Iwagumi a basso costo
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Sabir
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Qualche mese fa ho deciso di realizzare il mio secondo progetto sommerso, un nano acquario piantumato di facile gestione con ceratophyllum, muschi e pratino, da poter tenere tra i libri per allietare alcuni momenti di lettura e che potesse trasmettere tranquillità a chi lo osserva.
Mi sono prefissato alcuni obiettivi: mantenere i costi bassi; realizzare un gradevole paesaggio sommerso con sole rocce, acqua cristallina e muschi simile ai favolosi "Iwagumi" differenziandolo dall'acquario che già possiedo realizzato con legni a acqua ambrata.
Non ho avuto fretta e con molta pazienza in circa due mesi ho girato diversi negozi sia fisici che online e alla fine questa è la lista della spesa: ho acquistato una vasca aperta tutto vetro da 23 litri con angoli arrotondati al prezzo di 20 € (solo vasca), 5 kg di sabbia bianca al quarzo ceramizzato 10 €, 3 rocce Quarz Natural Black 12,50 €, filtro a cascata 120 l/h a 7 €, luce a LED 10 W a 6,50 € per un totale di soli 56 €.
Riscaldatore, termometro, timer luci, fertilizzante da fondo e piante li avevo già nelle mie disponibilità in esubero e per questo non ho dovuto acquistarli. Ho inoltre costruito con pochi euro un impianto di CO2 a lieviti utilizzando come diffusore i tasselli in legno per i mobili.
Non so se ho effettivamente risparmiato ma di sicuro spalmando gli acquisti in un arco temporale più ampio non ha pesato sulle mie finanze. Se qualcuno ha voglia conoscere link e altri dettagli sui prodotti utilizzati può scrivermi in privato, sarò felice di condividerli.
La vasca è avviata con acqua di rete da venerdì scorso 12 gennaio 2018 e personalmente sono soddisfatto del risultato gradevole che ho ottenuto senza troppe pretese e grandi spese. Accetto critiche costruttive e consigli su quanto vi ho mostrato.
- Nutro dubbi a riguardo del filtraggio, il filtro a cascata è sottodimensionato? Sarebbe meglio utilizzare un filtro esterno?
- Ci sarà mai una maturazione con un filtro così piccolo?
- Potrò ospitarci un qualche tipo di fauna? Ho pensato a un betta ma non sono certo sulla possibilità che possa star bene in questo ambiente.
- I 10 W LED saranno sufficienti per farci crescere un pratino?
- Avrò problemi nella gestione? Alghe o valori sballati?
- Devo aggiungere altri steli di ceratophyllum o possono bastare?
- Le rocce Quarz natural black sono lievemente calcaree, mi daranno problemi con i valori?
Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta che altrimenti solo il tempo potrà darmi...
FOTO
DESCRIZIONE
23 litri lordi, dimensioni 40x23x25 con fondo inerte quarzo ceramizzato e substrato fertile Deponit mix+akadama granulometria fine
DATA DI AVVIO
12/01/17
SISTEMA DI FILTRAGGIO
Filtro a cascata con pompa 120 l/h e materiali filtranti. Aggiunto all'uscita del filtro un piccolo ritaglio di un cuscino filtrante per eliminare le impurità più sottili in sospensione in acqua.
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Plafoniera a LED 10w 8500k acquistata su un noto megastore online cinese
ALLESTIMENTO
Tre Rocce "Quarz Natural Black"
MANUTENZIONE
Rabbocchi con acqua di rete
FAUNA
3 lumache physa arrivate con le piante
FLORA
Ceratophyllum, Muschio Taxiphyllum sp. Flame
FERTILIZZAZIONE
Nessuna fertilizzazione per adesso
SOMMINISTRAZIONE CO2
lieviti e zucchero, nessun conteggio delle bolle, diffusore tassello mobili
VALORI
24°C
GH non ancora misurato
KH 10
pH 7
NO2- non ancora misurato
NO3- non ancora misurato
PO43- non ancora misurato
cond non ancora misurata
Mi sono prefissato alcuni obiettivi: mantenere i costi bassi; realizzare un gradevole paesaggio sommerso con sole rocce, acqua cristallina e muschi simile ai favolosi "Iwagumi" differenziandolo dall'acquario che già possiedo realizzato con legni a acqua ambrata.
Non ho avuto fretta e con molta pazienza in circa due mesi ho girato diversi negozi sia fisici che online e alla fine questa è la lista della spesa: ho acquistato una vasca aperta tutto vetro da 23 litri con angoli arrotondati al prezzo di 20 € (solo vasca), 5 kg di sabbia bianca al quarzo ceramizzato 10 €, 3 rocce Quarz Natural Black 12,50 €, filtro a cascata 120 l/h a 7 €, luce a LED 10 W a 6,50 € per un totale di soli 56 €.
Riscaldatore, termometro, timer luci, fertilizzante da fondo e piante li avevo già nelle mie disponibilità in esubero e per questo non ho dovuto acquistarli. Ho inoltre costruito con pochi euro un impianto di CO2 a lieviti utilizzando come diffusore i tasselli in legno per i mobili.
Non so se ho effettivamente risparmiato ma di sicuro spalmando gli acquisti in un arco temporale più ampio non ha pesato sulle mie finanze. Se qualcuno ha voglia conoscere link e altri dettagli sui prodotti utilizzati può scrivermi in privato, sarò felice di condividerli.
La vasca è avviata con acqua di rete da venerdì scorso 12 gennaio 2018 e personalmente sono soddisfatto del risultato gradevole che ho ottenuto senza troppe pretese e grandi spese. Accetto critiche costruttive e consigli su quanto vi ho mostrato.
- Nutro dubbi a riguardo del filtraggio, il filtro a cascata è sottodimensionato? Sarebbe meglio utilizzare un filtro esterno?
- Ci sarà mai una maturazione con un filtro così piccolo?
- Potrò ospitarci un qualche tipo di fauna? Ho pensato a un betta ma non sono certo sulla possibilità che possa star bene in questo ambiente.
- I 10 W LED saranno sufficienti per farci crescere un pratino?
- Avrò problemi nella gestione? Alghe o valori sballati?
- Devo aggiungere altri steli di ceratophyllum o possono bastare?
- Le rocce Quarz natural black sono lievemente calcaree, mi daranno problemi con i valori?
Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta che altrimenti solo il tempo potrà darmi...
FOTO
DESCRIZIONE
23 litri lordi, dimensioni 40x23x25 con fondo inerte quarzo ceramizzato e substrato fertile Deponit mix+akadama granulometria fine
DATA DI AVVIO
12/01/17
SISTEMA DI FILTRAGGIO
Filtro a cascata con pompa 120 l/h e materiali filtranti. Aggiunto all'uscita del filtro un piccolo ritaglio di un cuscino filtrante per eliminare le impurità più sottili in sospensione in acqua.
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Plafoniera a LED 10w 8500k acquistata su un noto megastore online cinese
ALLESTIMENTO
Tre Rocce "Quarz Natural Black"
MANUTENZIONE
Rabbocchi con acqua di rete
FAUNA
3 lumache physa arrivate con le piante
FLORA
Ceratophyllum, Muschio Taxiphyllum sp. Flame
FERTILIZZAZIONE
Nessuna fertilizzazione per adesso
SOMMINISTRAZIONE CO2
lieviti e zucchero, nessun conteggio delle bolle, diffusore tassello mobili
VALORI
24°C
GH non ancora misurato
KH 10
pH 7
NO2- non ancora misurato
NO3- non ancora misurato
PO43- non ancora misurato
cond non ancora misurata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Bel progetto come vasca da relax
Tutto ok nella gestione,le alghe col tempo faranno il loro corso ovviamente,è un acquario da filamentose per esperienza diretta
Il filtro non è un problema(anche senza non lo sarebbe)è il sistema vasca che deve maturare non il filtro in se',bene il ceratophyllum aiuta molto in particolare in avvio.Tutto ok anche le rocce lievemente calcaree e la CO2 fai da te in questo caso(senza esagerare),ma di fauna sinceramente non parliamone proprio,le lumachine sono piu' che sufficienti,non è un ambiente ed un allestimento adatto a nessun tipo di pesce....



- GuppyBoy
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Bello e con il tempo diventerà ancora più bello 
Pensi di inserire gamberetti o nanopesci in futuro?

Pensi di inserire gamberetti o nanopesci in futuro?
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Le Caridina potrebbe metterle, no?
Mi piace molto ed è davvero rilassante guardarlo...L'aspetto cristallino non so se durerà per sempre, ma non ne perderebbe sicuramente in bellezza

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
forse il filtro a cascata può darti problemi nell'erogazione della CO2, poichè crea più movimento superficiale e penso ti farà perdere prima la CO2 diffusa in vasca. quello lo cambierei
per il resto bei colori che hai scelto per le rocce, in combinazione con il fondo.
per il resto bei colori che hai scelto per le rocce, in combinazione con il fondo.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Mah,le Caridina siamo sicuri che amino la luce diretta ed il fondo bianco riflettente?,questo è il mio dubbio....
- aver1
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Da quello che ho letto qui in altri post, con un tale litraggio, soprattutto essendo una vasca rettangolare e non un cubo, un betta ci potrebbe stare, così come delle caridina... Forse anche dei microfish, quali boraras brigittae, ma su questo non sono assolutamente sicuro... Poi, risolto il problema dimensioni, bisognerebbe vedere l'allestimento, ad esempio le boraras prefiscono stare "all'ombra", quindi un iwagumi non fa per loro, le caridina non so, ... ma gli esperti conosceranno di sicuro altri microfish...
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Secondo me la CO2 si puo' anche evitare con la flora presente.ed anche un eventuale dispersione è relativa.
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
No problem,ma tralasciando il litraggio, fammi un esempio di pesce di piccole dimensioni(di banco,ma anche non) che in natura vive nelle acque libere,alla luce e senza ripari naturali(tralasciando il colore del fondo).aver1 ha scritto: ↑Da quello che ho letto qui in altri post, con un tale litraggio, soprattutto essendo una vasca rettangolare e non un cubo, un betta ci potrebbe stare, così come delle caridina... Forse anche dei microfish, quali boraras brigittae, ma su questo non sono assolutamente sicuro... Poi, risolto il problema dimensioni, bisognerebbe vedere l'allestimento, ad esempio le boraras prefiscono stare "all'ombra", quindi un iwagumi non fa per loro, le caridina non so, ... ma gli esperti conosceranno di sicuro altri microfish...
- GuppyBoy
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
Profilo Completo
Iwagumi a basso costo
Hai ragione, allo stato attuale è difficile ma con un bel po' di vegetazione... Forse.... In futuro...marko66 ha scritto: ↑Secondo me la CO2 si puo' anche evitare con la flora presente.ed anche un eventuale dispersione è relativa.
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:No problem,ma tralasciando il litraggio, fammi un esempio di pesce di piccole dimensioni(di banco,ma anche non) che in natura vive nelle acque libere,alla luce e senza ripari naturali(tralasciando il colore del fondo).aver1 ha scritto: ↑Da quello che ho letto qui in altri post, con un tale litraggio, soprattutto essendo una vasca rettangolare e non un cubo, un betta ci potrebbe stare, così come delle caridina... Forse anche dei microfish, quali boraras brigittae, ma su questo non sono assolutamente sicuro... Poi, risolto il problema dimensioni, bisognerebbe vedere l'allestimento, ad esempio le boraras prefiscono stare "all'ombra", quindi un iwagumi non fa per loro, le caridina non so, ... ma gli esperti conosceranno di sicuro altri microfish...
Potrebbe sempre inserire delle belle galleggianti, magari qualche varietà un po' particolare per creare un ambiente più confortevole

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti