Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 08/02/2018, 13:10
ciao a tutti
stavo pensando ormai da tempo di dotare il mio acquario di uno sterilizzatore uv. pensavo di prendere quello della eheim come da titolo. mi piacerebbe avere un vostro parere e qualche consiglio sulla installazione.
grazie a tutti in anticipo
raffaele
raffadiscus
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 08/02/2018, 14:08
Ottimo prodotto, fortunatamente io l'ho usato solo una volta perché avevo le volvox, ma nel giro di tre giorni ha fatto brillantemente il suo lavoro.
Per l'installazione che a me e stata provvisoria ( solo il tempo di risolvere il problema ) è stato messo di fianco alla vasca e poi ho utilizzato una pompa per farci circolare l'acqua.
Se la tua intenzione è quella di lasciarlo fisso credo che diventi un accessorio che probabilmente non userai mai .
Come mai questa idea??
Posted with AF APP
WEP2012
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 08/02/2018, 14:16
Confermo anche io le ottime prestazioni del prodotto.
Il mio è predisposto per sostituire il tubo di mandata dei filtri esterni, avendoli tutti uguali (eheim ecco pro) posso intervenire su qualsiasi acquario in pochi minuti.
Sconsiglio di lasciarlo installato in quanto si formerebbero le alghe al suo interno come succede nei tubi del filtro esterno facendogli perdere in prestazioni in quanto la luce risulterebbe schermata.
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 08/02/2018, 14:20
WEP2012 ha scritto: ↑Se la tua intenzione è quella di lasciarlo fisso credo che diventi un accessorio che probabilmente non userai mai .
Come mai questa idea??
si pensavo di montarlo su uno dei due filtri esterni. la decisione e dovuta dal fatto che la mia vasca e un po sovrapopolata e comunque i discus sporcano parecchio. in piu e da tempo ormai che sto avendo problemi con i piccoli ciclidi. problemi che spesso risolvo trattandoli con antibiotici ma che speravo di risolvere definitivamente con lo sterilizzatore.
raffadiscus
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 08/02/2018, 14:37
Potrebbe esserci qualche batterio che da malattie ai pesci e lo sterilizzatore potrebbe essere utile, ma non bisogna lasciarlo attivo sempre perché i pesci non devono vivere nell'acqua sterile.
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 08/02/2018, 14:42
pippove ha scritto: ↑Potrebbe esserci qualche batterio che da malattie ai pesci e lo sterilizzatore potrebbe essere utile, ma non bisogna lasciarlo attivo sempre perché i pesci non devono vivere nell'acqua sterile.
pensavo di usase un timer. in che modo andrebbe utilizzato secondo te?
raffadiscus
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 08/02/2018, 14:44
Io lo lascerei acceso 4 o 5 giorni di seguito in modo che tutta lacqua della vasca passi più volte sotto la luce della lampada. Terrei il flusso più lento possibile poi la toglierei.
In caso ripeterei dopo una settimana se non vedo miglioramenti.
Posted with AF APP
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 08/02/2018, 14:48
pippove ha scritto: ↑Io lo lascerei acceso 4 o 5 giorni di seguito in modo che tutta lacqua della vasca passi più volte sotto la luce della lampada. Terrei il flusso più lento possibile poi la toglierei.
In caso ripeterei dopo una settimana se non vedo miglioramenti.
ah ok quindi a cicli settimanali h24 quando serve senza timer...
Aggiunto dopo 31 minuti 35 secondi:
per la manutenzione pensate sia una buona idea mettere un rubinetto in entrata e in uscita?
raffadiscus
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 09/02/2018, 16:49
non mi rispondete piu?

raffadiscus
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 09/02/2018, 19:31
Ripeto lo lascerei acceso qualche giorno di seguito e poi valuterei la situazione se fare o meno un altro ciclo di qualche giorno.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti