Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 14/01/2018, 23:31
VelCrown ha scritto: ↑quindi non impossibile.
Nulla è impossibile...
Comunque fossi in te aprirei in fertilizzazione ed invertebrati
Mi auto modero:
Giueli basta ora!!!

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/01/2018, 0:18
Forse è più facile che la mangino loro qualche foglia rispetto a planorbarius e physa. I poecilidi se hanno carenze vegetali nell'alimentazione qualche foglia tenera la assaggiano. Phisa e planorbarius invece non mangiano piante sane, non rientrano proprio nella loro alimentazione.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Dandano (15/01/2018, 0:26)
stefano94
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 15/01/2018, 2:02
VelCrown ha scritto: ↑ho proprio certezza che le mangino
Fidati, le mangiano perché stanno male e quelle piante in foto su, sono piante in carenza. Quei buchi chiamano potassio!

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/01/2018, 21:54
Dandano ha scritto: ↑Apri un topic in fertilizzazione
Ragazzi avevo spostato (anzi, sposato

) il topic in fertilizzazione già ieri sera
Quindi non siete OT rispetto al titolo e alla sezione, se parlate di fertilizzazione adesso

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Biondo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/08/17, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 35W 3000K -25W 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile + ghiaino
- Flora: - Pogostemon quadrifolius (ex octopus)
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne wendtii green
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Staurogyne repens
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Hydrocotile
- Hydrocotile tripartita
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
- Fauna: - Paracheirodon innesi (neon)
- Caridina red cherry
- Altre informazioni: Filtro esterno: Pratiko 200
Fertilizzo CO2 con bombola (per il momento spenta)
Protocollo PMDD base (a volte forforo)
Secondo acquario 18 litri netti
Caridinaio avviato 07/05/18
APERTO
SENZA FILTRO
SENZA RISCALDATORE
Fondo
Ghiaino inerte
Flora
- Anubias barteri
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Biondo » 15/01/2018, 21:57
Perfetto, grazie! Io ora sto facendo il cambio di 50l. Tra un paio di giorni dopo che misuro i parametri ne riparliamo

Posted with AF APP
Biondo
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 15/01/2018, 22:00
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Apri un topic in fertilizzazione
Ragazzi avevo spostato (anzi, sposato

) il topic in fertilizzazione già ieri sera
Quindi non siete OT rispetto al titolo e alla sezione, se parlate di fertilizzazione adesso

Ok, ragazzi, oggi sono un po' rinco dallo studio... Mi sa proprio di sì
Fate finta di non aver letto quello che ho scritto nel quote

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Biondo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/08/17, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 35W 3000K -25W 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile + ghiaino
- Flora: - Pogostemon quadrifolius (ex octopus)
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne wendtii green
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Staurogyne repens
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Hydrocotile
- Hydrocotile tripartita
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
- Fauna: - Paracheirodon innesi (neon)
- Caridina red cherry
- Altre informazioni: Filtro esterno: Pratiko 200
Fertilizzo CO2 con bombola (per il momento spenta)
Protocollo PMDD base (a volte forforo)
Secondo acquario 18 litri netti
Caridinaio avviato 07/05/18
APERTO
SENZA FILTRO
SENZA RISCALDATORE
Fondo
Ghiaino inerte
Flora
- Anubias barteri
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Biondo » 17/01/2018, 21:30
Ragazzi buonasera!
Sono tornato! Allora: cambio di 50l fatto (il mio é circa 75-80l netti).
I valori di adesso sono:
Conducibilità 420us/cm
KH 7
GH 8
pH 7.4 (prima era 6.7, é salito perché ho messo settimana scorsa il carbone attivo per togliere un pochino di ambrato che i legni lasciano ancora. L'ho appena tolto)
Nel frattempo ho inserito altre piante (acquistate qui sul mercatino), una di queste é la staurogyne repens e le ho messo sotto dei pezzettini di stick NPK(10-10-10); uno e mezzo in tutto. Spero di aver fatto bene
Cosa mi consigliate: aspetto a riprendere col PMDD? Se devo riprendere come inizio?
Posted with AF APP
Biondo
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 17/01/2018, 22:52
Io ti consiglierei di evitare il carbone attivo perché interferisce con la fertilizzazione, se non sbaglio con ferro e altri micro-elementi
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Biondo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/08/17, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 35W 3000K -25W 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile + ghiaino
- Flora: - Pogostemon quadrifolius (ex octopus)
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne wendtii green
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Staurogyne repens
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Hydrocotile
- Hydrocotile tripartita
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
- Fauna: - Paracheirodon innesi (neon)
- Caridina red cherry
- Altre informazioni: Filtro esterno: Pratiko 200
Fertilizzo CO2 con bombola (per il momento spenta)
Protocollo PMDD base (a volte forforo)
Secondo acquario 18 litri netti
Caridinaio avviato 07/05/18
APERTO
SENZA FILTRO
SENZA RISCALDATORE
Fondo
Ghiaino inerte
Flora
- Anubias barteri
- Myriophyllum matogrossense
- Limnophila sessiliflora
- hygrophila corymbosa
- Lemna minor
- Phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Biondo » 17/01/2018, 22:56
Dandano ha scritto: ↑Io ti consiglierei di evitare il carbone attivo perché interferisce con la fertilizzazione, se non sbaglio con ferro e altri micro-elementi
Sisi ho letto l'articolo, l'ho usato giusto una settimana perché l'acqua era tanto ambrata. Ora i legni lasceranno altri acidi umici e tornerà ambrata abbassando il pH
Posted with AF APP
Biondo
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/01/2018, 14:43
Dandano ha scritto: ↑Io ti consiglierei di evitare il carbone attivo perché interferisce con la fertilizzazione, se non sbaglio con ferro e altri micro-elementi
Quoto.
Biondo ha scritto: ↑Nel frattempo ho inserito altre piante (acquistate qui sul mercatino), una di queste é la staurogyne repens e le ho messo sotto dei pezzettini di stick NPK(10-10-10); uno e mezzo in tutto. Spero di aver fatto bene
Dipende
Se hai un singolo cespuglietto direi che vada pure bene, mentre se invece hai un pratino di Staurogyne, forse era meglio distribuire lo stick a pezzetti in modo sparso

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti