nuovo acquascaping - asiatico
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
eccoci finalmente.
mi è arrivata la nuova vaschetta artigianale che ho fatto fare.
misure: 50*30*30
fauna futura: galaxy che già ho in un altra vasca + betta
gestione tecnica: no filtro, no CO2, riscaldatore si purtroppo (per il betta)
fertilizzazione: stick in infusione, qualche interrato se serve, qualche goccia di rinverdente ogni "quando mi viene"
veniamo all'allestimento
purtroppo saranno visibili 3 lati e quindi proverò, senza riuscirci, a rendere il tutto decente per la visione da tutte le posizioni.
ho pensato di mettere un fondo inerte scurissimo, delle pietre piccole se possibile di color grigio "ghiaccio" e legni che fuoriescano scenicamente dalle pietre.
il fondo proverò a degradarlo da un lato all'altro, così da sviluppare la vasca sui 3 lati visibili, utilizzando delle spugnette blu sotto il fondo come base per il dislivello.
piante:
- veloce = cerato
- media = Cryptocoryne / staurogyne repens
- lenta = qualche muschio sui legni
- galleggiante = phyllanthus fluitans
i miei dubbi sono i seguenti. volevo una veloce diversa dal cerato, per variare un pò, ma in virtù dell'altezza bassa della vasca se metto una limnophila praticamente sto a potare ogni settimana. avete qualche suggerimento per un alternativa al cerato, che mi aiuti nella filtrazione e che magari possa mettere interrata ma che non necessiti di CO2 e fertilizzazione a manetta per stare decentemente? myriophyllum ?
eventuali altre aggiunte estetiche che possano andare bene con la gestione sono gradite
dilemma atroce: LA LUCE
io davvero non so come illuminare questa vasca. da una parte sono tentato di comprarmi gli easy LED che dovunque ne leggo sono recensiti benissimo, dall'altra mi chiedo che senso ha spendere quei soldi per illuminare una vasca in quel modo, ma senza CO2 e con la fertilizzazione minimale. per cui sono più orientato a metterci due porta lampada a pinza con due belle lampadine sui 6500k a LED e va bene così. necessito aiuto, eventualmente anche sulle lampadine a LED, perchè io proprio non so quali prendere e, purtroppo, le CFL non riesco a trovarle facilmente
domani, con la luce e il fondo messo, allegherò anche qualche foto
mi è arrivata la nuova vaschetta artigianale che ho fatto fare.
misure: 50*30*30
fauna futura: galaxy che già ho in un altra vasca + betta
gestione tecnica: no filtro, no CO2, riscaldatore si purtroppo (per il betta)
fertilizzazione: stick in infusione, qualche interrato se serve, qualche goccia di rinverdente ogni "quando mi viene"
veniamo all'allestimento
purtroppo saranno visibili 3 lati e quindi proverò, senza riuscirci, a rendere il tutto decente per la visione da tutte le posizioni.
ho pensato di mettere un fondo inerte scurissimo, delle pietre piccole se possibile di color grigio "ghiaccio" e legni che fuoriescano scenicamente dalle pietre.
il fondo proverò a degradarlo da un lato all'altro, così da sviluppare la vasca sui 3 lati visibili, utilizzando delle spugnette blu sotto il fondo come base per il dislivello.
piante:
- veloce = cerato
- media = Cryptocoryne / staurogyne repens
- lenta = qualche muschio sui legni
- galleggiante = phyllanthus fluitans
i miei dubbi sono i seguenti. volevo una veloce diversa dal cerato, per variare un pò, ma in virtù dell'altezza bassa della vasca se metto una limnophila praticamente sto a potare ogni settimana. avete qualche suggerimento per un alternativa al cerato, che mi aiuti nella filtrazione e che magari possa mettere interrata ma che non necessiti di CO2 e fertilizzazione a manetta per stare decentemente? myriophyllum ?
eventuali altre aggiunte estetiche che possano andare bene con la gestione sono gradite
dilemma atroce: LA LUCE
io davvero non so come illuminare questa vasca. da una parte sono tentato di comprarmi gli easy LED che dovunque ne leggo sono recensiti benissimo, dall'altra mi chiedo che senso ha spendere quei soldi per illuminare una vasca in quel modo, ma senza CO2 e con la fertilizzazione minimale. per cui sono più orientato a metterci due porta lampada a pinza con due belle lampadine sui 6500k a LED e va bene così. necessito aiuto, eventualmente anche sulle lampadine a LED, perchè io proprio non so quali prendere e, purtroppo, le CFL non riesco a trovarle facilmente
domani, con la luce e il fondo messo, allegherò anche qualche foto
- Monica
- Messaggi: 47994
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
Ciao @Piper
bisognerebbe avere le foto (domani) per muoverci meglio
le rapide purtroppo sono da potare qualunque tu scelga
lampade a pinza assolutamente si



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
si le rapide sono un problema da potare qualunque siano.
però un conto è il cerato che di solito lascio "libero" ed ogni tanto gli do una spuntatina, ributtandolo in acqua senza problemi, un altro è una limno interrata che nel giro di una settimana i 30 cm di altezza se li è già mangiati e la trovo piegata a fare ombra sul resto della vasca
però un conto è il cerato che di solito lascio "libero" ed ogni tanto gli do una spuntatina, ributtandolo in acqua senza problemi, un altro è una limno interrata che nel giro di una settimana i 30 cm di altezza se li è già mangiati e la trovo piegata a fare ombra sul resto della vasca
- Monica
- Messaggi: 47994
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
Il myriophyllum lo puoi provare
bellissimo e poco esigente pogostemon quadrifolius ma cresce tanto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
@Piper una rotala Rotundifolia? Certo non è velocissima però se ci sono le galleggianti a fare da filtro magari funziona...
Oppure mi viene in mente il Pogostemon Stellatus che forse fa più scena della rotala
Oppure mi viene in mente il Pogostemon Stellatus che forse fa più scena della rotala

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
La buon vecchia Hygrophila?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
l'hygrophila non mi entusiama
il pogostemon stellatus è molto bello, ma non richiede una fertilizzazione completa per essere coltivato? oppure potrei farlo star decentemente con la mia gestione?
la rotala è un pianta che mi piace molto, ma l'ho sempre vista in salute solo con una fertilizzazione completa e CO2, altrimenti sembrava sempre un pò spelacchiata.
del myriophyllum mattogrossense invece che mi dite, può andare come veloce e in una vasca a fertilizzazione parziale?
il pogostemon stellatus è molto bello, ma non richiede una fertilizzazione completa per essere coltivato? oppure potrei farlo star decentemente con la mia gestione?
la rotala è un pianta che mi piace molto, ma l'ho sempre vista in salute solo con una fertilizzazione completa e CO2, altrimenti sembrava sempre un pò spelacchiata.
del myriophyllum mattogrossense invece che mi dite, può andare come veloce e in una vasca a fertilizzazione parziale?
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
Non è asiatico però, lo spicatum e il tuberculatum sono asiatici.
Comunque va bene per la CO2 ma perché non vuoi fertilizzare manco minimamente?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
perchè voglio una vasca a conduzione minima. per cui in realtà fertilizzo, ma non con tutto il protocollo: stick in infusione, interrato dove serve, con qualche goccia di rinverdente ogni tanto.
peraltro non dando CO2 sarebbe anche inutile spingere la fertilizzazione.
peraltro non dando CO2 sarebbe anche inutile spingere la fertilizzazione.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
nuovo acquascaping - asiatico
Off Topic
Perdonami un piccolo OT riguardo questa tua scelta:
Purtroppo non è così semplice, tutto per colpa di un signore chiamato Liebig
Non è detto che nel tuo acquario possano bastare gli Stick e non è detto che vadano bene, anzi forse gli Stick sono tipici di fertilizzazioni più spinte in cui è necessario integrare più azoto e fosforo.
Non è un problema di quantità di elementi ma di quali elementi: per funzionare,infatti, una vasca deve averli tutti e nelle giuste proporzioni mentre gli Stick integrano solo azoto potassio fosforo e in alcuni casi alcuni microelementi.
Sarebbe molto più semplice avere a disposizione tutti gli elementi del pmdd e integrarli singolarmente quando ce n'è bisogno, in questo modo, ti sembrerà strano, ma riuscirai a evitare cambi d'acqua evitando di accumulare elementi in eccesso per le piante, cosa che invece succederebbe con gli Stick che integrerebbero almeno 3 elementi insieme.
Che la fertilizzazione sia spinta o meno non lo decidono gli ingredienti del protocollo che preferisci, le piante li vogliono sempre tutti. Una fertilizzazione spinta è dovuta allle piante chevl scegli e la luce che gli metti sopra
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Purtroppo non è così semplice, tutto per colpa di un signore chiamato Liebig

Non è detto che nel tuo acquario possano bastare gli Stick e non è detto che vadano bene, anzi forse gli Stick sono tipici di fertilizzazioni più spinte in cui è necessario integrare più azoto e fosforo.
Non è un problema di quantità di elementi ma di quali elementi: per funzionare,infatti, una vasca deve averli tutti e nelle giuste proporzioni mentre gli Stick integrano solo azoto potassio fosforo e in alcuni casi alcuni microelementi.
Sarebbe molto più semplice avere a disposizione tutti gli elementi del pmdd e integrarli singolarmente quando ce n'è bisogno, in questo modo, ti sembrerà strano, ma riuscirai a evitare cambi d'acqua evitando di accumulare elementi in eccesso per le piante, cosa che invece succederebbe con gli Stick che integrerebbero almeno 3 elementi insieme.
Che la fertilizzazione sia spinta o meno non lo decidono gli ingredienti del protocollo che preferisci, le piante li vogliono sempre tutti. Una fertilizzazione spinta è dovuta allle piante chevl scegli e la luce che gli metti sopra

La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti