Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
RaffaeleMastroianni

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/12/17, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lamezia Terme
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Scuro
- Fauna: Betta splendents
- Altre informazioni: Secondo acquario 70 lunghezza 50 altezza e 50 profondità, filtro esterno
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RaffaeleMastroianni » 03/02/2018, 11:42
Salve disperato dalle alghe che crescevano di due centimetri al giorno, ho preso algexit di easy life, ora il mio pensiero è ma mi uccidera pure aegagrophilia linnaei, quella a palla ? Perché ne ho 3 nell’acquario e sarebbero bei soldi buttati essendo
Che non vengono mica poco grazie in anticipo per la risposta
RaffaeleMastroianni
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 03/02/2018, 11:45
Penso che bene non gli faccia considerando che questi prodotti possono nuocere anche alle piante....La lotta alle alghe va fatta con l'aiuto delle piante e una buona gestione dell'acquario....
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Giueli (03/02/2018, 11:46)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 03/02/2018, 11:53
gli alghicidi uccidono le alghe ma fanno danni alle piante e al sistema della vasca; il rimedio è poi solo momentaneo perché non risolve il problema per il quale le alghe si sono formate. non usarli mai.
daniele-
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 03/02/2018, 12:01
Raffaele metti delle foto e parlaci pure della gestione che luci hai ecc...
Facile che si risolva senza adoperare il Bazooka
Stand by
cicerchia80
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/02/2018, 12:22
cicerchia80 ha scritto: ↑Raffaele metti delle foto e parlaci pure della gestione che luci hai ecc...
Facile che si risolva senza adoperare il Bazooka
Questi di una settimana fa circa:
20 KH
7.6 pH
NO
3- 0
NO
2- 1
GH 8
Cl2 0
Avviato da due mesi...
Le alghe erano filamentose.
Per le foto aspettiamo quelle aggiornate.
Ma lo hai già messo in acquario?

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
RaffaeleMastroianni

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/12/17, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lamezia Terme
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Scuro
- Fauna: Betta splendents
- Altre informazioni: Secondo acquario 70 lunghezza 50 altezza e 50 profondità, filtro esterno
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RaffaeleMastroianni » 03/02/2018, 13:22
Si l’ho messo 5 giorni fa, ma a me sembra che stiano aumentando non diminuendo la luce è una chihiros a601 plus consigliatami in base al litraggio da un moderatore di questo sito non ricordo il suo nome
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
metto un 10 litri di acqua santa dite che risolvo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RaffaeleMastroianni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/02/2018, 13:30
RaffaeleMastroianni ha scritto: ↑Si l’ho messo 5 giorni fa, ma a me sembra che stiano aumentando non diminuendo la luce è una chihiros a601 plus consigliatami in base al litraggio da un moderatore di questo sito non ricordo il suo nome
...la luce non c'entra...
Le filamentose in linea di massima sono causate da un eccesso di azoto sotto forma ammoniacale in acquario,il quale a sua volta può essere causato o da instabilità della flora batterica (vedi filtro non maturo) oppure da eccesso dato dalla fertilizzazione o mangime
Inoltre i valori postati sono sballati.
Hai riempito con rubinetto?
Se si posti i valori della tua acqua di rete?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
RaffaeleMastroianni

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/12/17, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lamezia Terme
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Scuro
- Fauna: Betta splendents
- Altre informazioni: Secondo acquario 70 lunghezza 50 altezza e 50 profondità, filtro esterno
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RaffaeleMastroianni » 03/02/2018, 13:32
Allora 3/4 con acqua ad osmosi e 1/4 con acqua di rubinetto trattato con acquasafe cibo ne do pochissimo, ma è possibile che sia accaduto perché ho usato blu di metilene ? E poi Carboni attivi ?
RaffaeleMastroianni
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/02/2018, 13:44
Un KH così alto può indicare sodio in acqua è ciò impedisce alle piante il regolare assorbimento dei nutrienti... ecco perché ti ho chiesto le analisi del gestore per vedere se deriva da li.
Secondo me si,molti non hanno avuti problemi, ma se vedi sul bugiardino è consigliato il trattamento in vasca di quarantena in quando può causare problemi al filtro.
Secondo me è una concausa di sodio in acqua(analisi...

) uso di biocondizionatore,blues di metilene e infine l'alghicida ha dato la botta finale alla stabilità del sistema... le alghe erano inevitabili...
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
A dirla tutta io le ringraziaerei le alghe perché sono loro che ti stanno salvando i pesci

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 03/02/2018, 15:49
Mettici anche i carboni attivi ed ecco la frittata
Io ho un antipatia a pelle per i LED
Ma ammetto che se la vasca cammina forse hanno una spinta in più.....aspttiamo altre info,ma per prima cosa abbasserei il fotoperiodo
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti