Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Dandano mi ha consigliato un fondo più fine. JBL consiglia di mettere sotto un substrato nutritivo tipo JBL AquaBasis. Lascio solo JBL - Sansibar e fertilizzo dopo oppure metto il substrato nutritivo?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Ce l'ho in vasca, sia con Pangio che con Corydoras. Inerte, granuli arrotondati, va benissimo per me
hai messo solo questa o sotto hai un'altro substrato? quanto hai fatto alto il fondo?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
rewin81 ha scritto: hai messo solo questa o sotto hai un'altro substrato? quanto hai fatto alto il fondo?
Ho fatto necessariamente stratificazioni, ed inoltre ho Cryptocoryne di diversi tipi e Melanoides incessantemente all'opera. In totale il fondo va dai 7 ai 10 cm circa, ma appunto non e' solo sabbia
Ritieni quindi che con questo tipo di sabbia devo necessariamente fare stratificazioni ? (intendo oltre al lapillo alla base che mi è stato consigliato)
Se utilizzo un cavetto riscaldante? Non ho mai capito se serve davvero... Sul sito della JBL ho anche letto che è sconsigliato il cavetto con il tipo di sabbia che ho acquistato...
Sotto un fondo di sabbia io non metterei mai un substrato fertile, é meglio il lapillo come ti é stato consigliato. Gas pericosi si formano solo in presenza di nutrimento per i batteri. Mi raccomando non dimenticare la retina di separazione.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
@rewin81 se metterai pesci che smuovono il fondo non utilizzare fondo fertile la retina và messa tra il lapillo e la sabbia,quindi lapillo sotto retina e sabbia
alikjal ha scritto: Sotto un fondo di sabbia io non metterei mai un substrato fertile, é meglio il lapillo come ti é stato consigliato. Gas pericosi si formano solo in presenza di nutrimento per i batteri. Mi raccomando non dimenticare la retina di separazione.
ecco cosa accade quando si legge che è venuto giù un palazzo per una fuga di gas...
Avrà avuto un'acquario e messo del fondo fertile sotto la sabbia!!!
Ragazzi non fate certe cose che fate esplodere i palazzi.
► Mostra testo
Per fortuna è venerdì
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
questa mi è piaciuta! comunque a parte i rischi di far saltare l'intero piano del palazzo... anche tu lo sconsigli il fondo fertile?
JBL consiglia di inserire sotto il Sansibar il suo prodotto JBL AquaBasis. In ogni caso comunque dovrò mettere gli stick per le piante quindi non capisco perchè non mettere il fertile... perchè rimane troppo sotto la sabbia?
rewin81 ha scritto: In ogni caso comunque dovrò mettere gli stick per le piante quindi non capisco perchè non mettere il fertile... perchè rimane troppo sotto la sabbia?
Il primo motivo che mi viene in mente è che con gli Stick spendi meno della metà e puoi integrarli secondo le tue esigenze.
Non credo che nessuno dica che il fondo fertile è inutile, solo che la maggior parte delle volte se ne può fare a meno.
Dovresti vedere cosa ci coltiva @Monica sui fondi inerti