Esatto!nicolatc ha scritto: ↑Link?cicerchia80 ha scritto: ↑una cosa nata ora da un nuovo topic...
Comunque vi riferite all'aumento del pH durante la fotosintesi causato dalla diminuzione della CO2?
Parliamo di pH
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Ok. Misuro sta sera e domani mattina.
Qualche mese fa era 7.8 la sera (fine fotoperiodo) e 7.5 la mattina.
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Sini (14/02/2018, 8:53)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Suppongo senza erogazione di CO2 artificialeBollaPaciuli ha scritto: ↑Qualche mese fa era 7.8 la sera (fine fotoperiodo) e 7.5 la mattina.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Esattonicolatc ha scritto: ↑Suppongo senza erogazione di CO2 artificialeBollaPaciuli ha scritto: ↑Qualche mese fa era 7.8 la sera (fine fotoperiodo) e 7.5 la mattina.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Aggiungo la mia:
non erogo CO2, ho un fotoperiodo di 5h luce, 4h pausa, 5h luce.
Il pH "oscilla" a seconda del momento della giornata in cui lo misuro.
A fine pausa è 6.8 allo spegnimento è 7. (Non ho ancora misurato la mattina all'accensione)
Questa oscillazione mi sembra assolutamente naturale....ma mi chiedo come si concilii con
non erogo CO2, ho un fotoperiodo di 5h luce, 4h pausa, 5h luce.
Il pH "oscilla" a seconda del momento della giornata in cui lo misuro.
A fine pausa è 6.8 allo spegnimento è 7. (Non ho ancora misurato la mattina all'accensione)
Questa oscillazione mi sembra assolutamente naturale....ma mi chiedo come si concilii con
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
- cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Ti ha risposto Nicolatc prima che facessi la domanda .....è un veggente sto ragazzo...o signore o quello che è
.....calcola che se eroghi CO2 quello sbalzo ê parecchio più alto

Non ci giuro ma un paio di volte che ho testato stavo sull'ordine del mezzo punto
Stand by
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
In alcuni post vecchi c'è la conferma di questa tua rilevazione: dall'accensione allo spegnimento balla mezzo punto.cicerchia80 ha scritto: ↑Non ci giuro ma un paio di volte che ho testato stavo sull'ordine del mezzo punto
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
Infatti dobbiamo distinguere i due casi.
Supponiamo due vasche identiche, come valori dell'acqua, fertilizzazione, illuminazione, densità di piantumazione, tipologie di piante e loro stato di salute.
In entrambe le vasche eroghiamo CO2 h24 portandola costantemente a 30 mg/l.
Ora, in una vasca stacchiamo la CO2 per qualche giorno, per cui il valore di CO2 scende da 30 a 3 mg/l (in prima mattina.)
Ipotizziamo che l'assorbimento di CO2 delle piate durante la fotosintesi sia di 2 mg/l, in entrambe le vasche.
Nella vasca senza CO2 artificiale, la CO2 nel fotoperiodo scende quindi da 3 ad 1 mg/l. È quindi diventata un terzo del valore iniziale. Per il rapporto logaritmico in gioco, il pH sale di ben mezzo punto.
Se non vi andasse di fare conti, aprite una qualunque tabella CO2 e scorrete il dito su una qualunque riga di KH per constatare di quanto sale il pH al variare della CO2 da 3 a 1 mg/l. Vedrete che è mezzo punto. E lo stesso vale se ad esempio diminuisce da 30 a 10, l'importante è che il nuovo valore sia un terzo del valore iniziale.
Nella vasca con erogazione CO2, la stessa nel fotoperiodo scende da 30 a 28 mg/l.
Secondo voi di quanto aumenta il pH?
Di un valore impercettibile, perché se in valore assoluto la riduzione di CO2 è sempre di 2 mg/l, in rapporto percentuale sul valore iniziale tale riduzione è minuscola.
Quindi, a parità di assorbimento CO2 nel fotoperiodo, nella vasca senza erogazione il pH sale (ad esempio) da 7 a 7.48 mentre in quella con erogazione sale da 6 a 6.03
Come vedete, le oscillazioni giornaliere del pH sono quindi molto diverse nei due casi, nonostante abbiamo considerato parità di assorbimento.
Supponiamo due vasche identiche, come valori dell'acqua, fertilizzazione, illuminazione, densità di piantumazione, tipologie di piante e loro stato di salute.
In entrambe le vasche eroghiamo CO2 h24 portandola costantemente a 30 mg/l.
Ora, in una vasca stacchiamo la CO2 per qualche giorno, per cui il valore di CO2 scende da 30 a 3 mg/l (in prima mattina.)
Ipotizziamo che l'assorbimento di CO2 delle piate durante la fotosintesi sia di 2 mg/l, in entrambe le vasche.
Nella vasca senza CO2 artificiale, la CO2 nel fotoperiodo scende quindi da 3 ad 1 mg/l. È quindi diventata un terzo del valore iniziale. Per il rapporto logaritmico in gioco, il pH sale di ben mezzo punto.
Se non vi andasse di fare conti, aprite una qualunque tabella CO2 e scorrete il dito su una qualunque riga di KH per constatare di quanto sale il pH al variare della CO2 da 3 a 1 mg/l. Vedrete che è mezzo punto. E lo stesso vale se ad esempio diminuisce da 30 a 10, l'importante è che il nuovo valore sia un terzo del valore iniziale.
Nella vasca con erogazione CO2, la stessa nel fotoperiodo scende da 30 a 28 mg/l.
Secondo voi di quanto aumenta il pH?
Di un valore impercettibile, perché se in valore assoluto la riduzione di CO2 è sempre di 2 mg/l, in rapporto percentuale sul valore iniziale tale riduzione è minuscola.
Quindi, a parità di assorbimento CO2 nel fotoperiodo, nella vasca senza erogazione il pH sale (ad esempio) da 7 a 7.48 mentre in quella con erogazione sale da 6 a 6.03
Come vedete, le oscillazioni giornaliere del pH sono quindi molto diverse nei due casi, nonostante abbiamo considerato parità di assorbimento.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
@cicerchia80 e @nicolatc, sembra diciate cose diverse:

anche se credo sia necessario un distinguo tra chi eroga 24h e chi solo nel periodo di luce...
nicolatc ha scritto: ↑Nella vasca con erogazione CO2, la stessa nel fotoperiodo scende da 30 a 28 mg/l.
Secondo voi di quanto aumenta il pH?
Di un valore impercettibile, perché se in valore assoluto la riduzione di CO2 è sempre di 2 mg/l, in rapporto percentuale sul valore iniziale tale riduzione è minuscola.
mettetevi daccordo

anche se credo sia necessario un distinguo tra chi eroga 24h e chi solo nel periodo di luce...
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Parliamo di pH
P.S.
Qui ho parlato solo di assorbimento con CO2 sempre aperta h24 o sempre chiusa.
Il risultato è che durante la fotosintesi il pH aumenta, di pochissimo se abbiamo abbondante erogazione artificiale, di molto se non l'abbiamo.
Se invece con l'elettrovalvola apriamo la CO2 un'ora prima dell'inizio fotosintesi (accensione luci), e chiudiamo un'ora prima dello spegnimento luci, la variazione del pH sarà opposta.
Cioè se eroghiamo solo di giorno 30 mg/l di CO2 (dai 3 mg/l ipotetici iniziali), il pH scenderà di 1 punto netto durante la fotosintesi (l'assorbimento di CO2 abbiamo visto che è ininfluente sul pH).
Ad esempio, scende da 7 a 6 (6.03 se consideriamo l'assorbimento!
)
Post post scriptum.
A parità di erogazione artificiale e assorbimento in fotoperiodo, se abbiamo materiale calcareo che al diminuire del pH compensa sciogliendo bicarbonato di calcio, la variazione del pH sarà inferiore o nulla!
Lo stesso vale per altri eventuali tamponi presenti (fosfati ecc).
Qui ho parlato solo di assorbimento con CO2 sempre aperta h24 o sempre chiusa.
Il risultato è che durante la fotosintesi il pH aumenta, di pochissimo se abbiamo abbondante erogazione artificiale, di molto se non l'abbiamo.
Se invece con l'elettrovalvola apriamo la CO2 un'ora prima dell'inizio fotosintesi (accensione luci), e chiudiamo un'ora prima dello spegnimento luci, la variazione del pH sarà opposta.
Cioè se eroghiamo solo di giorno 30 mg/l di CO2 (dai 3 mg/l ipotetici iniziali), il pH scenderà di 1 punto netto durante la fotosintesi (l'assorbimento di CO2 abbiamo visto che è ininfluente sul pH).
Ad esempio, scende da 7 a 6 (6.03 se consideriamo l'assorbimento!

Post post scriptum.

A parità di erogazione artificiale e assorbimento in fotoperiodo, se abbiamo materiale calcareo che al diminuire del pH compensa sciogliendo bicarbonato di calcio, la variazione del pH sarà inferiore o nulla!
Lo stesso vale per altri eventuali tamponi presenti (fosfati ecc).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti