Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 27/01/2018, 11:43

a tutti , allora vi spiego la mia domanda, siccome il pH quando si fa un cambio con osmosi/demimerallizata non può essere calcolato come gli altri valori KH GH ecc.. a me serve prima di riempire la vasca sapere in linea di massima il pH che avrò , siccome ho un substrato unico allofano fertilizzato che mi abbasserà le durezza ma non ho idea di quanto e qui ho poi un altra domanda, ho pensato di fare una cosa :
Riempiro con due acque in bottiglia , la prima con KH 12.8 e GH 13.9 con pH 8 , la seconda con KH 6 GH 8 pH 6.5.
Della prima saranno 10l della seconda 40l . Quindi perché non fare un test in proporzione ? Ho preso 100ml della prima e 400ml della seconda , le ho miscelare e poi misurato il pH che era di 7.8 , quello che mi chiedo è se poi su grande scala il pH sia lo stesso !
Grazie e scusate il poema ma sono una frana a spiegare !!

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 27/01/2018, 17:46
Nessuno ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1438
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di nicolatc » 27/01/2018, 18:11
FedeCana ha scritto: ↑Ho preso 100ml della prima e 400ml della seconda , le ho miscelare e poi misurato il pH che era di 7.8 , quello che mi chiedo è se poi su grande scala il pH sia lo stesso !
La risposta è si!
Ma solo inizialmente. Già dal giorno successivo si innesteranno in acquario dei processi che tenderanno a farlo variare. Il fondo allofano probabilmente ti abbatterà il KH (facendo scendere il pH), fertilizzanti, attività batterica, di pesci, piante, lumache faranno il resto.
Quindi il mio consiglio è quello di ignorare il pH, e per il mix di acqua minerale + osmosi considerare solo il GH finale più adatto alle specie che andrai ad inserire.
Nel tuo esempio, il KH sarà poco più di 7 gradi e il GH circa 9 gradi. Immagino che l'intenzione non sia un amazzonico.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 27/01/2018, 18:24
nicolatc ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑Ho preso 100ml della prima e 400ml della seconda , le ho miscelare e poi misurato il pH che era di 7.8 , quello che mi chiedo è se poi su grande scala il pH sia lo stesso !
La risposta è si!
Ma solo inizialmente. Già dal giorno successivo si innesteranno in acquario dei processi che tenderanno a farlo variare. Il fondo allofano probabilmente ti abbatterà il KH (facendo scendere il pH), fertilizzanti, attività batterica, di pesci, piante, lumache faranno il resto.
Quindi il mio consiglio è quello di ignorare il pH, e per il mix di acqua minerale + osmosi considerare solo il GH finale più adatto alle specie che andrai ad inserire.
Nel tuo esempio, il KH sarà poco più di 7 gradi e il GH circa 9 gradi. Immagino che l'intenzione non sia un amazzonico.
Si il KH probabilmente arriverà quasi a 0 , la mia idea era di inserire solo neon , il GH sarà più o meno 9 ma poi posso sempre abbassarlo, volevo sapere questa cosa del pH proprio perché il fondo me lo abbasserà e non voglio ritrovarmi con un pH sotto il 6
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7875
- Messaggi: 7875
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1438
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di nicolatc » 27/01/2018, 19:57
FedeCana ha scritto: ↑volevo sapere questa cosa del pH proprio perché il fondo me lo abbasserà e non voglio ritrovarmi con un pH sotto il 6
Tranquillo, quando avvi la vasca monitora piuttosto il KH per evitare che vada a zero. Se scende sotto i 3 gradi, dovrai integrare con osso di seppia (o bicarbonato di potassio, cambi con acqua di rubinetto ecc).
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- FedeCana (27/01/2018, 20:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc