Carenze Hygrophila Polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di GreDev » 16/01/2018, 18:47

Salve a tutti,
da qualche giorno ho notato sulla mia Hygrophila polysperma vari segni che sembrerebbero ricondurre a una carenza di potassio (foglie più basse che si bucano, tendono al giallo e si staccano). In più, stanno cominciando a crescere radici avventizie sui nodi di tutti gli steli. Le piantine hanno però varie ramificazioni e crescono piuttosto velocemente. Premetto che uso il metodo PMDD da poco più di un mese.

Ecco qualche info sull'acquario:
125l, 100l netti
Illuminazione in W:
56
Temp. colore:
8000
Fondo:
Sera Floredepot
Flora:
Alternanthera reineckii rosaefolia, anubias nana, anubias congensis, hygrophila polysperma, limnophila.
Temperatura sui 27°C
Valori:
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili al 100% poiché utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test.
pH 7
KH 6°d
GH 16°d
NO3- 30 mg/l
NO2- 0 mg/l

L'unico problema che mi impedisce di pensare solo al potassio è che ne ho aggiunto già un po'. Per ora, questo è quello che ho inserito da quando ho iniziato a fertilizzare: 12/12 22ml NK, 14/12 5ml Mg, 15/12 5ml NK + 5ml rinverdente, 18/12 5ml NK + 5ml Mg, 24/12 5ml Mg + 5ml rinverdente, 29/12 5ml NK + 5ml Mg, 5/1 2,5ml Fe gluconato, 6/1 5ml Mg, 7/1 2,5ml Fe gluconato, 9/1 3ml Fe chelato, 11/1 5ml NK + 5ml Mg, 15/1 2ml NK, 2ml Fe chelato e 5ml rinverdente.
Purtroppo non sono ancora riuscita a erogare CO2. Sto provando a far funzionare un impianto con acido citrico, ma lo scarso tempo che ho ultimamente ha rallentato i "lavori".
Purtroppo non ho né il test per i fosfati né il conduttivimetro, quest'ultimo però l'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi questo venerdì.
Ho paura ad aggiungere ancora potassio perché temo di averne messo già troppo, d'altra parte però la presenza dell'hygrophila nel mio acquario è abbastanza massiccia e lei ha bisogno di molto potassio. Aspetto i consigli di chi è più bravo di me prima di fare macelli!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 16/01/2018, 19:05

Se non ho sbagliato i calcoli o saltato qualche riga da dicembre dovresti aver messo in vasca quasi 40 mg/l di potassio .

Io nella mia vasca con un bel po' di Hygrophila e una mangrovia rossa ho rilevato un consumo di circa 7 mg/l in 5 giorni, quindi potrebbe essere che abbia ancora fame di potassio.
Senza un conduttivimetro o un test dei fosfati però non mi sento di dirti nulla di certo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
GreDev (16/01/2018, 19:41)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/01/2018, 23:05

Hola :-h
GreDev ha scritto: Ho paura ad aggiungere ancora potassio perché temo di averne messo già troppo, d'altra parte però la presenza dell'hygrophila nel mio acquario è abbastanza massiccia e lei ha bisogno di molto potassio.
Infatti ti proibisco di metterne altro :D

Se tu misurassi la conducibilità del tuo acquario sicuramente la vedrai molto alta ;)

Davvero non hai ancora a disposizione un conduttivimetro? :ympray:

Comunque... :D
GreDev ha scritto: al potassio è che ne ho aggiunto già un po'. Per ora, questo è quello che ho inserito da quando ho iniziato a fertilizzare: 12/12 22ml NK, 14/12 5ml Mg, 15/12 5ml NK + 5ml rinverdente, 18/12 5ml NK + 5ml Mg, 24/12 5ml Mg + 5ml rinverdente, 29/12 5ml NK + 5ml Mg, 5/1 2,5ml Fe gluconato, 6/1 5ml Mg, 7/1 2,5ml Fe gluconato, 9/1 3ml Fe chelato, 11/1 5ml NK + 5ml Mg, 15/1 2ml NK, 2ml Fe chelato e 5ml rinverdente.
Vedo che hai fertilizzato parecchio :-? Che criterio hai usato per fertilizzare? :-??


Comunque in eccesso di potassio probabilmente non lo sei... ma sei comunque abbastanza altino :D

@Dandano, ormai avevo scritto... che mi fai cancellare tutto? :-??
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GreDev (17/01/2018, 6:34)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 16/01/2018, 23:07

FrancescoFabbri ha scritto: ormai avevo scritto... che mi fai cancellare tutto?
Assolutamente no :))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di GreDev » 17/01/2018, 6:29

FrancescoFabbri ha scritto: Hola :-h
GreDev ha scritto: Ho paura ad aggiungere ancora potassio perché temo di averne messo già troppo, d'altra parte però la presenza dell'hygrophila nel mio acquario è abbastanza massiccia e lei ha bisogno di molto potassio.
Infatti ti proibisco di metterne altro :D

Se tu misurassi la conducibilità del tuo acquario sicuramente la vedrai molto alta ;)

Davvero non hai ancora a disposizione un conduttivimetro? :ympray:

Comunque... :D
GreDev ha scritto: al potassio è che ne ho aggiunto già un po'. Per ora, questo è quello che ho inserito da quando ho iniziato a fertilizzare: 12/12 22ml NK, 14/12 5ml Mg, 15/12 5ml NK + 5ml rinverdente, 18/12 5ml NK + 5ml Mg, 24/12 5ml Mg + 5ml rinverdente, 29/12 5ml NK + 5ml Mg, 5/1 2,5ml Fe gluconato, 6/1 5ml Mg, 7/1 2,5ml Fe gluconato, 9/1 3ml Fe chelato, 11/1 5ml NK + 5ml Mg, 15/1 2ml NK, 2ml Fe chelato e 5ml rinverdente.
Vedo che hai fertilizzato parecchio :-? Che criterio hai usato per fertilizzare? :-??


Comunque in eccesso di potassio probabilmente non lo sei... ma sei comunque abbastanza altino :D

@Dandano, ormai avevo scritto... che mi fai cancellare tutto? :-??
Il conduttivimetro mi arriva. Capisci che io ho un acquario (il mio primo, ovviamente) da poco più di 5 mesi e ho seguito i consigli di mio padre... Che aveva un acquario nel '93... Non credo che allora si usassero tutte queste accortezze (lui non sa neanche cosa sia un conduttivimetro)! ;) Magari a voi sembrerà scontato il dover possedere almeno un protocollo di fertilizzazione, CO2 e altri strumenti simili, ma vi assicuro che con l'aiuto che ricevo io all'infuori del forum non è assolutamente così banale! Infatti se ho iniziato a fertilizzare ecc. lo devo solo a voi. Comunque, tornando alle cose serie, l'unico criterio che ho utilizzato fino ad ora sono state le piante (senza conduttivimetro non saprei cos'altro guardare), consapevole di averle cresciute per mesi senza fertilizzare (quindi magari ho avuto la "mano pesante"). Di conseguenza ho messo potassio se vedevo buchi nelle foglie in basso, il rinverdente 1 volta ogni 15 giorni circa, il Mg finché il GH è stato basso come il KH e il Fe perché mi è arrivato tardissimo rispetto a quando l'ho ordinato (ce l'ho dall'8/1) e credevo fosse abbastanza carente. Se proprio non è potassio, cos'altro può essere? CO2 che manca e non permette di assorbire abbastanza nutrienti? Fosfati (anche se il mio non è un acquario olandese e nemmeno così tanto piantumato e di mangime ne somministro abbastanza)? Capisco che senza test né niente è complicato, ma vi chiedo solo un parere ;)
E poi soprattutto, anche ponendo di avere la conducibilità: se fosse bassa avrei la prova che la pianta quasi certamente è carente (ma visto che non ho CO2 la vedo dura che sia riuscita ad assorbire tutta quella roba), se fosse alta invece? Cambi d'acqua?

Posted with AF APP
Ultima modifica di GreDev il 17/01/2018, 6:47, modificato 2 volte in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di GreDev » 17/01/2018, 6:29

Scusate, vedete questi due messaggi inutili perché ha inviato 3 volte il messaggio per problemi di connessione. Sono in treno

Posted with AF APP
Ultima modifica di GreDev il 17/01/2018, 6:48, modificato 3 volte in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di GreDev » 19/01/2018, 20:18

Purtroppo la carenza di potassio dell'hygrophila si sta aggravando e non mi è ancora arrivato il conduttivimetro. Non ho aggiunto nient'altro a livello di fertilizzazione perché temo che la causa di questa carenza sia proprio la mancanza di CO2. La limno sta bene, l'Alternanthera è sempre come al solito, bloccata nella crescita (anche lì opterei per la carenza di CO2. Domani se tutto va bene dovrei finalmente riuscire a sistemare l'impianto con acidi (o almeno ci proverò). Secondo voi questa evidente carenza è giustificabile col fatto che non immetto CO2?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/01/2018, 23:03

GreDev ha scritto: Secondo voi questa evidente carenza è giustificabile col fatto che non immetto CO2?
In parte sì, visto che senza CO2 non hai una grande spinta.

Le piante assimilano il carbonio da essa, quindi prova solo ad immaginare quanta biomassa in più riescono a produrre con una sua aggiunta artificiale :D

Nel dubbio... Se si facesse un bel cambio bello corpulento? :- Almeno si riparte "sul pulito" e se vuoi ricominciamo a fertilizzare insieme ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
GreDev (20/01/2018, 6:17)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di GreDev » 20/01/2018, 6:17

FrancescoFabbri ha scritto:
GreDev ha scritto: Secondo voi questa evidente carenza è giustificabile col fatto che non immetto CO2?
In parte sì, visto che senza CO2 non hai una grande spinta.

Le piante assimilano il carbonio da essa, quindi prova solo ad immaginare quanta biomassa in più riescono a produrre con una sua aggiunta artificiale :D

Nel dubbio... Se si facesse un bel cambio bello corpulento? :- Almeno si riparte "sul pulito" e se vuoi ricominciamo a fertilizzare insieme ;)
Molto volentieri! Quanti litri?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze Hygrophila Polysperma

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/01/2018, 10:30

GreDev ha scritto: Molto volentieri! Quanti litri?
Aspè... Ormai che ci siamo te lo chiedo :-?

Come sei messo ad alghe filamentose? L'acquario è piuttosto giovane...

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti