Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
MariannaMagistri

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02/01/18, 21:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot Sera e ghiaia
- Flora: Egeria densa
Anubias hastifolia e parva
Lagenandra meeboldii Rot
Cryptocoryne lucens
Lysimachia nummularia
Hygrofila Corymbosa
Vallisneria americana gigantea
Selaginella
- Fauna: 1 Black moor
2 Carassi rossi
1 Shubunkin
1 Oranda cappuccetto rosso
1 Hypostomus plecostomus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MariannaMagistri » 02/02/2018, 10:19
Buongiorno a tutti

ho inserito da non molto tempo i miei pesciolini rossi nell'acquario nuovo e ho notato che ogni volta che si accendono le luci a LED (programmate per stare accese otto ore al giorno) si spaventano tantissimo e iniziano a nuotare velocissimi da una parte all'altra dell'acquario sbattendo da tutte le parti...come posso fare?? È normale?
Grazie per l'aiuto!
Posted with AF APP
MariannaMagistri
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 02/02/2018, 10:33
Prima che si accendono le luci è completamente buio o c'è la luce della stanza? In acquario hanno ripari dati dale piante?
Intanto ti sposto nella loro sezione

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MariannaMagistri

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02/01/18, 21:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot Sera e ghiaia
- Flora: Egeria densa
Anubias hastifolia e parva
Lagenandra meeboldii Rot
Cryptocoryne lucens
Lysimachia nummularia
Hygrofila Corymbosa
Vallisneria americana gigantea
Selaginella
- Fauna: 1 Black moor
2 Carassi rossi
1 Shubunkin
1 Oranda cappuccetto rosso
1 Hypostomus plecostomus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MariannaMagistri » 02/02/2018, 10:52
roby70 ha scritto: ↑Prima che si accendono le luci è completamente buio o c'è la luce della stanza? In acquario hanno ripari dati dale piante?
Completamente buio no, però c'è solo un po' di luce naturale che entra da una finestra non vicinissima all'acquario..per quanto riguarda le piante sì, ce ne sono parecchie, infatti poi vanno a nascondersi e cercano angoli al buio, per esempio sotto al filtro
Intanto ti sposto nella loro sezione

Grazie!
Posted with AF APP
MariannaMagistri
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 02/02/2018, 11:00
Che luci ha l'acquario? Non c'è modo di farle accendere non tutte assieme?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/02/2018, 11:04
Ciao ci posti una foto dell'acquario?
Ai pesci in generale danno fastidio anche i movimenti bruschi e tutto ciò che avviene in fretta... le accendi e spegni sempre alla stessa ora?

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
MariannaMagistri

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02/01/18, 21:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot Sera e ghiaia
- Flora: Egeria densa
Anubias hastifolia e parva
Lagenandra meeboldii Rot
Cryptocoryne lucens
Lysimachia nummularia
Hygrofila Corymbosa
Vallisneria americana gigantea
Selaginella
- Fauna: 1 Black moor
2 Carassi rossi
1 Shubunkin
1 Oranda cappuccetto rosso
1 Hypostomus plecostomus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MariannaMagistri » 02/02/2018, 11:10
Giueli ha scritto: ↑Ciao ci posti una foto dell'acquario?
Ai pesci in generale danno fastidio anche i movimenti bruschi e tutto ciò che avviene in fretta... le accendi e spegni sempre alla stessa ora?

L'acquario è posto in un angolo abbastanza isolato della casa..sisi ho impostato il timer e si accendono sempre alla stessa ora e stanno accese otto ore. Ecco la foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MariannaMagistri
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 02/02/2018, 11:19
Le medusa le avevo anch'io (rosa)
Hai mai pensato di aggiungere delle piante galleggianti? Immagino che le luci siano collegate tutte assieme e non ci sia modo di farle accedendere separatamente

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MariannaMagistri

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02/01/18, 21:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot Sera e ghiaia
- Flora: Egeria densa
Anubias hastifolia e parva
Lagenandra meeboldii Rot
Cryptocoryne lucens
Lysimachia nummularia
Hygrofila Corymbosa
Vallisneria americana gigantea
Selaginella
- Fauna: 1 Black moor
2 Carassi rossi
1 Shubunkin
1 Oranda cappuccetto rosso
1 Hypostomus plecostomus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MariannaMagistri » 02/02/2018, 11:28
roby70 ha scritto: ↑Le medusa le avevo anch'io (rosa)
Hai mai pensato di aggiungere delle piante galleggianti? Immagino che le luci siano collegate tutte assieme e non ci sia modo di farle accedendere separatamente

Bellissime le meduse!
Sì alle piante galleggianti ci avevo pensato, ma poi non le ho prese proprio pensando che avrebbero coperto le luci e che ciò potesse non andare bene per le piante sommerse, ma a questo punto..
Le luci sì sono collegate insieme
Posted with AF APP
MariannaMagistri
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/02/2018, 11:33
Ottima idea,non ti devo ricoprire tutta la superficie,giusto per schermare un po' la luce.
Delimitare le piante galleggianti
Comunque è normale che all'accenzione siano un po' spaesati.
Da quanto tempo li hai?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
MariannaMagistri

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02/01/18, 21:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot Sera e ghiaia
- Flora: Egeria densa
Anubias hastifolia e parva
Lagenandra meeboldii Rot
Cryptocoryne lucens
Lysimachia nummularia
Hygrofila Corymbosa
Vallisneria americana gigantea
Selaginella
- Fauna: 1 Black moor
2 Carassi rossi
1 Shubunkin
1 Oranda cappuccetto rosso
1 Hypostomus plecostomus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MariannaMagistri » 02/02/2018, 11:41
Giueli ha scritto: ↑
Ottima idea,non ti devo ricoprire tutta la superficie,giusto per schermare un po' la luce.
Delimitare le piante galleggianti
Comunque è normale che all'accenzione siano un po' spaesati.
Da quanto tempo li hai?
Grazie per il consiglio, proverò! In questo acquario da poco, direi circa un mesetto
Posted with AF APP
MariannaMagistri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti