inizio pmdd e carenze ludwigia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 30/01/2018, 19:09

Daniela ha scritto: L'importante è avere un diario di bordo, almeno i primi tempi !
questo l'ho fatto giusto allora...mi sto segnando tutto :D
Daniela ha scritto: e poi mi sembra di vederne una uscire da sotto la Ludwigia
che occhio sono andato a vedere e ci sono :))
Daniela ha scritto: agari vedi se puoi prendere del cibo per i pesci, lana di perlon, spugna di ricambio per il filtro, le sto sparando a caso giusto per darti un'idea così ammortizzi
Ti consiglio i Tetra per i PO43-. Per me di Facile utilizzo, piuttosto precisi, costo abbastanza contenuto !
perfetto grazie guardo un po in giro allora e cerco di recuperarlo il prima possibile.

Domani vado a prendere il cifo fosforo. Ne aggiungo subito qualche ml?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 30/01/2018, 23:17

diligentscout ha scritto: Domani vado a prendere il cifo fosforo. Ne aggiungo subito qualche ml?
Eh qui rischiamo di bruttissssimo senza test b-( !
Hai 2 opzioni :

A) aspettare il test così lavoriamo sicuri, anche se così potrebbe continuare e/o peggiorare la carenza se c'è...
B) Rischiare e dosare al minimo. Rischiare perchè non abbiamo un punto di partenza "sicuro"

Scegli tu !
Comunque non dosare da solo, ne parliamo qua assieme ! :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/01/2018, 1:28

La Ludwigia su fondo inerte mi pareva che producesse radici avventizie in ogni caso :-?

Mi pare di ricordare che sia per lei l'unico modo che ha per riuscire a prendere anche l'azoto sotto forma di nitrato ;)

Ma a parte questa noiooooosa pignoleria, concordo al 100% con tutto quello che dice la collega, perché pure le altre piante hanno una fame terribile :)

E ora sparisco subito :D

:-h

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 31/01/2018, 9:24

ciao @FrancescoFabbri puoi spiegarmi cosa intendi ?
FrancescoFabbri ha scritto: perché pure le altre piante hanno una fame terribile
Daniela ha scritto: B) Rischiare e dosare al minimo. Rischiare perchè non abbiamo un punto di partenza "sicuro"
Mi fido di quello che mi hai detto prima e dei segni di carenza che mi hai spiegato. :D Una dose minima minima in attesa del test penso possa fare bene...no?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 31/01/2018, 13:28

► Mostra testo
Questo dice l'articolo....
Tu dilligent hai il manado quindi se riusciamo a fertilizzare bene in colonna non credo servirà aggiungere qualcosa sotto la Ludwigia.
Noi ci proviamo eventualmente si fa presto ad aggiungere cose ;)
diligentscout ha scritto: Mi fido di quello che mi hai detto prima e dei segni di carenza che mi hai spiegato. Una dose minima minima in attesa del test penso possa fare bene...no?
Ok !
Cos'hai a disposizione per dosarlo ? Contagocce, siringa per insulina etc etc
Ti chiedo questo perchè va dosato a millilitri, io nel mio 60 doso 2 gocce e aumento di 1 mg/lt.
Ovviamente le gocce non devono essere quelle da biberon :D

Alla fine Ho usato il calcolatore... :D

Con 0,2 ml in 50 litri aumenti di 1 mg/lt
Se i litri netti sono differenti riprova a vedere sempre con 0,2 ( Zerovirgola !!! ) se sali troppo prova con 0,1.
Direi che arrivare a 1 mg/lt di Fosfo è una zona sicura in attesa del test.
Ora... hai messo potassio, magnesio e rinverdente.
Dosiamo il Fosfo, e vediamo come reagiscono le bambine in attesa del test PO43-.
Eventualmente metteremo del ferro ma distanziato 2-3 gg dal Fosfo.
Poi verificheremo luci, pH, CO2 !
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 31/01/2018, 13:39

Daniela ha scritto: Cos'hai a disposizione per dosarlo ? Contagocce, siringa per insulina etc etc
ho delle siringhe da 3 ml. OK grazie provo a vedere con il calcolatore anche. Penso che netti siano 45/50
Daniela ha scritto: osiamo il Fosfo, e vediamo come reagiscono le bambine in attesa del test PO43-.
Eventualmente metteremo del ferro ma distanziato 2-3 gg dal Fosfo.
Poi verificheremo luci, pH, CO2 !
per verificare CO2 intendi qualche test o con la tabella?
Sto facendo l'ordine on line per il test e se c' altro da acquistare faccio tutto assieme :D

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 05/02/2018, 10:15

ciao @Daniela :) ho aggiunto quello che mi hai consigliato tranne il fosforo, dato che ho preso il test e tra un paio di giorni dovrebbe arrivare, la ludwigia però continua a perdere foglie :((
Cosa posso fare? aspetto il test per vedere se conferma carenza?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 05/02/2018, 11:20

diligentscout ha scritto: ciao Daniela :) ho aggiunto quello che mi hai consigliato tranne il fosforo, dato che ho preso il test e tra un paio di giorni dovrebbe arrivare, la ludwigia però continua a perdere foglie :((
Cosa posso fare? aspetto il test per vedere se conferma carenza?
Mettiamolo !
0,2 ml poi quando arriva il test verifichiamo !
Per la CO2 usa il calcolatore vedi quanta ne eroghi ! E poi dimmelo !
Perdonami... non ricordo... sotto la Ludwigia ha qualcosa ? Le hai messo il ferro alla base ?
Le luci integrative le hai poi messe ?
Se non ricevi risposte chiocciolami pure senza problemi ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di diligentscout » 05/02/2018, 11:46

Daniela ha scritto: Se non ricevi risposte chiocciolami pure senza problemi
Grazie gentilissima :)
Daniela ha scritto: 0,2 ml
sono le famose due gocce che mi dicevi qualche giorno fa?se le metto con una siginga da 3 ml sono troppo grosse che tu sappia? (è una domanda assurda lo so =)) )
Daniela ha scritto: otto la Ludwigia ha qualcosa ? Le hai messo il ferro alla base ?
In che senso? sotto (nel terreno) ho messo gli stick start della tetra che avevo.
Daniela ha scritto: Le luci integrative le hai poi messe ?
non sono ancora arrivate X(

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

inizio pmdd e carenze ludwigia

Messaggio di Daniela » 05/02/2018, 12:14

diligentscout ha scritto: sono le famose due gocce che mi dicevi qualche giorno fa?se le metto con una siginga da 3 ml sono troppo grosse che tu sappia? (è una domanda assurda lo so )
:)) tranqui !
È suddivisa con tacchette ?
Sarebbe meglio essere il più precisi possibile :)
Magari una goccia di quella siringa corrisponde a 0,5 e poi devi essere sicuro che ti scenda solo una goccia :)
Non Hai un dosatore suddiviso a tacchette ?
Chessò qualcosa tipo quelli che si usano per i diserbanti ? Molto precisi ?
Eventualmente fammi una foto della siringa che vediamo ;)
diligentscout ha scritto: In che senso? sotto (nel terreno) ho messo gli stick start della tetra che avevo.
Ok ! Contengono ferro che tu sappia ?
Eventualmente spruzza a raggera lontano dal fusto circa 5 cm del ferro S5. La mia sta con 2 mg/lt di ferro nel terreno ed è bella rossa credo :D
Tieni sempre presente che naturalmente è una pianta verde. Solo in presenza di luci forte vira sul rosso e quindi non bisogna farle mancare il ferro. La tua cresce molto allungata e striminzita quindi andiamo ad esclusione :)
Va da sè che spingendola non debbono mancare anche macro come Azoto, Fosforo e Potassio :)
Adesso mettiamo il fosfo, se riesci a raggera il ferro S5 !

Per le luci, avvisami quando arrivano !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti