► Mostra testo
La Ludwigia ha un imponente apparato radicale. Quasi come una pianta a stolone.
E' dalle radici che assorbe buona parte dei nutrienti, pertanto il fondo risulta di grande importanza.
Se si dispone di materiali inerti (quarzo, sabbia, ghiaietto) si può risolvere il problema ricorrendo alle solite pasticche da interrare.
Se l'acquario non è ancora allestito, pensateci prima.
In previsione di coltivare una Ludwigia, preferite un fondo ricco di nutrienti. Questo eviterà la formazione di radici avventizie, segno evidente che la pianta sta cercando, nell'acqua, qualcosa che non trova nel terreno.
Questo dice l'articolo....
Tu dilligent hai il manado quindi se riusciamo a fertilizzare bene in colonna non credo servirà aggiungere qualcosa sotto la Ludwigia.
Noi ci proviamo eventualmente si fa presto ad aggiungere cose
diligentscout ha scritto: ↑Mi fido di quello che mi hai detto prima e dei segni di carenza che mi hai spiegato. Una dose minima minima in attesa del test penso possa fare bene...no?
Ok !
Cos'hai a disposizione per dosarlo ? Contagocce, siringa per insulina etc etc
Ti chiedo questo perchè va dosato a millilitri, io nel mio 60 doso 2 gocce e aumento di 1 mg/lt.
Ovviamente le gocce non devono essere quelle da biberon
Alla fine Ho usato il calcolatore...
Con 0,2 ml in 50 litri aumenti di 1 mg/lt
Se i litri netti sono differenti riprova a vedere sempre con 0,2 ( Zerovirgola !!! ) se sali troppo prova con 0,1.
Direi che arrivare a 1 mg/lt di Fosfo è una zona sicura in attesa del test.
Ora... hai messo potassio, magnesio e rinverdente.
Dosiamo il Fosfo, e vediamo come reagiscono le bambine in attesa del test PO
43-.
Eventualmente metteremo del ferro ma distanziato 2-3 gg dal Fosfo.
Poi verificheremo luci, pH, CO
2 !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.