Modifica filtro aria Caridinaio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Luga » 15/01/2018, 12:37

Buongiorno Ragazzi!

Apro questa discussione per chiedervi se posso modificare in qualche modo (o sostituire direttamente) il filtro ad aria che ho nel mio Caridinaio affinché non abbia più nessuna dispersione della CO2 (cosa che avviene ora, tant'è che erogando più di 60 bolle/min di CO2 ho comunque pH di 7.2..).

Il problema è che 2 giorni fa ho inserito le Caridina (il filtro è maturo da inizio anno) sicché non posso permettermi di avere un altro picco di nitriti..

Quindi vi chiedo se è possibile (mantenendo per il momento un filtro, dato che mi sto occupando da poco tempo di acquariofilia in modo serio) intervenire in qualche modo per sistemare la situazione..

Se io spegnessi l aria, i batteri sulle spugne del filtro morirebbero?


Vi do qualche info intanto:
Substrato: ghiaino inerte
CO2 con acido+bicarbonato (avrei un diffusore dennerle oppure il kit Rio 200 che è una piccola pompa a venturi)
Dentro ci sono un po' di piante, come potete vedere dal mio profilo, poi 11 Caridina e un bel po' di physa..

@FrancescoFabbri che idea avevi in mente?

Grazie mille in anticipo ragazzi!! ^:)^

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
20180110213142_896824617.jpg
Aggiunto dopo 16 minuti 49 secondi:
20180115_125749_1981731361.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Pizza » 15/01/2018, 16:10

Sposto in tecnica

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Luga » 15/01/2018, 21:50

Ciao ragazzi!
Qualcuno mi saprebbe aiutare?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/01/2018, 22:53

Eccomi! :)

Allora la mia idea è questa :D

Basta prendere un normale filtro interno, se ce l'hai in casa già direi che sia ottimo, e lo avvierei in una bacinella-secchio-contenitore che ti pare pieno di acqua dell'acquario. Ovviamente se ci usi pure il riscaldatore e lo tieni ad una temperatura superiore a quella ambiente direi che potresti pure accelerare pure un pochino la maturazione :-?

In questa bacinella piena di acqua dell'acquario a parte quindi ci fai maturare il filtro per un mesetto, inserendo un pizzico di cibo come di normale quando hai appena avviato il tuo acquario... Dopodiché, dal momento in cui il filtro è maturo, sposti Caridina e chioccioline provvisoriamente per qualche giorno fuori dall'acquario per sicurezza (magari la vasca di quarantena va benissimo) e una volta messo il filtro interno maturo nell'acquario e visto che non si sviluppano nessun tipo di nitriti (fai una possibile prova col mangime) puoi pure rimettere le gli animali e continuare con la normalissima gestione :-?

Se ho detto una castroneria correggetemi! :D
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Luga (16/01/2018, 11:36)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Silver21100 » 16/01/2018, 13:14

Quanti litri è la tua vasca?
Se sono pochi potresti optare per un filtro esterno piccolo, poco ingombrante e di potenza modesta per non creare forti correnti ,
Un Eden 501 avviato in parallelo al quello che già possiedi e dopo un mesetto sei a posto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Luga (16/01/2018, 21:06)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Luga » 16/01/2018, 21:06

Intanto grazie mille ad entrambi! 😉
Ci penso un attimo..
Comunque la vasca è da 60 litri netti!

Ma una domanda mi assale da un po di tempo:
Se io spegnessi l areatore, i batteri che sono sul filtro morirebbero?

Posted with AF APP

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Silver21100 » 16/01/2018, 22:52

Se spegni l'areatore cessa il circolo dell'acqua e con esso l'ossigenazione dei batteri , molti moriranno ed altri no e se non hai una vasca molto ben piantumata i guai non tarderanno ad arrivare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Luga (16/01/2018, 23:22)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Luga » 17/01/2018, 12:56

Silver21100 ha scritto: Se spegni l'areatore cessa il circolo dell'acqua e con esso l'ossigenazione dei batteri , molti moriranno ed altri no e se non hai una vasca molto ben piantumata i guai non tarderanno ad arrivare
Ok, grazie mille @Silver21100

E la butto la (magari è una cagata pazzesca x_x) se io riuscissi a fare in modo che il tubo di ingresso dell eden (quello che pesca l acqua per intenderci) peschi l acqua direttamente dal bocchettone di uscita del filtro ad aria (quello da cui ora stanno uscendo sia l acqua che l aria immessa), riuscirei a bypassare questo problema?
In questo modo garantirei il ricircolo dell acqua attraverso le spugne del filtro ad aria, ma potrei togliere l aria, dal momento che l acqua verrebbe tirata su dall eden 501 per poi passare anche attraverso i suoi filtri..
Secondo voi potrebbe funzionare o non è fattibile?

Questo fermo restando che dovrei comunque trovare un modo per collegare il bocchettone di uscita del filtro ad aria con il tubo di ingresso dell eden

x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di sailplane » 19/01/2018, 10:16

Concordo sulla "corazzata potemkin..." I filtri esterni, per poter funzionare, hanno come condizione il fatto che al loro interno non ci sia ARIA... Per schermare il tubo di entrata per non aspirare le Caridina, basta piantarci una spugna.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica filtro aria Caridinaio

Messaggio di Silver21100 » 19/01/2018, 13:21

sailplane ha scritto: Concordo sulla "corazzata potemkin..." I filtri esterni, per poter funzionare, hanno come condizione il fatto che al loro interno non ci sia ARIA... Per schermare il tubo di entrata per non aspirare le Caridina, basta piantarci una spugna.
^:)^ mani in tasca e tanta pazienza ......

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti