Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 13/01/2018, 23:18
cicerchia80 ha scritto: ↑Quindi puoi tagliare ancora la tua acqua ed escludere del tutto il sodio dalla fertilizzazione
Ma questo lo stai discutendo con Daniela altrove...alla faccia dell'angelo custode,te li scegli bene
La situazione è un tantino meno semplice, avevo iniziato a fertilizzare con dei prodotti ma il mio "angioletto" mi ha consigliato di lasciar perdere, e stiamo provando ad intraprendere la strada del PMDD, ma sono in fase di ricerca ed acquisto prodotti. Spero in settimana di riuscire.
Stasera ho fatto un cambio con di 10lt sola osmosi. Il problema è che ho paura di inserire la mia acqua di rubinetto.che è durissima come hai potuto leggere, ho paura di compromettere il KH. Non so se è giusto chiedertelo quì, ma che mi consigli? Se tipo aggiungo 1lt della mia acqua di rete, comprometto la discesa del KH? Oppure in casa ho dell'acqua minerale, ti allego l'etichetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TreninoBob
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/01/2018, 0:48
Daniela ha scritto: ↑Off Topic
marko66 ha scritto: ↑Mi sembra che nessuno gli abbia cosigliato l'uso dei sali,anzi il contrario.....
Assolutamente ! Ma se lo ritenete necessario ! Io e la chimica .. ma anche no !! Anzi vi ringrazio della partecipazione..metterei la firma ad avervi anche nella mia sezione

Ancora grazie e non mollateci :ymblushing:
Tranquilla ho capito il senso del tuo intervento e lo condivido,io sono sempre dell'idea di percorrere le strade piu' semplici,almeno per quanto riguarda gli acquari(nella vita non sempre lo faccio.....ma è un altro discorso)

@
Daniela
Aggiunto dopo 10 minuti 32 secondi:
TreninoBob ha scritto: ↑
Ho già dei pesci in vasca.. ho sbagliato lo so, per questo sto cercando di rimediare ed abbassare il pH.
Beh a sto' punto dicci anche quali sono sti pesci e perchè hai questa necessita' di intenerire cosi' tanto la tua acqua e abbassare il pH cosi' forse ci capiamo meglio.
marko66
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 14/01/2018, 7:51
marko66 ha scritto: ↑Beh a sto' punto dicci anche quali sono sti pesci e perchè hai questa necessita' di intenerire cosi' tanto la tua acqua e abbassare il pH cosi' forse ci capiamo meglio.
Io li ho letti nel profilo.....
TreninoBob ha scritto: ↑La situazione è un tantino meno semplice, avevo iniziato a fertilizzare con dei prodotti ma il mio "angioletto" mi ha consigliato di lasciar perdere, e stiamo provando ad intraprendere la strada del PMDD, ma sono in fase di ricerca ed acquisto prodotti. Spero in settimana di riuscire.
Ognuno tira l'acqua al suo mulino

Anche io se posso dirotto al PMDD,semplicemente mi ci trovo meglio
Dici. che il test del GH non ti funziona bene
Se ci testi l'acqua che hai postato sopra vediamo se funziona
..io farei ancora un cambietto di osmosi
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/01/2018, 12:48
cicerchia80 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Beh a sto' punto dicci anche quali sono sti pesci e perchè hai questa necessita' di intenerire cosi' tanto la tua acqua e abbassare il pH cosi' forse ci capiamo meglio.
Io li ho letti nel profilo.....
TreninoBob ha scritto: ↑La situazione è un tantino meno semplice, avevo iniziato a fertilizzare con dei prodotti ma il mio "angioletto" mi ha consigliato di lasciar perdere, e stiamo provando ad intraprendere la strada del PMDD, ma sono in fase di ricerca ed acquisto prodotti. Spero in settimana di riuscire.
Ognuno tira l'acqua al suo mulino

Anche io se posso dirotto al PMDD,semplicemente mi ci trovo meglio
Dici. che il test del GH non ti funziona bene
Se ci testi l'acqua che hai postato sopra vediamo se funziona
..io farei ancora un cambietto di osmosi
Giusto,se non li leggevo era meglio,,,,,

Avevo capito guppy e neon ed ad un compromesso forzato ci potevamo arrivare, ma qui c'è molto di piu'
Direi di dare un "ordinata" alla popolazione e predere una strada o l'altra come prima cosa.....
marko66
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 14/01/2018, 14:06
marko66 ha scritto: ↑Giusto,se non li leggevo era meglio,,,,, Avevo capito guppy e neon ed ad un compromesso forzato ci potevamo arrivare, ma qui c'è molto di piu'
Scusa, ma non riesco a capire perché mi dici questo. A parte i neon che dovrebbero stare ad un pH al di sotto del 7, prima di acquistare gli altri ho visto che il loro range di pH comprendeva anche il pH a 7, seppur qualcuno come limite massimo. Quindi se il pH 7 poteva essere un giusto compromesso tra neon e guppy, non vedo perché questo compromesso non potrebbe essere esteso anche per le altre specie
Aggiunto dopo 13 minuti 29 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Dici. che il test del GH non ti funziona bene
Se ci testi l'acqua che hai postato sopra vediamo se funziona
Credo che sia proprio il test che sia andato a male, nonostante l'ho comprato il mese scorso e la scadanza è a marzo 2018.
Anche testando l'acqua di rete, quella di osmosi e quella dell'acqua minerale, stesso risultato, ovvero nessun risultato
TreninoBob
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/01/2018, 14:31
Le schede vanno sempre prese con le molle,se un pesce ha un range di pH tra 6 e 7 puoi fare una media ed avrai piu' o meno dei valori vivibili,ma se l'altro ha un range di pH tra 7 e 8 non è la stessa cosa,uno è di acqua acida e l'altro di acqua basica.Poi i numeri non vanno bene,pesci da banco in un unico esemplare ecc. ecc.Se continui ad intenerire l'acqua la prima che probabilmente ti lascera' è la neritina per farti un esempio.Metti ordine nella popolazione,il resto viene dopo.Scusate l' O.T.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti