Parliamo di pH

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Parliamo di pH

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2018, 10:17

blucenere ha scritto: anche se credo sia necessario un distinguo tra chi eroga 24h e chi solo nel periodo di luce...
Si scusa.....sei relativamente nuovo e ho dato per scontato
Si è parlato spesso dell'erogazione H24 o fotoperiodo e di sti sbalzi di pH
Tanto per dire a me le tabelle della CO2 non mi sono mai tornate e mi sono sempre regolato con l'escursione di pH
...prima che venisse Nicola a dire che si può scendere di un punto scendevo solo di 0.5 0.7....probabilmente il punto ora lo passo di parecchio
Stand by

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Parliamo di pH

Messaggio di blucenere » 14/02/2018, 10:51

quindi in soldoni:
oscillazioni di pH giornaliere dovute a fotosintesi o CO2 = ok
sbalzi di pH dovuti a sali o acidi = brutti e cattivi

i valori puntuali di pH non hanno un'importanza reale ma importano i range.
Vediamo se riesco a sommarizzarli (correggetemi, non sarò accurato)

molto basico: > 8,5, rischio ammoniaca, stop delle piante
basico: 7,5 - 8,5, rischio ammoniaca, le piante riescono ad estrarre carbonio dall'acqua
neutro: 6,5 - 7,5
acido: 5 - 6,5, migliore assorbimento delle sostante nutritive da parte delle piante
molto acido: 3 - 5 stop dei batteri (ciclo azoto, funghi ed infezioni), stop delle piante

credo che quando si tratti questi argomenti bisognerebbe sempre farlo su 3 fronti: batteri (e ci metto anche i funghi...perdonatemi biologi), pesci animali, piante

una volta definiti i range e capito grosso modo cosa succedere ad ognuna delle 3 forme di vita fondamentali dell'acquario, nelle schede si potrebbe usare semplicemente il range di pH e range sulla durezza

Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
Off Topic
circa le famigerate striscette, avete mai provato quelle della jbl? sono molto interessanti perché grazie all'app sul cellulare evitano l'errore umano di lettura (ma solo quello)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Parliamo di pH

Messaggio di cicerchia80 » 14/02/2018, 11:40

blucenere ha scritto: basico: 7,5 - 8,5, rischio ammoniaca, le piante riescono ad estrarre carbonio dall'acqua
Tuttavia risulta difficoltoso l'assorbimento dei micro e anche del fosforo :-?
Poi dipende anche dalle tabelle che si guardano
Ne ho una io relativa all'aquacultura che è ben diversa da quella che abbiamo nell'articolo dei chelanti se non ricordo male
Presumo che l'ultima sia presa da coltivazione terrestre
blucenere ha scritto: acido: 5 - 6,5, migliore assorbimento delle sostante nutritive da parte delle piante
Diciamo che il miglior optimus si ha a 6.5,almeno per macro e meso elementi
blucenere ha scritto: credo che quando si tratti questi argomenti bisognerebbe sempre farlo su 3 fronti: batteri (e ci metto anche i funghi...perdonatemi biologi), pesci animali, piante

una volta definiti i range e capito grosso modo cosa succedere ad ognuna delle 3 forme di vita fondamentali dell'acquario, nelle schede si potrebbe usare semplicemente il range di pH e range sulla durezza
Ti dirò.....a risposta contraria di quello che ho appena scritto con le piante mi ci sono trovato bene da pH leggermente alcalino a pH leggermente sotto il 6.....calcolando che ho vasche senza filtro anche quì il discorso batteri diventa difficilmente comprensibile
A quel pH i batteri dovrebbero essere parecchio inibiti

Per i pesci seguo una filosofia tutta mia..
Off Topic
io se ci riesco mi accoppio a qualsiasi valore o condizione atmosferica
I pesci da sto punto di vista sono più esigenti
Per cui mi informo prima sui valori di chi li riproduce,o se li compro da negozio li metto ai valori in cui sono stati allevati,per poi portarli dove mi interessa...ma ci ho sbattuto il muso 2 volte e l'ultima con i discus...non ci provo nemmeno a portarli ai valori in natura se sono stati allevati in acqua di rubinetto...rischi di ammazzarli
feci questo errore anche con i tetra del congo....li ho stecchiti ma non sono riuscito ad acclimatarli a pH consoni ai loro areali
blucenere ha scritto: circa le famigerate striscette, avete mai provato quelle della jbl?
Io no.....ma devo dire che quelle che uso io il pH lo misurano bene,gli altri valori no....forse i nitrati ma avendoli sempre bassi non posso fare un paragone
Stand by

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Parliamo di pH

Messaggio di blucenere » 14/02/2018, 16:21

cicerchia80 ha scritto: Ti dirò.....a risposta contraria di quello che ho appena scritto
...
Credo che ciò sia dovuto anche ad altre considerazioni.
Molte delle nostre conoscenze si basano su studi scientifici effettuati su quella che alla fine è solo una manciata di piante. Ma le specie utilizzate in acquariofilia sono molte di piú. Inoltre certe piante si sono adattate per poter vivere a pH molto bassi, non credo quindi che TUTTE entrino in sofferenza e penso che ci possano essere diverse specie non ancora scientificamente studiate in maniera approfondita.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Per carità, meglio di niente, ma si puó migliorare
(è così che va avanti il metodo scientifico, mi tengo quello che ho fintanto che non trovo di meglio)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Parliamo di pH

Messaggio di Steinoff » 14/02/2018, 23:16

blucenere ha scritto: avete mai provato quelle della jbl?
Provate, ma a me personalmente non mi hanno proprio soddisfatto. Sballavano di molto i valori, paragonando con i test a reagente sempre della JBL :-??
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Parliamo di pH

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 1:48

Mannaggia la miseria #-o

E io che mi son perso tutto questo ben di Dio di topic?!?!? @-)

Comunque ormai seguo, anche se abbiamo finito :D

Inoltre dico la mia... Non fustigatemi, ma io giuro che non ho più misurato il pH da quando @nicolatc mi chiese di farlo con la sua prova della CO2 qualche mese fa :-?? (e di sicuro il test che feci è stato pure sbagliato perché dava valori assurdi :)))

Semplicemente mi sono sempre preoccupato di avere le durezze a posto, ma anche in questo momento non so nemmeno che pH ho nel plantacquario. Quello di cui sono sicuro è che il pH è acido, vicino al sei sicuro :-??

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Parliamo di pH

Messaggio di nicolatc » 15/02/2018, 2:20

FrancescoFabbri ha scritto: E io che mi son perso tutto questo ben di Dio di topic?!?!?
Anche io all'inizio, perché lo hanno nascosto in Acquariologia... :-??
Forse perché avevano timore che in chimica ci saremmo scatenati con equazioni di Nernst, Henderson-Hasselbalch & company? :-? :-!!!
O:-) =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Parliamo di pH

Messaggio di BollaPaciuli » 15/02/2018, 7:13

1518675179895321356778.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Sini (15/02/2018, 8:45)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Parliamo di pH

Messaggio di nicolatc » 15/02/2018, 8:30

Ma alle 21:30 le luci sono ancora accese?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Parliamo di pH

Messaggio di BollaPaciuli » 15/02/2018, 9:06

nicolatc ha scritto: Ma alle 21:30 le luci sono ancora accese?
Si. (13.30-22.00)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti