Posso chiederti perché vuoi acidificare l acqua con i legni, quando eroghi CO2?Ora i legni lasceranno altri acidi umici e tornerà ambrata abbassando il pH
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Posted with AF APP
- Biondo
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 21/08/17, 23:06
-
Profilo Completo
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
@FrancescoFabbri si ho fatto a pezzi i bastoncini e li ho sparsi.
@Formi non voglio acidificare l'acqua con i legni, ho usato apposta il carbone per ridurre l'acidità e il colore ambrato. Così posso anche somminiatrare più CO2. Fino ad ora ho erogato poca CO2 perché avevo già il pH basso.
@Formi non voglio acidificare l'acqua con i legni, ho usato apposta il carbone per ridurre l'acidità e il colore ambrato. Così posso anche somminiatrare più CO2. Fino ad ora ho erogato poca CO2 perché avevo già il pH basso.
Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Biondo ha scritto: ↑Ragazzi buonasera!![]()
Sono tornato! Allora: cambio di 50l fatto (il mio é circa 75-80l netti).
I valori di adesso sono:
Conducibilità 420us/cm
KH 7
GH 8
pH 7.4 (prima era 6.7, é salito perché ho messo settimana scorsa il carbone attivo per togliere un pochino di ambrato che i legni lasciano ancora. L'ho appena tolto)
Nel frattempo ho inserito altre piante (acquistate qui sul mercatino), una di queste é la staurogyne repens e le ho messo sotto dei pezzettini di stick NPK(10-10-10); uno e mezzo in tutto. Spero di aver fatto bene![]()
Cosa mi consigliate: aspetto a riprendere col PMDD? Se devo riprendere come inizio?
Ciao Biondo !
Ho bisogno di farti un apio di domande

1)Hai un fondo fertilizzante, da quanto è attivo ?
2) Test NO3- e PO43- li hai ?
3) cos'hai a disposizione del PMDD ?
4) Hai la nostra App ? Lì esiste il Tools per calcolare i cambi d'acqua. Prova ad usarla giusto per capire cos'è rimasto di quel calcio e di tutto il resto

Se non hai l'app scaricarla oppure dimmelo che ti faccio io i conti

5 ) CO2 che sistema usi per erogarla ? Dicevi di erogare poca CO2 per via del pH basso... hai risolto ora ?
6) le piante sono ancora come nelle prime foto ? Se hai notato peggioramenti e/o miglioramenti dopo il cambio d'acqua foto !
Aspetto tue e poi vediamo come procedere !
Aggiunto dopo 18 minuti 44 secondi:
Edit
Biondo apri un nuovo topic con un titolo tipo Iniziare PMDD o simili, ripsondi magari alle domande da me poste e qualche foto.
Magari inserisci anche il link della presente discussione.
Così ripartiamo con un bel Topic pulito pulito e con un titolo a tema oserei dire

Fammi sapere cosa vuoi fare !
Grazie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Ragazzi, forse non lo avete notato, ma le piante mostrate da Biondo sono tutte Anubias.
Quelle devono stare all'ombra.
Nessun animale le mangia, né pesci né invertebrati, ma se sono esposte alle lampade non hanno difese contro le alghe (peraltro ben visibili sulle foto).
Conseguenza: le lumache ci vanno per mangiare le alghe, NON le Anubias, ma nel farlo intaccano la foglia sottostante, danneggiandone i tessuti.
In quei punti si formano delle necrosi, che poi si allargano fino a diventare buchi visibili.
Unica soluzione: metterle all'ombra. Il potassio non c'entra nulla, le Anubias campano pure di aria e poesia.
Biondo, la tua acqua di rubinetto è ottima. Sono i test ad essere inaffidabili, sia per tolleranze che per errori umani.
E non preoccuparti del troppo magnesio aggiunto, ce ne vuole un quintale prima di creare problemi con quello. O meglio... l'unico problema si forma nel nostro cervello, perché non vediamo più il colore giusto sulla striscetta o provetta.
Quelle devono stare all'ombra.
Nessun animale le mangia, né pesci né invertebrati, ma se sono esposte alle lampade non hanno difese contro le alghe (peraltro ben visibili sulle foto).
Conseguenza: le lumache ci vanno per mangiare le alghe, NON le Anubias, ma nel farlo intaccano la foglia sottostante, danneggiandone i tessuti.
In quei punti si formano delle necrosi, che poi si allargano fino a diventare buchi visibili.
Unica soluzione: metterle all'ombra. Il potassio non c'entra nulla, le Anubias campano pure di aria e poesia.
Biondo, la tua acqua di rubinetto è ottima. Sono i test ad essere inaffidabili, sia per tolleranze che per errori umani.
E non preoccuparti del troppo magnesio aggiunto, ce ne vuole un quintale prima di creare problemi con quello. O meglio... l'unico problema si forma nel nostro cervello, perché non vediamo più il colore giusto sulla striscetta o provetta.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], aldopalermo e 1 ospite