Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 14/01/2018, 20:33
Ciao a tutti , finalmente ho scelto la pianta per il pratino, ne ho ordinate 2 in vitro , eleocharis do minima, prima che arrivano devo preparare il fondo, ora le misure della vasca sono 60×30×30 , io pensavo a 2.5l di jbl acuabasis plus con sopra 5l di jbl manado , che dite può andare bene?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
marko66
- Messaggi: 17676
- Messaggi: 17676
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/01/2018, 21:13
Come combinazione direi che va bene.Come quantita' dipende da quanto vuoi fare alto il fondo.
marko66
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 14/01/2018, 21:54
Ciao Fede la pianta che hai preso si alimenta dalle radici. Le radici non vanno molto in profondità perché tende a colonizzare il fondo per stolonatura laterale. Morale se metti un fondo fertile sotto e tanto manado sopra rischi che le radici non arrivino ai nutrienti. A parte questo come tutti i fondi fertili prima o poi esaurirà i nutrienti. Valuta anche di fare tutto manado e interrare gli stick fertilizzanti e saltuariamente qualche iniezione di concimi liquidi con la siringa
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2018, 21:58
FedeCana ha scritto: ↑sopra 5l di jbl manado ,
Attenti al Manado, è davvero leggerissimo e alcune piante da pratino fanno fatica ad ancorarsi.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 14/01/2018, 23:06
ul
For ha scritto: ↑Ciao Fede la pianta che hai preso si alimenta dalle radici. Le radici non vanno molto in profondità perché tende a colonizzare il fondo per stolonatura laterale. Morale se metti un fondo fertile sotto e tanto manado sopra rischi che le radici non arrivino ai nutrienti. A parte questo come tutti i fondi fertili prima o poi esaurirà i nutrienti. Valuta anche di fare tutto manado e interrare gli stick fertilizzanti e saltuariamente qualche iniezione di concimi liquidi con la siringa
So che si esauriscono dopo un Po di tempo , una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑sopra 5l di jbl manado ,
Attenti al Manado, è davvero leggerissimo e alcune piante da pratino fanno fatica ad ancorarsi.
Aiuto! Cosa consigli allora?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 14/01/2018, 23:31
FedeCana ha scritto: ↑Aiuto! Cosa consigli allora?
Spero di non sbagliarmi ma mi pare che @
BollaPaciuli avesse cercato di fare un pratino sul Manado, vediamo se ha dei consigli per te.
Altrimenti non so, devi usare per forza il Manado?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- FedeCana (15/01/2018, 0:11)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 14/01/2018, 23:55
FedeCana ha scritto: ↑una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
No! Rubi una pinza dal cassetto della cucina e il gioco è fatto
Anche le pinzette per strappare le sopracciglia sono fantastiche ma non ditelo a mia moglie

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 15/01/2018, 0:12
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑Aiuto! Cosa consigli allora?
Spero di non sbagliarmi ma mi pare che @
BollaPaciuli avesse cercato di fare un pratino sul Manado, vediamo se ha dei consigli per te.
Altrimenti non so, devi usare per forza il Manado?
Realmente non devo perforza usare quello, potrei usare anche un inerte più pesante e più vantaggioso per la pianta , ma non saprei quale, forse qualcosa ceramizzato da 1/2 mm
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
For ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
No! Rubi una pinza dal cassetto della cucina e il gioco è fatto
Anche le pinzette per strappare le sopracciglia sono fantastiche ma non ditelo a mia moglie

Oook, chiaro , quindi meglio non fare uno strato troppo spesso sopra il fondo fertile per agevolare la raccolta dei nutrienti, però ho sentito un tizio su internet che dice che il manado ha carica positiva ed attrae e trattiene il nutrimento presente nell'acqua e quello proveniente dal fondo fertile, leggenda o verità?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 15/01/2018, 0:21
FedeCana ha scritto: ↑potrei usare anche un inerte più fine
Non è un problema di granulometria, davvero, ma proprio di peso specifico del singolo granello.
Io ho una vaschetta da 30 litri con solo Manado, e come pianta di primo piano ho la Cryptocoryne parva: questa stolona parecchio, ma come pianta è abbastanza pesante e grossa per essere un pratino, e quindi sta giù.
Invece ho provato con la hydrocotyle tripartita e non c'è stato verso, se hai pesci basta che le nuotano vicino che si sradica
Inoltre occhio che praticamente tutto quello che metti sotto al Manado ti sale in colonna. Io che non lo sapevo ho avvelenato delle
Caridina inserendo sotto al Manado alcune pastiglie di ferro

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 15/01/2018, 0:40
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑potrei usare anche un inerte più fine
Non è un problema di granulometria, davvero, ma proprio di peso specifico del singolo granello.
Io ho una vaschetta da 30 litri con solo Manado, e come pianta di primo piano ho la Cryptocoryne parva: questa stolona parecchio, ma come pianta è abbastanza pesante e grossa per essere un pratino, e quindi sta giù.
Invece ho provato con la hydrocotyle tripartita e non c'è stato verso, se hai pesci basta che le nuotano vicino che si sradica
Inoltre occhio che praticamente tutto quello che metti sotto al Manado ti sale in colonna. Io che non lo sapevo ho avvelenato delle Caridina inserendo sotto al Manado alcune pastiglie di ferro

:-\

aiuto mi state dicendo 2 cose opposte @
For chi devo ad ascoltare !! Chi ha ragione , metterò solo paracheidon neon non credo muovono così tanto l acqua ma ad ogni modo dovrò poi potare il prato con le forbici e se non sta giu sarà difficile, ci sono anche dei fondi fertili che non hanno bisogno di essere coperti come quelli per le
Caridina , cosa ne pensate ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti