Riempimento Nano Cube 60 litri
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Buongiorno a tutti,
questo fine settimana riempirò il mio acquarietto da 60 L...
ospiterà praticamente solo piante... forse più avanti qualche pinnuto e gamberetto...
Quindi i parametri di durezza intorno ai quali credo di voler/dover stare sono KH 5 GH 8(circa).Corretti?
per partire quindi pensavo di tagliare la mia acqua di rubinetto con osmosi in proporzione 1 a 3:
40 litri osmosi e 20 litri rubinetto.
può andar bene? non serve che faccia decantare l'acqua da rubinetto corretto?
allego le analisi dell'acqua del mio comune...
grazie in anticipo
questo fine settimana riempirò il mio acquarietto da 60 L...
ospiterà praticamente solo piante... forse più avanti qualche pinnuto e gamberetto...
Quindi i parametri di durezza intorno ai quali credo di voler/dover stare sono KH 5 GH 8(circa).Corretti?
per partire quindi pensavo di tagliare la mia acqua di rubinetto con osmosi in proporzione 1 a 3:
40 litri osmosi e 20 litri rubinetto.
può andar bene? non serve che faccia decantare l'acqua da rubinetto corretto?
allego le analisi dell'acqua del mio comune...
grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Ciao lova.
Dai dati da te postati si capisce che hai a disposizione acqua molto dura e pertanto, anche in considerazione degli animali che sceglierai, probabilmente sarà necessario tagliarla con osmosi.
Quei 26 F° sono tuttavia gradi francesi, convertendo in gradi tedeschi quel valore otteniamo 14,6 °d, per capire effettivamente i valori di KH e GH però è necessario comunque misurarli, se non hai dei test qualunque negoziante ti farà la cortesia, in questo modo potremo capire con una certa precisione in che modo avrai bisogno di tagliare l'acqua.
All'avvio della vasca tuttavia è inutile fare questa operazione in quanto la vasca è nuova, praticamente sterilizzata, non ci sono ne animali ne colonie batteriche da preservare, quindi puoi procedere tranquillamente senza far decantare l'acqua.
Dai dati da te postati si capisce che hai a disposizione acqua molto dura e pertanto, anche in considerazione degli animali che sceglierai, probabilmente sarà necessario tagliarla con osmosi.
Quei 26 F° sono tuttavia gradi francesi, convertendo in gradi tedeschi quel valore otteniamo 14,6 °d, per capire effettivamente i valori di KH e GH però è necessario comunque misurarli, se non hai dei test qualunque negoziante ti farà la cortesia, in questo modo potremo capire con una certa precisione in che modo avrai bisogno di tagliare l'acqua.
Più o meno si, il KH misura solo una parte del GH, pertanto più o meno dovrebbe essere questa la proporzione,ma nel contempo è importante capire anche che pesci vorrai allevare.
L'acqua si fa riposare per dare modo al cloro ( che è un disinfettante ) di evaporare, 24h circa bastano.
All'avvio della vasca tuttavia è inutile fare questa operazione in quanto la vasca è nuova, praticamente sterilizzata, non ci sono ne animali ne colonie batteriche da preservare, quindi puoi procedere tranquillamente senza far decantare l'acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Ciao @Nijk,Nijk ha scritto: ↑Ciao lova.
Dai dati da te postati si capisce che hai a disposizione acqua molto dura e pertanto, anche in considerazione degli animali che sceglierai, probabilmente sarà necessario tagliarla con osmosi.
Quei 26 F° sono tuttavia gradi francesi, convertendo in gradi tedeschi quel valore otteniamo 14,6 °d, per capire effettivamente i valori di KH e GH però è necessario comunque misurarli, se non hai dei test qualunque negoziante ti farà la cortesia, in questo modo potremo capire con una certa precisione in che modo avrai bisogno di tagliare l'acqua.
ok allora stasera procedo con la misurazione di KH e GH(ho i test) e poi posto i valori...
per i pesci sono ancora indeciso... gamberetti di sicuro, e poi o una coppia di pesci esteticamente belli,di media grandezza x un 60 litri, che non mi mangino i gamberi, o un gruppetto(6/7 esemplari) di pesci più piccolini che cmq possano convivere con i gambretti... accetto consigli


grazie della risposta intanto
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Se il punto fermo sono i gamberi io ti direi di andare innanzitutto in sezione e valutare che tipo di gamberi possono piacerti.Lova ha scritto: ↑per i pesci sono ancora indeciso... gamberetti di sicuro, e poi o una coppia di pesci esteticamente belli,di media grandezza x un 60 litri, che non mi mangino i gamberi, o un gruppetto(6/7 esemplari) di pesci più piccolini che cmq possano convivere con i gambretti... accetto consigli
grazie della risposta intanto
Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
Questo perchè oltre le dimensioni, ce ne sono alcuni estremamente piccoli ed altri invece che possono vivere tranquillamente con determinati pesci e inoltre perchè i valori dell'acqua non risultano essere i medesimi per tutte le varietà che è possibile trovare in commercio.
Una volta scelti i gamberi poi sempre in sezione potrai valutare se ci sono e quali sono i pesci che potrai abbinare.
Ti consiglio di chiedere bene perchè di pesci che non mangiano i gamberi a parte gli otocinclus io non ne conosco.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
ok fatto. grazie mille intantoNijk ha scritto: ↑Se il punto fermo sono i gamberi io ti direi di andare innanzitutto in sezione e valutare che tipo di gamberi possono piacerti.Lova ha scritto: ↑per i pesci sono ancora indeciso... gamberetti di sicuro, e poi o una coppia di pesci esteticamente belli,di media grandezza x un 60 litri, che non mi mangino i gamberi, o un gruppetto(6/7 esemplari) di pesci più piccolini che cmq possano convivere con i gambretti... accetto consigli
grazie della risposta intanto
Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
Questo perchè oltre le dimensioni, ce ne sono alcuni estremamente piccoli ed altri invece che possono vivere tranquillamente con determinati pesci e inoltre perchè i valori dell'acqua non risultano essere i medesimi per tutte le varietà che è possibile trovare in commercio.
Una volta scelti i gamberi poi sempre in sezione potrai valutare se ci sono e quali sono i pesci che potrai abbinare.Ti consiglio di chiedere bene perchè di pesci che non mangiano i gamberi a parte gli otocinclus io non ne conosco.
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Buonasera...
Alla fine i parametri sui quali mi terrò saranno KH 6 e GH 8 circa...
Ho misurato l'acqua di rete e fa KH 15 e GH 13 conducibilità 454...
Come riempiamo il mio 60 litri quindi?
Grazie
Alla fine i parametri sui quali mi terrò saranno KH 6 e GH 8 circa...
Ho misurato l'acqua di rete e fa KH 15 e GH 13 conducibilità 454...
Come riempiamo il mio 60 litri quindi?
Grazie
Posted with AF APP
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
io pensavo di fare 40 litri osmosi e 20 rete e poi alzare il GH con magnesio sale di epsum... fattibile??
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
Le proporzioni sembrano giuste, prima di alzare il GH fai sempre una verifica e misura i valori in vasca.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
- Lova
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
Profilo Completo
Riempimento Nano Cube 60 litri
eccomi di nuovo... acquario avviato ieri... ora dopo 24 ore ho misurato le durezze e mi ritrovo KH 4 e GH 4
non male direi... come idea volevo arrivare a KH 6 e GH 8...
per il KH probabilmente basta che riempia con sola acua di rete i prossimi "refill" (essendo aperto),
per il GH invece? posso procedere con 5 ml di soluzione di sale di epsum??
Grazie
non male direi... come idea volevo arrivare a KH 6 e GH 8...
per il KH probabilmente basta che riempia con sola acua di rete i prossimi "refill" (essendo aperto),
per il GH invece? posso procedere con 5 ml di soluzione di sale di epsum??
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti