Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 04/02/2018, 16:35
Allora ok trichogaster o colisa..i pumila mi piacciono, boraras lo stesso ed anche gli pseudomugil gertrudae, i danio e i neon lo stesso... mentre i trigonostigma non mi entusiasmano molto.. altre specie che ci vedreste bene?
Fabriziof91
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 904
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
689
-
Grazie ricevuti:
904
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabeth » 04/02/2018, 16:42
Fabriziof91 ha scritto: ↑Allora ok trichogaster o colisa..i pumila mi piacciono, boraras lo stesso ed anche gli pseudomugil gertrudae, i danio e i neon lo stesso... mentre i trigonostigma non mi entusiasmano molto.. altre specie che ci vedreste bene?
Io, se fosse il mio, lo destinerei ad un unica specie....Le boraras sono stupende ed essendo piccole potresti metterne in gran numero creando un bel banco da osservare nei suoi comportamenti specifici e naturali...Però è il mio gusto personale

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 04/02/2018, 16:43
Potrei cercare la riproduzione di queste specie o è impossibile?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Allora ok trichogaster o colisa..i pumila mi piacciono, boraras lo stesso ed anche gli pseudomugil gertrudae, i danio e i neon lo stesso... mentre i trigonostigma non mi entusiasmano molto.. altre specie che ci vedreste bene?
Io, se fosse il mio, lo destinerei ad un unica specie....Le boraras sono stupende ed essendo piccole potresti metterne in gran numero creando un bel banco da osservare nei suoi comportamenti specifici e naturali...Però è il mio gusto personale

Mmm un unica specie non so.. mi piacerebbe avere dei pesci diversi con diverse sfumature
Fabriziof91
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 904
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
689
-
Grazie ricevuti:
904
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabeth » 04/02/2018, 17:02
Fabriziof91 ha scritto: ↑Potrei cercare la riproduzione di queste specie o è impossibile?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Allora ok trichogaster o colisa..i pumila mi piacciono, boraras lo stesso ed anche gli pseudomugil gertrudae, i danio e i neon lo stesso... mentre i trigonostigma non mi entusiasmano molto.. altre specie che ci vedreste bene?
Io, se fosse il mio, lo destinerei ad un unica specie....Le boraras sono stupende ed essendo piccole potresti metterne in gran numero creando un bel banco da osservare nei suoi comportamenti specifici e naturali...Però è il mio gusto personale

Mmm un unica specie non so.. mi piacerebbe avere dei pesci diversi con diverse sfumature
Questo ovviamente va a gusti

Però non è difficile farli riprodurre....Certo che se c'è in vasca una specie più grande, è probabile che gli avannotti vengano predati...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 05/02/2018, 11:44
Quali non è difficile far riprodurre?
Mentre per i valori dell'acqua quali sarebbero ottimali?
pH 6,5-7
KH da 3 a 5
temp 25°
secondo voi questi valori sono ottimali per quelle specie? e per le piante?
Fabriziof91
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 07/02/2018, 9:19
Fabriziof91 ha scritto: ↑Quali non è difficile far riprodurre?
Mentre per i valori dell'acqua quali sarebbero ottimali?
pH 6,5-7
KH da 3 a 5
temp 25°
secondo voi questi valori sono ottimali per quelle specie? e per le piante?
chi mi sa rispondere?

Fabriziof91
-
Dandano
- Messaggi: 9802
- Messaggi: 9802
- Ringraziato: 2046
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
588
-
Grazie ricevuti:
2046
Messaggio
di Dandano » 07/02/2018, 9:24
Fabriziof91 ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Quali non è difficile far riprodurre?
Mentre per i valori dell'acqua quali sarebbero ottimali?
pH 6,5-7
KH da 3 a 5
temp 25°
secondo voi questi valori sono ottimali per quelle specie? e per le piante?
chi mi sa rispondere?

I valori dovrebbero andare bene per tutte le specie che ti hanno detto, magari resta sotto pH 7.
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Fabriziof91

- Messaggi: 812
- Messaggi: 812
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Hemianthus callitrichoides cuba
Staurogyne repens
Lilaeopsis brasiliensis
Alternanthera reineckii "mini"
Alternanthera reineckii
Rotala Rotundifolia Sp Colorata
Rotala Rotundifolia Green
Rotala Wallichii
Pogostemon Stellatus Rubra
Pogostemon Erectus
Limmnophila Aromatica
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Eriocaulon cinereum
Eleocharis sp. "montevidensis"
Hygrophila pinnatifida
Lindernia rotundifolia
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Brown
Echinodorus (credo la specie Reni)
Anubias
Microsorum Pteropus Wildelov
Salvinia Natans
Phyllanthus Fluitans
Ceratophyllum demersum
- Fauna: Al momento non sono presenti pesci
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo spezzato
1 ora alba
4 ore al 95%
1/2 ora spegnimento
2 ore pausa (tutto spento)
1/2 ora accensione
4 ore al 95%
1 ora tramonto
CO2 artigianale con acido citrico
Fertilizzazione PMDD
16/04/2018 riempimento e inizio erogazione CO2
27/12/2018 eliminazione del filtro
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabriziof91 » 07/02/2018, 9:32
Dandano ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Quali non è difficile far riprodurre?
Mentre per i valori dell'acqua quali sarebbero ottimali?
pH 6,5-7
KH da 3 a 5
temp 25°
secondo voi questi valori sono ottimali per quelle specie? e per le piante?
chi mi sa rispondere?

I valori dovrebbero andare bene per tutte le specie che ti hanno detto, magari resta sotto pH 7.
anche per le piante? o loro si adattano?
Fabriziof91
-
Dandano
- Messaggi: 9802
- Messaggi: 9802
- Ringraziato: 2046
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
588
-
Grazie ricevuti:
2046
Messaggio
di Dandano » 07/02/2018, 9:35
Fabriziof91 ha scritto: ↑anche per le piante? o loro si adattano?
Anche per le piante, soprattutto se scegli piante che vivano in habitat simili a quelli dei pesci. In generale comunque non ci sono troppi problemi per i valori

Ti posto una foto molto interessante con l'assorbimento degli elementi in relazione al pH
IMG_20180207_093254_948743121.png
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Meme e 5 ospiti