Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Caramix

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 07/07/17, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia mista grani fini
- Flora: Limonphilla sessiliflora, elodea densa, bacopa caroliniana, echinodorus grandiflorus, anubias nana, Cryptocoryne Wendtii Red più due piante che non so cosa siano
- Fauna: 12 discus, 5 corydoras, 10 cardinali, 1 ancistrus, 5 panjo
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caramix » 23/01/2018, 10:14
Ciao a tutti, qualcuno sa se il carbone attivo dei negozi di acquaristica ha delle proprietà igeniche studiate apposta per i pesci o se si può usare qualsiasi tipo di carbone attivo? Grazie a tutti per le risposte.
Caramix
-
danipekos

- Messaggi: 239
- Messaggi: 239
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite classicca
- Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
- Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di danipekos » 23/01/2018, 11:01
Il carbone attivo in acquario serve solo quando si effettuano trattamenti con medicinali per curare i pesci. Si inserisce nel filtro per 10 gg e dopo va levato, le sue proprietà assorbenti durano poco. Se lo lasci più a lungo ributta in acqua tutto cio che ha assorbito.
in linea di massima sono tutti uguali, a te per quale scopo servirebbe ?
- Questi utenti hanno ringraziato danipekos per il messaggio:
- Caramix (23/01/2018, 13:27)
danipekos
-
Caramix

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 07/07/17, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia mista grani fini
- Flora: Limonphilla sessiliflora, elodea densa, bacopa caroliniana, echinodorus grandiflorus, anubias nana, Cryptocoryne Wendtii Red più due piante che non so cosa siano
- Fauna: 12 discus, 5 corydoras, 10 cardinali, 1 ancistrus, 5 panjo
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caramix » 23/01/2018, 13:27
Si sì conosco le modalità di impiego, era solo una curiosità, se un tipo vale l’altro o se in Acquario va bene solo quello delle Marche per acquari...
Caramix
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 23/01/2018, 14:35
Caramix ha scritto: ↑Ciao a tutti, qualcuno sa se il carbone attivo dei negozi di acquaristica ha delle proprietà igeniche studiate apposta per i pesci o se si può usare qualsiasi tipo di carbone attivo? Grazie a tutti per le risposte.
Generalmente il carbone attivo, è carbone attivo...che sia quello delle cappe delle cucine, che sia quello delle scarpiere

o quello dei filtri dei rubinetti. Però, onestamente, non so se quello venduto per acquari subisce qualche trattamento per dargli la possibilità di utilizzo in vasca.. . @Gery o @
Silver21100 ne sapete qualcosa voi??
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Caramix (23/01/2018, 15:12)
luigidrumz
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 23/01/2018, 15:41
luigidrumz ha scritto: ↑Generalmente il carbone attivo, è carbone attivo...che sia quello delle cappe delle cucine, che sia quello delle scarpiere o quello dei filtri dei rubinetti. Però, onestamente, non so se quello venduto per acquari subisce qualche trattamento per dargli la possibilità di utilizzo in vasca.. . Gery o Silver21100 ne sapete qualcosa voi??
Io per comodità, quando ho dovuto ricorrere al carbone, per non impazzire a trovare uno spazio dove metterlo, ho semplicemente sostituito il filtro per le cappe bianco che uso al posto della lana di perlon, con le spugne al carbone che si usano per i filtri delle cappe.
Praticamente è lo stesso prodotto, uno bianco senza carbone, e uno nero con il carbone aggiunto.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Caramix (23/01/2018, 16:39)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/01/2018, 9:57
in passato ho fatto come @Gery, avevo un filtro nuovo per la cappa della cucina pieno di carbone attivo, l'ho tagliato, ho prelevato la quantità necessaria di granuli, li ho sciacquati , li ho messi in un sacchettino di tela e poi ho collocato tutto all'inizio del filtro...
Silver21100
-
Caramix

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 07/07/17, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia mista grani fini
- Flora: Limonphilla sessiliflora, elodea densa, bacopa caroliniana, echinodorus grandiflorus, anubias nana, Cryptocoryne Wendtii Red più due piante che non so cosa siano
- Fauna: 12 discus, 5 corydoras, 10 cardinali, 1 ancistrus, 5 panjo
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caramix » 24/01/2018, 10:04
Quindi il carbone attivo per uso ‘’ animale’’

non esiste, e va bene qualsiasi tipologia, grazie a tutti per le risposte.

Caramix
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 24/01/2018, 10:11
Caramix ha scritto: ↑Quindi il carbone attivo per uso ‘’ animale’’

non esiste, e va bene qualsiasi tipologia, grazie a tutti per le risposte.

Da quello che so sul carbone alcuni tipi vengono prodotti in capsule e sono adatti ad essere ingeriti sia per uso umano e sia per uso veterinaio.
Nel nostro caso , trovavandomi in un momento di emergenza, ho considerato che il carbone contenuto nei filtri della cappa della cucina rimanendo sospeso sui cibi in fase di cottura alla fine tanto dannoso non può essere e da qui la decisione di sfruttarlo anche per l'acquario , ergo....
Silver21100
-
alessarc

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 06/02/25, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minusio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alessarc » 07/02/2025, 10:30
Buongiorno,
In realtà il carbone attivo è diverso a seconda del legno e modo di produzione, può contenere metalli pesanti o altri componenti inorganici come posfati e nitrati; quello per acquariofilia dovrebbe essere esente da questi composti, io non userei quelli non appositi.
alessarc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti