Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Io non mi ricordo se hai messo i micro ma se la vasca fosse mia li rimetterei
Calcola che ora anche con il ferro hai pure i ciano che ti fanno da competitori
....poi faccio una riflessione scritta Se dovrei basarmi sulle piante per fertilizzare metterei anche potassio,guarda gli steli esili dell'Egeria,mi viene il dubbio che il nuovo Aka si stia ciucciando le scorte del vecchio,e dato che è una pianta che si nutre dall'acqua vattelapesca se in colonna ne abbiamo
Ma quì aspettiamo un attimo il benestare del mastro
Ciano: Dal video forse non si vede bene, ma tutte le piante piano piano stanno per essere ricoperte, anche le radici del limnobium. Il fondo idem. Per la causa secondo me sono i nitrati, cosa che in acquario non mi è mai mancata e probabilmente stavano a 250 come mi dicevano le striscette inozialmente.Ma sto fermo.
Ferro: 6 giorni fa ho messo 25 ml di ferro + 15 ml di rinverdente. Come procedo?
Fosforo: 2 giorni fa ne ho messi 10 ml
Potassio: ne ho messi 10 ml 6 giorni fa.
Stick: Ancora stanno li tutti e 5 da quando li avevo messi tempo fa, poi mi direte se ne devo mettere altri.
Quindi, vorrei sapere secondo voi, se, con quali elementi e quanto fertilizzare!
Adesso rifaccio tutte le misurazioni e ve lo posto almeno vi fate un'idea
Aggiunto dopo 46 minuti 48 secondi:
Cond: 531
pH: 6.5/6.6
GH: 5
KH: 1
PO43-: 0.25/0.50 mg/l
NO3-: +100
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Te l'ho detto......con l'Akadama puoi anche rovesciarci la bottiglia dentro del fosforo.....certo non mi aspettavo che ti abbattesse così in fretta 10ml
Ma funziona sto test?
Mi devi fare una prova
È passata una settimana intanto...micro e ferro dosali
cicerchia80 ha scritto: ↑Te l'ho detto......con l'Akadama puoi anche rovesciarci la bottiglia dentro del fosforo.....certo non mi aspettavo che ti abbattesse così in fretta 10ml
Ma funziona sto test?
Mi devi fare una prova
È passata una settimana intanto...micro e ferro dosali
Ma più che altro non capisco coperchè sta salendo la cond ma soprattutto sto calo de botto del pH de 0,5 - 0,6
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Ankon ha scritto: ↑Ma più che altro non capisco coperchè sta salendo la cond
Ma hai messo 10ml di fosfati che ha anche un pò di potassio e una parte nitrica,ringrazia iddio che s'è mossa di poco
Ankon ha scritto: ↑Rinverdente 10 ml e cifos5 arrossamento?
Vai
Ankon ha scritto: ↑ma soprattutto sto calo de botto del pH de 0,5 - 0,6
Akadama....ma senza CO2 penso scenda di più...
Hai KH1 che può essere anche 0,secondo te come si comporta il pH?
Metti un pò d'acqua in un bicchiere con il pHmetro dentro ed alitaci sopra....vedrai che quel pH ti scende a 4
Non hai tampone
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Ankon ha scritto: ↑nitrati non influiscono sulla cond. giusto?
Tutto influisce sulla conducibilità ...e si,abbastanza
Ma vuoi vedere che il problema della cond e anche dei ciano so sempre stati loro? Infatti i cianobatteri mi erano venuti pure quando neanche fertilizzavo e che sul serio non ho potassio magari, in questo caso Rox perdonaci perchè abbiamo peccato.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Ankon ha scritto: ↑Ma vuoi vedere che il problema della cond e anche dei ciano so sempre stati loro? Infatti i cianobatteri mi erano venuti pure quando neanche fertilizzavo e che sul serio non ho potassio magari, in questo caso Rox perdonaci perchè abbiamo peccato.
Frà.....senza pesci avevi dei valori di Nitrati assurdi
Quelli ce li hai messi te
Non tercivisiamo,a me resta solo il dubbio se è o non è disponibile per le piante causa Akadama aggiunto