Sono d'accordo con Cicerchia sulla sostanza, però avrei alcune... "interpretazioni" differenti, chiamiamoli punti di vista.
Puoi anche non aggiungerlo, perché Monica ti ha consigliato un grosso cambio. Se lo farai, dovrai usare
acqua di rubinetto, per dare carbonati al nuovo Akadama che altrimenti ti porta a KH 0.
Cicerchia non è di Ancona, non sa che il nostro acquedotto contiene magnesio più che sufficiente. Inoltre, tra
Cabomba e
Myriophyllum hai parecchie piante segmentate, che di magnesio ne chiedono poco.
Comunque, se ce lo metti male non fa; con il magnesio ce ne vuole una valanga, prima di avere problemi da eccessi.
E' probabile che ci sia già, come dice lui, ma bisogna tenere conto di due considerazioni:
1) Tutti gli elementi possono creare problemi, sia in eccesso che in carenza... Tranne il potassio.
Quello non è mai in eccesso, è sempre in carenza; nessuna pianta si è mai lamentata perché ne aveva troppo.
Per esagerare davvero, bisogna arrivare a tali livelli che significa farlo apposta.
2) Anche se ce ne fosse un po' troppo, quell'esercito di
Cabomba ci metterà un attimo a riportalo giù.
Voglio sottolineare il concetto di "boost" che Cicerchia ha già accennato.
Non puoi dosare il ferro solo con l'S5.
Si aggiunge principalmente con il Rinverdente, insieme agli altri oligoelementi; ci sono casi particolari (come il tuo) in cui ce ne vuole un po' di più, in quel caso si dà
un aiutino con l'S5.
In moltissimi acquari, quella bustina può rimanere nel cassetto; io consiglio di comprarla sempre perché costa solo 1 euro e non si sa mai, ma non è che devi usarla per forza.
Se aggiungi potassio (come dico io) e magnesio (come dice Cicerchia), non ti preoccupare se il conduttivimetro schizza a 700-800.
Tanto lo sappiamo che dipende da quei due, quindi non ci sono problemi.
La conducibilità deve stare bassa quando
non sai cosa la produce, se invece sai che sono loro... c'è un ex-moderatore di questa sezione che è arrivato quasi a 1000 con le piante in pearling, con quell'acquario ci vinse il concorso!
