Grazie @
Elisabeth ^^ di avermi raccontato la tua esperienza e dia vermi mostrato i tuoi lavori, bellissimi anche in stile wild

e le tegole sui bordi wauuu troppo belle, con il tempo invecchieranno e si riempiranno di licheni e diventeranno ancora più originali ^^
► Mostra testo
Sei bellissima :x
Ciao, se Gela non è un problema in senso stretto.
Se metto pesci che resistono al gelo così come le piante non succede nulla.
Potresti coprire con del cellophane il tutto e comunque non rischi di creare troppi sbalzi, avrai anche 25 gradi ma non scalderai l'acqua più di tanto.
Secondo me l'idea del riscaldatore acceso 24/7 non è il massimo.
Comunque il gelo non è un problema
@
Robi.c ok ^^ quindi niente riscaldatore, bisogna essere più naturale possibile.
Ma i pesci rossi vanno in letargo? O è solo uno "stato letargico" dovuto al freddo?
Posso chiedere un'altra cosa sul discorso telo/cellophane? Allora, in questo periodo siamo tormentati da un vento fortissimo, in terrazzo sembra esserci il finimondo, in una situazione del genere potrei coprire la vasca con il telo per evitare che troppe polveri o altri elementi inquinanti vadano a finire in acqua e alterare l'ecosistema? Oppure un vento forte, polveri in acqua e altro non compromettono la vasca e non disturbano la fauna?
Giueli ha scritto: ↑Connie ha scritto: ↑Io vivo in un paesino di montagna, Giuliana (Pa), qui i mesi più freddi sono da fine novembre ad inizio marzo, ogni tanto abbiamo pure la neve, ma non anno per anno, penso che senza neve, nei mesi più freddi (Dic. Gen. Feb.) arriviamo intorno allo 0 (ma non sempre o continuo).
Il gelo in linea di massima non è un problema,la lastra che si può formare in superficie è un ottimo isolante se non perdura per troppo tempo e non è troppo spessa non ti da problemi neanche con gli scambi gassosi tra aria ed atmosfera,per evitare che si crei basta una piccola pompa che smuovi la superficie o anche del polistirolo che galleggia
Il termoriscaldatore non lo inserirei perché qui il bello è proprio la stagionalità,quindi piante che crescono rigogliose in primavera/estate per lasciare il posto alle alghe in autunno/inverno.
Naturalmente maggiore è la profondità è meglio è dai 60/80 cm difficilmente avrai problemi per il freddo così per il caldo in estate

Tra le piante ad uso acquaristico io non ho problemi anche nei mesi invernali con ceratophilum,egeria,bacomba ,e vallisneria... ottimo ed immangiabile per me il papiro così come la ninphea rustica.

Allora dicevo bene, bisogna essere più naturale possibile

Ottimo consiglio un pezzetto di polistirolo, grazie ^^
Allora si chiama davvero papiro ah ah non ero sicura xD ok per le piante, una ninfea sarebbe il massimo *O*
@
Giueli, @
Elisabeth posso chiederti il favore di leggere la parte telo/cellophane, vorrei sentire anche il vostro parere ^^
Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
Dandano ha scritto: ↑Connie mi ero informato per la serra ed è una pessima idea. Di giorno col sole rischi di andare bene oltre i 25 gradi mentre quando il sole va via le temperature scendono. Sono molto peggio le escursioni termiche che le temperature basse, sia per la fauna che la flora.
Il pond essendo esterno deve seguire una certa stagionalità, d'inverno quasi tutte le piante muoiono o si bloccano per poi ricrescere o rinascere in primavera.
Per me se lo coibenti bene non dovrebbe ghiacciare, soprattutto se iniziamo a parlare di 100 e passa litri di acqua.
Il mio consiglio è di non guardare il colore ma prendere quello che trovi a meno, poi lo coibenti con del materiale isolante e infine lo rivesti con qualche materiali carino, del legno, delle cannette di bamboo, Una semplice rete oscurante. Il limite è la tua fantasia

Grazie per il consiglio @
Dandano ^^ niente serra, ma spero che per emergenze possa coprirlo, magaru per pochi giorni.
Sinceramente mi piacere bianco, però ho notato,che i mastelli bianchi hanno un prezzo più alto dei neri o altri colori. Come mai? Ne ho visto uno da 220 lt. più di 50€

Domani proverò ad informarmi ad un consorzio che sta qui in zona,vediamo che mi dicono
