Rox ha scritto: ↑Non funziona così.
Durante la "guerra", le due piante si ostacolano a vicenda e le alghe fanno festa.
Quello che devi fare è sviluppare al massimo la Limnophila, senza avversarie, lasciandola crescere senza potarla anche quando avrà raggiunto la superficie.
Se la poti, deve essere solo per moltiplicarla al massimo.
Dall'elenco del tuo profilo, è quella la tua arma più potente.
Aggiungendo l'Egeria, invece, la stai ostacolando senza avere nessun beneficio in cambio. La speranza è che muoia presto senza riuscire nemmeno ad attecchire, visto che la Limno sta lì già da un po'.
Se proprio volevi un'altra pianta combattiva, che collaborasse con la Limnophila senza farci a pugni, dovevi scegliere il Myriophyllum spicatum o l'Hygrophila difformis, tra quelle che si trovano più comunemente.



e io che pensavo di aver fatto una cosa intelligente...
per fortuna per la limnofilia ho fatto proprio come hai detto: lei primi tempi l'ho potata per moltiplicarla e adesso è piegata sotto la superficie dell'acqua.
mi consigli di rimuovere l'egeria quindi o di aspettare di vedere come evolve la situazione?

intanto sento il negozio per vedere se ha un po' di rucola... ehm... hygrophila difformis


intanto: stasera tolgo il telo e domattina lascio che i pesci tornino a "vedere" con il sorgere del sole. poi accendo le luci e procedo al cambio.
vi tengo aggiornati

Aggiunto dopo 55 minuti 2 secondi:
tolto il telo.
nel buio più totale abbiamo intravisto il riflesso di qualche pesciolino che si muove e radici avventizie dall'egeria (tipo 5-6 cm di radici). anche la polisperma sembrava essere più lunga, ma era veramente difficile giudicare.
domattina con la luce vediamo
