Condicibilità altina....

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Condicibilità altina....

Messaggio di nicolatc » 23/01/2018, 8:16

Pizza ha scritto:
23/01/2018, 0:48
Col bipotassico se si geneta un effetto tampone è intorno a 7.
Col mono o tri potassico parti da uno dei due estremi.
Vediamo, il monopotassico è KH2PO4 mentre il bipotassico è K2HPO4.

Il monopotassico quindi dovrebbe essere interessato dalla reazione:

H2PO4- ⇌ H+ + HPO42-

pKa2=7,21

Il bipotassico dovrebbe essere interessato dalla reazione:

HPO42- ⇌ H+ + PO43-

pKa3=12,67

Essendoci anche il potassio nella reazione, i pKa sono leggermente diversi, ma non di molto (perché il potassio si dissocia subito):
pKa del monopotassico: 6,86
pKa del bipotassico: 12,4

Sembrerebbe quindi che il fosfato monopotassico sia un tampone efficiente a pH neutro. :-??
Fermo restando che lo é anche il bipotassico che ha la stessa costante basica, e che una minuscola parte della base coniugata si dissocia comunque a sua volta in ioni idrogeno e fosfati, e se questi ultimi vengono assorbiti dalle piante l'equilibrio si sposta e ne vengono dissociati altri...

Cosa mi sta sfuggendo?

Credo che il monopotassico sia anche più facile da reperire.
Però in effetti, considerando le concentrazioni in gioco nel dosaggio dei fosfati, anche usando il bipotassico il potassio in vasca non aumenta certo a livelli preoccupanti! :)
taita ha scritto:
23/01/2018, 8:09
Diciamo che non ho un magazzino dove mettere il pacco.....
=))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pizza (23/01/2018, 9:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Condicibilità altina....

Messaggio di Pizza » 23/01/2018, 9:49

nicolatc ha scritto: Il monopotassico quindi dovrebbe essere interessato dalla reazione:

H2PO4- ⇌ H+ + HPO42-

pKa2=7,21
Sì, hai ragione, avevo sbagliato a leggere il pKa,. Ero partito da un post di Luca che citava il bipotassico e poi ho sbagliato ad associare il pKa.
Grazie.
nicolatc ha scritto: Credo che il monopotassico sia anche più facile da reperire.
Però in effetti, considerando le concentrazioni in gioco nel dosaggio dei fosfati, anche usando il bipotassico il potassio in vasca non aumenta certo a livelli preoccupanti!
Ok

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti