Dopo tanto tempo che ci penso (dal mio primo acquario, risalente a tre anni fa) ho deciso di chiarirmi dei dubbi circa l'effettiva opportunità di modificare il filtro Juwel Bioflow come consigliato da @gibogi nell'articolo Filtro Juwel Bioflow: perché e come modificarlo
Concordo praticamente su tutto, tranne che sulla necessità di procedere alla sostituzione periodica delle spugne consigliata da Juwel pena la grave perdita di funzionalità della filtrazione biologica (necessità per evitare la quale viene proposta la modifica).
Ho avviato il mio primo acquario tropicale tre anni fa, senza fare la modifica al filtro. Ho sciacquato le spugne forse una volta sola, giusto i primi tempi quando avevo ancora un po' d'ansia da neofita.
Nel tempo ho avuto anche importanti diminuzioni del flusso a causa della sporcizia sul perlon (primo strato) ma non ho mai avuto problemi con i nitriti

Se è vero che la filtrazione biologica funziona meglio con un flusso più lento di quella meccanica - come per altro è sostenuto anche nell'articolo di @gibogi - in quali casi sarebbe opportuno procedere con la modifica proposta?