
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Mani in tasca adesso 

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Eccerto, comunque non sono mai andato cosi alto di fosfati e si vede l'egeria è a stecchetto , sono curioso di vedere come si comportano le piante.
Posted with AF APP
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
L'Egeria se li ciuccia, i fosfati... 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Di quello che so, praticamente in questo modo

► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Così magari la vedrò con internodi più ravvicinati 


E speriamo che stia drittaFrancescoFabbri ha scritto: ↑17/01/2018, 0:31Di quello che so, praticamente in questo modo
► MOSTRA TESTO

Posted with AF APP
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
@FrancescoFabbri
Eccomi con i consueti aggiornamenti
Dall'ultimo post del 13 gennaio ho ho aggiunto
Cifo Fosforo:
0.8ml il 17/1/18
0.7ml il 20/1/18
Cifo Azoto:
0.3ml il 20/1/18
0.4ml il 23/1/18
Ferro S5 PMDD:
10ml il 22/1/18
Magnesio
20ml il 14/1/18
Cifo Fosforo lo ho dosato per provare a portare i fosfati sopra 2 mg/l
Dopo aver dosato 0.8ml di cifo fosforo il 17/1/18 (per arrivare a 2mg/l) il giorno 20/1/18 era ancora a 1mg/l e oggi 24/1/18 dopo aver messo 0.7ml il 20/1/18 era a 1.5mg/l
Lo divorano ottima cosa.
Cifo Azoto lo ho dosato per portare un po su i nitrati che erano arrivati a 10mg/l ora stanno a 25mg/l
Ferro stava calando e ho deciso di aggiungerlo, non ho visto arrossamento con 10ml ma non volevo esagerare, comunque dai test di oggi è calato molto rispetto il 13/1/18 che segnava 0.7mg/l (test sera) oggi era 0.25mg/l
Forse è il caso di aggiungerne altro? sia s5 che cifo ferro?
Magnesio per alzare lo zolfo, per una possibile carenza, il 13/1/18 avevo messo delle foto di egeria con foglie rosse (forse era il fosforo la carenza), comunque dal 1/1/18 o ne ho messo 40ml in tutto, per un po dovrei essere a posto e non dovrei essere in eccesso.
Test fatti poco fa:
Conducibilità: 389
NO3-: 25
PO43-: 1.5
GH: 6
KH: 3
pH: 6.2
Fe: 0.25
NO2-: niente misurazione ma sicuramente a zero.
Ecco le foto:
Egeria non ha più foglie rosse forse era carenza di zolfo oppure di fosforo chi lo sa, comunque ora zolfo ne ho messo a sufficienza e pure di magnesio, a quanto pare ha fatto pure gli internodi un po più fitti e le foglie sono più lunghe, è proprio sotto le lampade presto la dovrò potare è cresciuta molto e fa ombra sotto.
Ludwigia rosso manco a pagarla
ho sicuramente bisogno di ferro anche se non è in carenza, sotto le radici il 14/1/18 ho messo stick compo, pezzi di spera jbl per il ferro e 2ml di ferro s5 radicale, ma zero effetto per ora XD
Hygrophila rosanervig idem carenza di ferro pur essendo sotto la luce, o meglio non a carenze ma non è rossa/rosa, nelle foto del 13/1/18 era molto più tendente al rosso, ora in effetti il ferro non è più a 0.7mg/l ma a 0.25mg/l
Myriophyllum non cresce più velocemente come prima, sicuramente la causa è l'aggiunta rotala rotundifolia, Hygrophila, azolla caroliniana e phyllanthus fluitans, sicuramente sta andando in competizione alimentare, dalle foto si può vedere (forse) che alcune foglioline tendono al giallo cosa potrebbe essere? sempre il fosforo?
Di luce ne ho parecchia si può vedere pure nelle foto, Hygrophila, Ludwigia e Myrio ne sono irradiati XD
Conducibilità
Dai test puntualmente fatti si può notare che le piante stanno "mangiando" senza problemi ferro/fosforo/nitrati ma la conducibilità non cala dal 1/1/18, è sempre fra 383 e 397.
il 30/12/17 la conducibilità era scesa a 345, questo valore è il picco minimo che ho stabilito all'avvio dell'acquario quando ancora non ho fertilizzato con nulla, quindi ho deciso di aggiungere 15ml di potassio pmdd e 20mg di magnesio (i successivi 20ml aggiunti il 14/1/18) la conducibilità è salita a 383 e da questo valore non è mai scesa, o meglio oscilla di poco, ad esempio il 18/1/18 era a 397, il 20/1/18 era a 389 (scesa di poco) il 23/1/18 è salita ancora a 397 dopo aver aggiunto i 10ml di ferro s5 ( che ci sta il ferro aumenta questo valore).
In 25 giorni non è calata di molto la conducibilità e questo mi fa pensare che il potassio non venga consumato, mi sembra strano dato che ferro/fosfati e nitrati vengono consumati tranquillamente e pure abbastanza. Le piante sopratutto l'Hygrophila ha fatto parecchi steli laterali sintomo che il potassio viene usato giusto? il Myriophyllum ha gli steli croccanti.
15ml di potassio in 230 litri non mi sembrano cosi esagerati, non credo proprio di essere in eccesso e non credo che qualche altro eccesso ne blocchi l'assimilazione, sono sempre stato parsimonioso con i prodotti, ad esempio di micro (rinverdente) ne metto 5ml per volta, le ultime volte sono state il 18/12/17 e 2/1/18.
In questi giorni devo alzare il KH a 5 e di conseguenza anche il GH dato che utilizzo il bicarbonato di calcio (osso di seppia) cosi da poter alzare ancora un po l'erogazione di CO2. Alzando questi valori immetterò pure calcio che ancora non ho mai messo, il mancato abbassamento della conducibilità potrebbe derivare dal calcio secondo te? cioè carenza di calcio o comunque poco calcio?
@FrancescoFabbri sono stato abbastanza esaustivo? si capisce tutto? hai suggerimenti/idee/ipotesi?
P.S: prossima settimana rimuovo il quadricostatum (causa persa
) e al suo posto metto Micranthemum umbrosum + Micranthemum micranthemoides, un cespuglio formato da queste 2 piante, quindi ancora più consumo di fertilizzazione in colonna
(a badili poi) e rimuovo una metà del Myriophyllum per mettere della Rotala colorata + orange juise (o wallichii) , ho lo sfondo della vasca per metà di myriophyllum direi che è troppo. Ne approfitterò pure per potare e ripiantare le cime dell'hygrophila e dell'egeria e dare una sistemata al myriophyllum
Eccomi con i consueti aggiornamenti

Dall'ultimo post del 13 gennaio ho ho aggiunto
Cifo Fosforo:
0.8ml il 17/1/18
0.7ml il 20/1/18
Cifo Azoto:
0.3ml il 20/1/18
0.4ml il 23/1/18
Ferro S5 PMDD:
10ml il 22/1/18
Magnesio
20ml il 14/1/18
Cifo Fosforo lo ho dosato per provare a portare i fosfati sopra 2 mg/l
Dopo aver dosato 0.8ml di cifo fosforo il 17/1/18 (per arrivare a 2mg/l) il giorno 20/1/18 era ancora a 1mg/l e oggi 24/1/18 dopo aver messo 0.7ml il 20/1/18 era a 1.5mg/l
Lo divorano ottima cosa.
Cifo Azoto lo ho dosato per portare un po su i nitrati che erano arrivati a 10mg/l ora stanno a 25mg/l
Ferro stava calando e ho deciso di aggiungerlo, non ho visto arrossamento con 10ml ma non volevo esagerare, comunque dai test di oggi è calato molto rispetto il 13/1/18 che segnava 0.7mg/l (test sera) oggi era 0.25mg/l
Forse è il caso di aggiungerne altro? sia s5 che cifo ferro?
Magnesio per alzare lo zolfo, per una possibile carenza, il 13/1/18 avevo messo delle foto di egeria con foglie rosse (forse era il fosforo la carenza), comunque dal 1/1/18 o ne ho messo 40ml in tutto, per un po dovrei essere a posto e non dovrei essere in eccesso.
Test fatti poco fa:
Conducibilità: 389
NO3-: 25
PO43-: 1.5
GH: 6
KH: 3
pH: 6.2
Fe: 0.25
NO2-: niente misurazione ma sicuramente a zero.
Ecco le foto:
Egeria non ha più foglie rosse forse era carenza di zolfo oppure di fosforo chi lo sa, comunque ora zolfo ne ho messo a sufficienza e pure di magnesio, a quanto pare ha fatto pure gli internodi un po più fitti e le foglie sono più lunghe, è proprio sotto le lampade presto la dovrò potare è cresciuta molto e fa ombra sotto.
Ludwigia rosso manco a pagarla

Hygrophila rosanervig idem carenza di ferro pur essendo sotto la luce, o meglio non a carenze ma non è rossa/rosa, nelle foto del 13/1/18 era molto più tendente al rosso, ora in effetti il ferro non è più a 0.7mg/l ma a 0.25mg/l
Myriophyllum non cresce più velocemente come prima, sicuramente la causa è l'aggiunta rotala rotundifolia, Hygrophila, azolla caroliniana e phyllanthus fluitans, sicuramente sta andando in competizione alimentare, dalle foto si può vedere (forse) che alcune foglioline tendono al giallo cosa potrebbe essere? sempre il fosforo?
Di luce ne ho parecchia si può vedere pure nelle foto, Hygrophila, Ludwigia e Myrio ne sono irradiati XD
Conducibilità
Dai test puntualmente fatti si può notare che le piante stanno "mangiando" senza problemi ferro/fosforo/nitrati ma la conducibilità non cala dal 1/1/18, è sempre fra 383 e 397.
il 30/12/17 la conducibilità era scesa a 345, questo valore è il picco minimo che ho stabilito all'avvio dell'acquario quando ancora non ho fertilizzato con nulla, quindi ho deciso di aggiungere 15ml di potassio pmdd e 20mg di magnesio (i successivi 20ml aggiunti il 14/1/18) la conducibilità è salita a 383 e da questo valore non è mai scesa, o meglio oscilla di poco, ad esempio il 18/1/18 era a 397, il 20/1/18 era a 389 (scesa di poco) il 23/1/18 è salita ancora a 397 dopo aver aggiunto i 10ml di ferro s5 ( che ci sta il ferro aumenta questo valore).
In 25 giorni non è calata di molto la conducibilità e questo mi fa pensare che il potassio non venga consumato, mi sembra strano dato che ferro/fosfati e nitrati vengono consumati tranquillamente e pure abbastanza. Le piante sopratutto l'Hygrophila ha fatto parecchi steli laterali sintomo che il potassio viene usato giusto? il Myriophyllum ha gli steli croccanti.
15ml di potassio in 230 litri non mi sembrano cosi esagerati, non credo proprio di essere in eccesso e non credo che qualche altro eccesso ne blocchi l'assimilazione, sono sempre stato parsimonioso con i prodotti, ad esempio di micro (rinverdente) ne metto 5ml per volta, le ultime volte sono state il 18/12/17 e 2/1/18.
In questi giorni devo alzare il KH a 5 e di conseguenza anche il GH dato che utilizzo il bicarbonato di calcio (osso di seppia) cosi da poter alzare ancora un po l'erogazione di CO2. Alzando questi valori immetterò pure calcio che ancora non ho mai messo, il mancato abbassamento della conducibilità potrebbe derivare dal calcio secondo te? cioè carenza di calcio o comunque poco calcio?
@FrancescoFabbri sono stato abbastanza esaustivo? si capisce tutto? hai suggerimenti/idee/ipotesi?
P.S: prossima settimana rimuovo il quadricostatum (causa persa


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Ciao Zommy, scusa il ritardo 



Sono sicuro che non è una cultivar di Ludwigia (per intendersi secondo me non è una "rubin" per capirsi) 
Al massimo lei ti diventa solo leggermente arancione, come la mia
Ha le foglie un pochino pieghettate, non è che sei leggermente basso di micro?


Comunque l'Egeria chiede ancora ferro
A parte questo, ti sei reso conto che la Gif che ti avevo messo sopra non era poi così buttata di fuori per descriverti la fame che hanno le tue piante?

Tu continua sempre a reintegrare, se vediamo che le piante non stanno ancora da dio lo aumentiamo ancora di più

Zommy86 ha scritto: ↑Ferro stava calando e ho deciso di aggiungerlo, non ho visto arrossamento con 10ml ma non volevo esagerare, comunque dai test di oggi è calato molto rispetto il 13/1/18 che segnava 0.7mg/l (test sera) oggi era 0.25mg/l
Forse è il caso di aggiungerne altro? sia s5 che cifo ferro?

Il Myrio è croccante... ma lei?Zommy86 ha scritto: ↑Egeria non ha più foglie rosse forse era carenza di zolfo oppure di fosforo chi lo sa, comunque ora zolfo ne ho messo a sufficienza e pure di magnesio, a quanto pare ha fatto pure gli internodi un po più fitti e le foglie sono più lunghe, è proprio sotto le lampade presto la dovrò potare è cresciuta molto e fa ombra sotto.

Ci ho pensato


Al massimo lei ti diventa solo leggermente arancione, come la mia

Ha le foglie un pochino pieghettate, non è che sei leggermente basso di micro?

Non vorrei invece che sia invece il potassio troppo basso per "dare da mangiare" a tutte le pianteZommy86 ha scritto: ↑Myriophyllum non cresce più velocemente come prima, sicuramente la causa è l'aggiunta rotala rotundifolia, Hygrophila, azolla caroliniana e phyllanthus fluitans, sicuramente sta andando in competizione alimentare, dalle foto si può vedere (forse) che alcune foglioline tendono al giallo cosa potrebbe essere? sempre il fosforo?

C'è qualche pianta che quando la poti non è croccante?Zommy86 ha scritto: ↑In 25 giorni non è calata di molto la conducibilità e questo mi fa pensare che il potassio non venga consumato, mi sembra strano dato che ferro/fosfati e nitrati vengono consumati tranquillamente e pure abbastanza. Le piante sopratutto l'Hygrophila ha fatto parecchi steli laterali sintomo che il potassio viene usato giusto? il Myriophyllum ha gli steli croccanti.

Comunque l'Egeria chiede ancora ferro

A parte questo, ti sei reso conto che la Gif che ti avevo messo sopra non era poi così buttata di fuori per descriverti la fame che hanno le tue piante?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
non so se ti scusoFrancescoFabbri ha scritto: ↑Ciao Zommy, scusa il ritardo

Vai tranquillo tutti abbiamo impegni nella vita reale lo capisco benissimo vai tranquillo
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Tu continua sempre a reintegrare, se vediamo che le piante non stanno ancora da dio lo aumentiamo ancora di più

Sabato/domenica o massimo inizio prossima settimana poto le piante che faccio spazio per le nuove che dovranno arrivare e ti faccio sapere beneFrancescoFabbri ha scritto: ↑Il Myrio è croccante... ma lei?

Io la ho comprata come:FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ci ho pensato Sono sicuro che non è una cultivar di Ludwigia (per intendersi secondo me non è una "rubin" per capirsi)
Al massimo lei ti diventa solo leggermente arancione, come la mia
Ha le foglie un pochino pieghettate, non è che sei leggermente basso di micro?
Tropica Ludwigia Repens "Rubin"
e quando mi è arrivata se ricordo bene (potrei sbagliare) era molto più rossa.
ti ricordi che ho pulito i vetri dalla GDA altra volta? (erano comunque pochissime si facevano fatica a vedere) ieri guardavo bene e qualcuna è comparsa ancora sul vetro quindi direi che di micro ce ne sono o sbaglio?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ha le foglie un pochino pieghettate, non è che sei leggermente basso di micro?
Dici? appena poto egeria di faccio sapere per quanto riguarda lo stelo (croccante e no) e tra l'altro per provare ho comprato (mi deve arrivare prox settimana) test jbl potassioFrancescoFabbri ha scritto: ↑ Non vorrei invece che sia invece il potassio troppo basso per "dare da mangiare" a tutte le piante![]()

Comunque quello che c'e' non calando la conducibilità (per ora)non viene assimilato o sbaglio?
Ho messo 2ml di cifo ferro e 5 ml di s5 radicale
dovrei aver portato il ferro a 1mg/l in totale circa
cavolo siFrancescoFabbri ha scritto: ↑ A parte questo, ti sei reso conto che la Gif che ti avevo messo sopra non era poi così buttata di fuori per descriverti la fame che hanno le tue piante?

- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
Rieccomi, dopo aver potato Egeria e Hygrophila rosanervig, e ho pure rimosso il quadricostatum, non aveva delle gran radici è stato facile, prossima settimana mi arriva il micranthemum micranthemoides (assieme altri tipi di piante) e lo metto al suo posto
Se ricordo bene era abbastanza rossa quando mi è arrivata e non arancione
Comunque se non diventa rossa non c'e' problema è bella lo stesso ma non riesco a capirne il motivo, luce ne ha ferro pure.

Per quanto riguarda gli stelli lo ho scritto sopra
Sono sicuro al 99% che il test Sera non rilevi sono il ferro del rinverdente e quello libero.
Prima lo ho misurato e mi dava circa 0.7mg/l l'altra volta era a 0.25 e non ho aggiunto rinverdente.
Non posso aver messo 0.5mg/l di ferro S5 altrimenti avrei l'acqua color Lambrusco quindi direi che deriva quasi tutto dal cifo ferro e quindi il test sera rileva oltre al ferro del rinverdente e quello libero pure quello del cifo ferro.
Cosa ne pensi @FrancescoFabbri ?
P.S: L' hygrophila rosanervig ha le foglie strane vero? sono un po (molto) accartocciate o sembra a me? e come si può notare non virano quasi per nulla al rosso, pur avendone molta di luce
Ho misurato il fosforo ed era ancora a 1.5mg/l forse perché i NO3- erano arrivati a 10mg/l (misurati prima), ho aggiunto 0.4 ml di cifo azoto e ne aggiungerò altrettanti fra 2/3 giorni vediamo se salgono e se scendono i PO43-FrancescoFabbri ha scritto: ↑Tu continua sempre a reintegrare, se vediamo che le piante non stanno ancora da dio lo aumentiamo ancora di più
allora sinceramente non so stabilire quando uno stelo si considera croccante o meno, posso dire che piegandolo fino a far toccare le 2 estremità si rompeva di netto ma non appena comincio a piegarlo, e fra dito e unghia ci voleva un po di forza, comunque non ho le unghie lunghe (me le mangio)FrancescoFabbri ha scritto: ↑Il Myrio è croccante... ma lei?

Metto qualche altra foto e come detto sopra io la ho comprata come Tropica Ludwigia Repens "Rubin"FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ci ho pensato Sono sicuro che non è una cultivar di Ludwigia (per intendersi secondo me non è una "rubin" per capirsi)
Al massimo lei ti diventa solo leggermente arancione, come la mia
Ha le foglie un pochino pieghettate, non è che sei leggermente basso di micro?
Se ricordo bene era abbastanza rossa quando mi è arrivata e non arancione
Comunque se non diventa rossa non c'e' problema è bella lo stesso ma non riesco a capirne il motivo, luce ne ha ferro pure.
Assieme le piante prossima settimana mi arrivano i test jbl fra qui quello del potassio, ero molto curioso di provarlo e cosi vedo pure indicativamente quanto ne ho in vasca. Poi magari faccio sapere quanto mi indica il testFrancescoFabbri ha scritto: ↑Non vorrei invece che sia invece il potassio troppo basso per "dare da mangiare" a tutte le piante

Per quanto riguarda gli stelli lo ho scritto sopra
Avevo aggiunto ferro per la precisione 2ml di cifo ferro e 5ml di S5 radicale per arrivare ad un totale di 1mg/l ora è sceso a 0.7mg/lFrancescoFabbri ha scritto: ↑Comunque l'Egeria chiede ancora ferro
Sono sicuro al 99% che il test Sera non rilevi sono il ferro del rinverdente e quello libero.
Prima lo ho misurato e mi dava circa 0.7mg/l l'altra volta era a 0.25 e non ho aggiunto rinverdente.
Non posso aver messo 0.5mg/l di ferro S5 altrimenti avrei l'acqua color Lambrusco quindi direi che deriva quasi tutto dal cifo ferro e quindi il test sera rileva oltre al ferro del rinverdente e quello libero pure quello del cifo ferro.
Cosa ne pensi @FrancescoFabbri ?
P.S: L' hygrophila rosanervig ha le foglie strane vero? sono un po (molto) accartocciate o sembra a me? e come si può notare non virano quasi per nulla al rosso, pur avendone molta di luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare.
basta che quando poti lo stelo, quando schiacci la parte bassa dello stelo reciso risulti letteralmente molto "croccante",)Zommy86 ha scritto: ↑allora sinceramente non so stabilire quando uno stelo si considera croccante o meno, posso dire che piegandolo fino a far toccare le 2 estremità si rompeva di netto ma non appena comincio a piegarlo, e fra dito e unghia ci voleva un po di forza, comunque non ho le unghie lunghe (me le mangio)
Io che mi mangio le unghie come te ho trovato questo sistema

A occhio secondo me sei a fondoscala

Facciamo 20-25 mg/l, che ci sccommettiamo?

Sembra che le manchi il boro o comunque qualche micro

Eppure hai le GDA

Senti, io proverei a dosare un pochetto di rinverdente lo stesso, se la situazione non migliora eventualmente pensiamo a fare un cambio, ci stai?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti