Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 11:36
Buongiorno a tutti ragazzi. Questa mattina ho fatto danno. Sono andato al mercatino dell'usato e ho trovato un acquario abbandonato lì da 6 mesi: vedo il prezzo e è dopo tutti questi mesi è sceso a 4 euro. Vabbè la storia è che sono andato al supermercato a farmi dare un pò di polistirolo per caricarlo in macchina e ora è nel mio garage
Dalle misure dovrebbe essere un 60 litri aperto. L'idea è quella di fare un acquario biotopo acque scure. @
Giueli ti taggo perchè da quello che vedo sul forum sei un esperto di questi allestimenti

Come si allestisce e che specie posso metterci? La mia idea è di mettere dei legni di castagno molto fini e aggrovigliati (il mio paese è uno dei maggiori produttori di castagne del Lazio) e poi fare un letto di foglie di castagno. Come fondo a casa ho il manado oppure del quarzo nero, poi mi consigliate altrimenti compro quello che serve.
Per le piante metterei solo pistia e salvinia e photos.
Per la fauna sono indeciso (misure permettendo) di mettere un channa (quelli di piccola taglia che non ricordo il nome) o dei ciclidi nani. Se avete qualche altra idea sono tutt'orecchi

christianvari
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 11:42
Ciao Cristian
Molto belli i biotopi acque scure e molto belli sia i Channa che i ciclidi nani, seguo quindi con molto interesse
Per i ciclidi nani ti sapranno dare sicuramente altre idee, a me in questo periodo mi stanno piacendo un sacco i cacatuoides e i Ramirezi

Per i Channa invece credo che la vasca non sia adatta: sono tutti piuttosto grossi, il più piccolo credo sia il Bleheri ma anche lui si attesta sui 13-15 cm se non sbaglio e l'ho sempre visto consigliato in monospecifico e in vasche belle grosse ( oltre il metro di lunghezza).
Magari @
stefano94 sa dirti qualcosina in più

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 11:48
Dandano ha scritto: ↑Ciao Cristian
Molto belli i biotopi acque scure e molto belli sia i Channa che i ciclidi nani, seguo quindi con molto interesse
Per i ciclidi nani ti sapranno dare sicuramente altre idee, a me in questo periodo mi stanno piacendo un sacco i cacatuoides e i Ramirezi

Per i Channa invece credo che la vasca non sia adatta: sono tutti piuttosto grossi, il più piccolo credo sia il Bleheri ma anche lui si attesta sui 13-15 cm se non sbaglio e l'ho sempre visto consigliato in monospecifico e in vasche belle grosse ( oltre il metro di lunghezza).
Magari @
stefano94 sa dirti qualcosina in più

Grazie mille @
Dandano, avevo scritto qui infatti per saperne di più sui channa. Avevo sentito dire che c'era una specie che rimane su 7-8 centimetri ma non ci metto la mano sul fuoco
christianvari
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 11:49
christianvari ha scritto: ↑avevo scritto qui infatti per saperne di più sui channa. Avevo sentito dire che c'era una specie che rimane su 7-8 centimetri ma non ci metto la mano sul fuoco
Se esiste Stefano la conosce sicuro
L'ho taggato perché è una vera e propria enciclopedia

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/02/2018, 12:43
christianvari ha scritto: ↑ti taggo perchè da quello che vedo sul forum sei un esperto di questi allestimenti Co
Diciamo che più che altro ho avuto ottimi maestri.
Il castano è ottimo per questo tipo d'allestimento perché è tra i legni che rilasciano più tannini.
Per il fondo io ho utilizzato sabbia fine di quarzo,indispensabile per i ramirezi ma diciamo in linea di massima ottima per tutti i ciclidi.
Sui channa non mi esprimo lascio la parola a @
stefano94...
Scegli la specie che poi ci facciamo l'allestimento in torno.
Ps posta misure dell'acquario.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/02/2018, 12:48
Il più piccolo che conosco è l'andrao, che sta intorno ai 10-12cm. Dimensioni minime vasca, 80x30, assolutamente chiusa.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio (totale 2):
- Dandano (10/02/2018, 12:54) • Giueli (10/02/2018, 13:38)
stefano94
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 15:15
Giueli ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑ti taggo perchè da quello che vedo sul forum sei un esperto di questi allestimenti Co
Diciamo che più che altro ho avuto ottimi maestri.
Il castano è ottimo per questo tipo d'allestimento perché è tra i legni che rilasciano più tannini.
Per il fondo io ho utilizzato sabbia fine di quarzo,indispensabile per i ramirezi ma diciamo in linea di massima ottima per tutti i ciclidi.
Sui channa non mi esprimo lascio la parola a @
stefano94...
Scegli la specie che poi ci facciamo l'allestimento in torno.
Ps posta misure dell'acquario.

L'acquario è 60x30x40h.
stefano94 ha scritto: ↑Il più piccolo che conosco è l'andrao, che sta intorno ai 10-12cm. Dimensioni minime vasca, 80x30, assolutamente chiusa.
Channa quindi bocciati dato che la vasca è piccola. Voi che mi consigliate di mettere in questo litraggio? Se conoscete qualche pesce particolare nei comportamenti e interessante da osservare scrivetelo. Io nella mia ignoranza sulla fauna avevo pensato a Ramirezi o Apistogramma ma magari ci sono altre specie interessanti. L'importante è che non sia un betta dato che ce l'ho già nell'altro acquario.

christianvari
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 15:20
I ciclidi nani dovrebbero essere già abbastanza interessanti
Avessi un acquario in più lo dedicherei sicuramente a loro

A me adesso Stefano e Monica mi hanno messo la fissa per i Trichopsis Pumila, loro anche dovrebbe avere un comportamento interessante e in più credo siano gli unici pesci in grado di emettere un verso udibile dall'uomo

Lo fanno per spartirsi i territori o durante l'accoppiamento.
Prova a guardare se ti piacciono
I Channa rimangono un sogno anche per me :x
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 15:31
Dandano ha scritto: ↑I ciclidi nani dovrebbero essere già abbastanza interessanti
Avessi un acquario in più lo dedicherei sicuramente a loro

A me adesso Stefano e Monica mi hanno messo la fissa per i Trichopsis Pumila, loro anche dovrebbe avere un comportamento interessante e in più credo siano gli unici pesci in grado di emettere un verso udibile dall'uomo

Lo fanno per spartirsi i territori o durante l'accoppiamento.
Prova a guardare se ti piacciono
I Channa rimangono un sogno anche per me :x
Ho visto i pumila e sono carini però ho avuto per tanto tempo i gourami e vorrei cambiare genere

Poi essendo gourami credo che necessiterebbero di un acquario chiuso... Nel caso dei ciclidi si parla sempre di una coppia giusto?
Altrimenti che ne pensate di killifish in allestimenti di questo tipo?
christianvari
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/02/2018, 15:41
christianvari ha scritto: ↑Nel caso dei ciclidi si parla sempre di una coppia giusto?
Si...Apistogramma agassizi...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 7 ospiti