell'allestimento.Occhio ai cianobatteri pero'.Se li vedi spuntare aspirali immediatamente.Buon lavoro.
non avevo alcuna intenzione di acquistarne un altro di filtro

diciamo che faccio con quello che ho spero sia sufficiente.

, te lo hai caricato come da fabbrica? cioè canolicchi destra, spugna centrale, sinistra spugna più lana di perlon? Hai notato che l'acqua non passa tutta dai canolicchi ma una parte passa dalla seconda spugna direttamente in acquario?
Giueli ha scritto: ↑Lo possiamo sempre smantellare...
Meglio di no XD magari fra qualche anno, ci ho messo abbastanza a farlo venire cosi sarebbe un peccato
Giueli ha scritto: ↑Io in 200 litri ho 39 watt t5 a 6500... inizialmente avevo altri 39 watt attinico ma lo tolto perché non mi piaceva l'effetto.Ma l'illuminazione la devo rivedere perché non mi crescono le alghe ... al momento ho portato il fotoperiodo a 10 ore... comunque a quelle latitudini hanno 12 ore di luce e 12 di buio.
Allora vado per la plafoniera chiusa, magari cambio giusto il neon che è vecchio di almeno 10 anni.
Mi consigli sempre un 6000/6500k o mi alzo?
Giueli ha scritto: ↑
No,però se riusciamo a far crescere qualche alga aiuta(ps più delle piante

)
Ben vengano delle alghe
"buone", basta che non siano ciano
Comunque con i valori cosi alti di GH-KH e pH le alghe non fanno fatica a svilupparsi?