Non sono d'accordo... anzi proprio perché non si aggiunge non bisogna disperdere la poca presente.
primo acquario in maturazione
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- nicosimo2017
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
nicosimo2017 ha scritto: ↑si sono due rocce di quarzo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nicosimo2017
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
Come reagenti per KH e GH quelli più usati sono Aquili, Sera e Jbl (in ordine di prezzo); per il pH meglio un pH-metro elettronico che trovi a 10€ online. Per NO2- ed NO3- vanno anche bene le striscette (altrimenti stesse marche di sopra).nicosimo2017 ha scritto: ↑cosa mi consigli di acquistare di test più affidabili?
Di solito online i test costano meno

Qui trovi un pò di informazioni: Test per acquario ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nicosimo2017
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
ok grazie provvederò all'acquisto e poi mi faccio risentire. con il discorso ossigenatore sono andato un po in confusione....roby70 ha scritto: ↑Come reagenti per KH e GH quelli più usati sono Aquili, Sera e Jbl (in ordine di prezzo); per il pH meglio un pH-metro elettronico che trovi a 10€ online. Per NO2- ed NO3- vanno anche bene le striscette (altrimenti stesse marche di sopra).nicosimo2017 ha scritto: ↑cosa mi consigli di acquistare di test più affidabili?
Di solito online i test costano meno![]()
Qui trovi un pò di informazioni: Test per acquario ...
- roby70
- Messaggi: 43468
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
L'aereatore di norma non serve se si ha un acquario piantumato in quanto sono le piante stesse a fornire ossigeno. Nel caso in cui si somministra CO2 usandolo si smuove la superficie provocando dispersione della CO2 stessa.
Personalmente lo ritengo inutile anche in assenza di CO2 a meno di problemi in vasca (es. nitriti alti) o in assenza di piante; più che altro viene usato per effetti scenici senza che ce ne sia una reale utilità
Sul discorso della dispersione di CO2 anche se non la si sommistra artificialmente o se non provoca questi problemi proviamo a sentire cosa ne pensa @nicolatc che di chimica un pò ne capisce
Personalmente lo ritengo inutile anche in assenza di CO2 a meno di problemi in vasca (es. nitriti alti) o in assenza di piante; più che altro viene usato per effetti scenici senza che ce ne sia una reale utilità

Sul discorso della dispersione di CO2 anche se non la si sommistra artificialmente o se non provoca questi problemi proviamo a sentire cosa ne pensa @nicolatc che di chimica un pò ne capisce

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
Nell'aria che respiriamo non c'è solo ossigeno ma anche CO2 ...quindi quel minimo che c'è in acqua viene proprio dall'aria e "l'ossigenatore" non leva nulla....Se ci fosse CO2 artificiale eliminerebbe l'eccesso inserito artificialmente....O sbaglio?BollaPaciuli ha scritto: ↑Non sono d'accordo... anzi proprio perché non si aggiunge non bisogna disperdere la poca presente.
Non sono d'accordo se non altro per esperienza personale....Io ho in tutte le vasche molte piante....eppure pur non avendo nitriti o CO2 artificiale, i pesci mi sembrava che boccheggiassero un pochino....Con l'aeratore stanno benissimo e le piante crescono molto ugualmente....Nella vasca in cui ho CO2 l'aeratore lo tengo acceso solo di notte perchè non posso chiudere la CO2 non avendo l'elettrovalvola...e i pesci stanno benissimo e idem le piante....Anche io mi sono sempre chiesta il perchè di questo e non sono riuscita a trovare risposta....Ma se a uno piace l'effetto scenico dell'aeratore, se non somministra CO2 artificiale, non crea nessun problema....roby70 ha scritto: ↑L'aereatore di norma non serve se si ha un acquario piantumato in quanto sono le piante stesse a fornire ossigeno. Nel caso in cui si somministra CO2 usandolo si smuove la superficie provocando dispersione della CO2 stessa.
Personalmente lo ritengo inutile anche in assenza di CO2 a meno di problemi in vasca (es. nitriti alti) o in assenza di piante; più che altro viene usato per effetti scenici senza che ce ne sia una reale utilità![]()
Sul discorso della dispersione di CO2 anche se non la si sommistra artificialmente o se non provoca questi problemi proviamo a sentire cosa ne pensa @nicolatc che di chimica un pò ne capisce
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
Su questo concordo, va bene non usarlo se abbiamo un qualche tipo di impiantino, più che altro per non sprecare CO2 inutilmente, ma di sicuro non possiamo dire che fa male l'aereatore.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
primo acquario in maturazione
Giusto. C'è sempre un minimo di CO2 disciolta nell'acqua grazie alla pressione esercitata dall'aria, che è composta anche da CO2, sebbene in minima parte. Per cui in acqua all'equilibrio dovremmo avere circa sempre 0,7 mg/l di CO2 disciolta.
Però l'aria non è l'unica fonte di CO2 in acquario, perché dobbiamo aggiungere la CO2 continuamente prodotta da pesci, batteri e dalle stesse piante.
Questo apporto tende a farci avere in vasca una CO2 stimata mediamente intorno ai 3 mg/l (tra 2 e 4 mg/l è un range realistico, in base anche al numero di pesci).
E' anche vero che di giorno, in piena fotosintesi, la CO2 disciolta diminuisce parecchio perché viene assorbita dalle piante.
L'aeratore favorisce lo scambio con l'aria: ora, se in vasca abbiamo CO2 disciolta inferiore a 0,7 mg/l, l'aeratore tenderà a farla leggermente aumentare. Se invece è superiore (e normalmente lo è) l'aeratore tenderà a disperdere il seppur piccolo eccesso.
Secondo me in certi casi l'aeratore è utile ad apportare ossigeno, che a saturazione sarebbe intorno ai 9 mg/l mentre in vasca viene continuamente assorbito dalla respirazione di pesci, batteri e piante. Di giorno la fotosintesi permette un'abbondante produzione di ossigeno, ma a notte fonda e prima mattina l'ossigeno potrebbe ridursi parecchio, soprattutto se siamo stati bravissimi ad evitare il seppur minimo movimento superficiale, magari si è formata una leggera patina superficiale, o siamo pieni di galleggianti e soprattutto se la vasca è un po' affollata di pesci...
Se vogliamo utilizzare l'aeratore (a parte casi d'urgenza per nitriti o guasti impianti CO2 ecc), il mio suggerimento è quindi di accenderlo qualche ora tra notte fonda e prima mattina, soprattutto se in prima mattina vediamo i pesci boccheggiare.
Lasciandolo acceso anche di giorno comunque, in assenza di erogazione artificiale, non faremo grossi danni!

Erogando CO2 artificialmente (fino a circa 30 mg/l), l'aeratore la disperde velocemente, quindi di giorno ci aiuta solo a sprecarla ed è un controsenso! Di notte però può essere ugualmente utile nei casi sopra evidenziati.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti