Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 23/01/2018, 22:21
Ciao ragazzi,
dove posso acquistare ,online, un beccuccio per il filtro a doppia uscita?Lo vorrei per migliorare la mandata in tutta la vasca.Inoltre,quali tipi ci sono?
Può essere che non si chiamino così,perché se cerco non li trovo.Correggetemi nel caso

Posted with AF APP
Carletto29
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 23/01/2018, 22:34
Carletto29 ha scritto: ↑un beccuccio per il filtro a doppia uscita?Lo vorrei per migliorare la mandata in tutta la vasca.I
Ciao Carletto,
Più che migliorare la mandata, se sdoppi l'uscita si riduce la pressione ed avresti meno movimento dell'acqua nella vasca.
Al contrario, se riduci l'uscita avresti una colonna di movimento più lunga.
Se la tua pompa è tarabile potresti risolvere semplicemente portando la portata a massimo, diversamente puoi ridurre leggermente la sezione di uscita.
Diverso sarebbe se, invece, intendi portare l'acqua di uscita in due punti diversi della vasca..... quindi, ti servirà un semplice T ed un tubo di prolunga.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 23/01/2018, 23:56
Giovanni61 ha scritto: ↑Carletto29 ha scritto: ↑un beccuccio per il filtro a doppia uscita?Lo vorrei per migliorare la mandata in tutta la vasca.I
Ciao Carletto,
Più che migliorare la mandata, se sdoppi l'uscita si riduce la pressione ed avresti meno movimento dell'acqua nella vasca.
Al contrario, se riduci l'uscita avresti una colonna di movimento più lunga.
Se la tua pompa è tarabile potresti risolvere semplicemente portando la portata a massimo, diversamente puoi ridurre leggermente la sezione di uscita.
Diverso sarebbe se, invece, intendi portare l'acqua di uscita in due punti diversi della vasca..... quindi, ti servirà un semplice T ed un tubo di prolunga.
Si,diciamo che devo cercare di portare l'acqua in diversi punti in cui,a mio parere,c'è pochissima corrente.Cosa intendi esattamente?Non ho ben capito.
Posted with AF APP
Carletto29
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/01/2018, 0:24
Carletto29 ha scritto: ↑Si,diciamo che devo cercare di portare l'acqua in diversi punti in cui,a mio parere,c'è pochissima corrente.
Dovresti usare un raccordo di plastica, da innestare all'uscita dalla pompa, normalmente sono fatti a forma di T oppure Y, ossia, hanno 3 vie.... un ingresso (che sarebbe il punto da innestare alla pompa) e due uscite dell'acqua, dove potrai innestare ulteriori due tubi portando le uscite nel punto che vuoi.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Carletto29 (24/01/2018, 0:26)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti