Attualmente si presenta così:



Come vedete è molto spartano. Le piante che ho in previsione di acquistare sono queste:
Piante a crescita rapidissima:
- Ceratophyllum demersun, che metteremo magari con dei cannolicchi o altro sistema sul fondo dell'acquario.
Piante a crescita rapida:
- Limnophila
- Hygrophila corymbosa
- Pogostemun stellatus
- Rotala rotundifola
Piante a crescita lenta:
- Cryptocorybe parva che utilizzerei come pratino.
- Microsorum pteropus
- Anubias da legare al tronco, so che non è del biotopo scelto ma piace moltissimo e pare non abbia alleopatie con le piante scelte.
Queste per lo meno le scelte iniziali, mi riservo in futuro di poter inserire anche piante che non sia strettamente del biotopo.
Per il pratino sto valutando di mettere una specie differente da quella qui indicata e pensavo anche di mettere qualche pianta galleggiante, mi sono comunque prodigato a richiedere info nella sezione piante.
In questo topic vorrei tentare di concentrarmi sulla possibile disposizione dei vari elementi.
Il vetro dietro e quello di sinistra "appoggiano" al muro, sono quindi ciechi; appena ho tempo vado in cartoleria per procurarmi del cartoncino nero e attaccarlo dietro. Dovrebbe conferire maggiore profondità e nascondere tutti i vari cavi che passano dietro.
Anche le luci sono provvisorie essendo quelle originali con cui viene venduto l'acquario; il prossimo acquisto saranno due Dennerle Trocal Plants e successivamente procederò ad una modifica per aumentare la luce con delle barre a LED in questo modo http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 19636.html
In pratica la parte visibile è quella frontale (mi pare ovvio eheh) e la parte di sinistra come vi ho fotografato. La mia idea era quella di mettere un pratino sulla parte di sinistra, così da lasciare una visuale abbastanza pulita della vasca che permetta di spingere l'occhio in profondità, posizionando magari una pianta giusto in angolo.
Il resto delle piante posizionarle principalmente sullo sfondo e dietro al tronco per tentare di coprire il filtro il più possibile, visto che poi li dietro vorrei posizionare anche il micronizzatore del sistema CO2 che acquisterò quanto prima.
Il solo tronco mi pare poco, ne aggiungo un altro, magari più piccolo e ramificato? Oppure potrei mettere delle pietre con del muschio di java ad avvolgerle?
Vi chiedo consiglio anche per la disposizione delle piante proprio in relazione al biotopo che vorrei ricreare e quindi le possibili esigenze delle specie che andrò ad introdurre in futuro, nello specifico:
- Una coppia di Trichogaster Leeri, forse due femmine ed un maschio;
- Circa una trentina di Trigonostigma Heteromorpha o Espei;
- Una decina di Caridina Japonica.