Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 14/01/2018, 22:41
Dandano ha scritto: ↑Ciao, qualcuno al più presto ti
sposerà in fertilizzazione dove avrai anche più visibilità.
Tranquillo, me lo
sposo io in fertilizzazione :x
Dandano ha scritto: ↑Io farei così, un bel cambio sostanzioso, magari anche più di uno per portare la conducibilità a livelli umani.
D'accordissimo

Almeno si ripulisce l'acqua e si riparte diciamo a "pagina nuova"
Io andrei abbondante con il cambio, non badare a spese
Quando hai fatto il cambio, fai passare un giorno intero e poi fai un giro completo di test (e ovviamente scrivi qui i risultati, che per la telepatia ci stiamo ancora organizzando)

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 14/01/2018, 22:44
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 14/01/2018, 22:56
Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VelCrown
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 14/01/2018, 22:58
VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 14/01/2018, 22:59
@
Biondo fidati se hai troppe lumachine planorbarius e physa toglile perché non trovando più cibo ti assalgono le piante.
VelCrown
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 14/01/2018, 23:00
VelCrown ha scritto: ↑@
Biondo fidati se hai troppe lumachine planorbarius e physa toglile perché non trovando più cibo ti assalgono le piante.
Mai avuto di questi problemi e lumache ne ho sempre avute, physa, Planorbarius,melanoides, Ampullarie.
Nella tua foto si vede chiaramente che sono carenze anche perché lumache che mangiano le piante facendo diventar la foglia gialla non ne ho mai viste
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 14/01/2018, 23:02
Dandano ha scritto: ↑VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Fertilizzo tutti i giorni
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Sono quei buchetti che vedi sulle foglie non perché gialla attaccano pure le verdi @
Dandano stai tranquillo che non ho carenze.
Ti parlo per esperienza perché le vedo e a volte se non le tolgo e le schiaccio mangiano tutta la piantina. Ho dello gymnocoronis spilanthoides che praticamente non riesce a crescere per colpa loro.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Come puoi dire carenza con quella mullertii spiattellata più rossa di nn so ché.
VelCrown
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 14/01/2018, 23:11
Off Topic
VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑VelCrown ha scritto: ↑
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Fertilizzo tutti i giorni
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Sono quei buchetti che vedi sulle foglie non perché gialla attaccano pure le verdi @
Dandano stai tranquillo che non ho carenze.
Ti parlo per esperienza perché le vedo e a volte se non le tolgo e le schiaccio mangiano tutta la piantina. Ho dello gymnocoronis spilanthoides che praticamente non riesce a crescere per colpa loro.
Come vuoi

Io un topic lo aprirei nel dubbio

Le uniche lumache che io sappia che ogni tanto assaggiano qualche foglia sono le Ampullarie. Le altre: physa, planorbidae, melanoides mangiano solo detriti, alcuni tipi di alghe e foglie in decomposizione. Non mangiano le piante, le ho sempre avuto in tutti i miei allestimenti e non ho mai avuto problemi.
Se ti interessa approfondire ti invito a leggere l'articolo sulle lumache presente nel portale.
Lumache negli acquari di acqua dolce
Nelle foto postate da Biondo si vede chiaramente che c'è qualche problema nella fertilizzazione e ha aperto un topic per essere aiutato, ora noi stiamo andando abbastanza OT.
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 14/01/2018, 23:17
Dandano ha scritto: ↑ora noi stiamo andando abbastanza OT.
Esatto...
@
VelCrown se hai dubbi sulle lumache apri in topic in invertebrati

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 14/01/2018, 23:27
Infatti @
Giueli non ho dubbi ho proprio certezza che le mangino e volevo dare un consiglio a Biondo senza andare OT
Io intervengo poco ma quando lo faccio é per riportare un'esperienza personale...quindi non impossibile.
Chiedo venia. ^:)^
VelCrown
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 2 ospiti