Avvio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
SiO2
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 14/01/18, 18:59

Avvio primo acquario

Messaggio di SiO2 » 29/01/2018, 9:56

Voi come vi regolate con la temperatura? Io vorrei impostarla a 24-25°C ma non riesco a scendere sotto i 27°C, il termostato del riscaldatore è spento perché l'ho impostato attorno ai 23°C e muovendolo si sente chiaramente il click di quando scatta per accendersi o spegnersi, ma sembra che le sole luci (LED di serie 28 W totali del Juwel Rio 125) siano sufficienti a scaldare l'acqua fino a 27°C. Non vorrei lasciare il coperchio aperto, anche perché in ogni caso quando arriverà l'estate con 28°C in casa non servirebbe a nulla... voi come fate, riuscite a tenere una temperatura più bassa?
in sidera salus

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Avvio primo acquario

Messaggio di roby70 » 29/01/2018, 12:32

L'unica possibilità è mettere delle ventole (come quelle da pc) in aspirazione che aiutano ad abbassare un pò la temperatura; mettendone una o due di qualche grado la abbassi ma è strano che hai 27°C adesso, non è che il termometro del riscaldatore è starato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SiO2
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 14/01/18, 18:59

Avvio primo acquario

Messaggio di SiO2 » 29/01/2018, 13:03

roby70 ha scritto: L'unica possibilità è mettere delle ventole (come quelle da pc) in aspirazione che aiutano ad abbassare un pò la temperatura; mettendone una o due di qualche grado la abbassi ma è strano che hai 27°C adesso, non è che il termometro del riscaldatore è starato.
Non saprei ma anche se lo fosse non dovrebbe influire perché il riscaldatore è spento. Ruotando la manopola di regolazione si sente quando scatta per accendersi e spegnersi e nella posizione in cui l'ho impostato io è spento. Il termometro su cui controllo la temperatura è un piccolo termometro analogico in vetro, non sarà precisissimo perché ha la scala con le tacche ogni 2 °C, ma non credo che sbagli di 4°C, anche perché se ruoto la manopola del riscaldatore alzando la temperatura si sente lo scatto di accensione del termostato attorno ai 28°C quindi sembrerebbe che sentano entrambi la stessa temperatura... inoltre quando avevo il termometro fuori dall'acqua segnava più o meno la temperatura che ho in casa, non dovrebbe essere completamente sbagliato. L'unica cosa che mi viene in mente di fare è provare a spostare il termometro più vicino al fondo, magari dov'è adesso, riceve l'irraggiamento diretto delle lampade e segna una temperatura un po' più alta di quella reale.
IMG20180129125302.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
in sidera salus

Avatar utente
SiO2
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 14/01/18, 18:59

Avvio primo acquario

Messaggio di SiO2 » 05/02/2018, 14:23

Nell'acquario si stanno moltiplicando questi gasteropodi
IMG20180204160945.jpg
hanno una lunghezza di circa 3mm. Non sono un esperto ma confrontando la foto con le immagini che trovo in rete mi sembrerebbero Physa, è così? Possono dare problemi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
in sidera salus

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Avvio primo acquario

Messaggio di Dandano » 05/02/2018, 14:23

Anche a me sembrano physa.
Non creano alcun problema, anzi!
Lumache negli acquari di acqua dolce ...

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
SiO2
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 14/01/18, 18:59

Avvio primo acquario

Messaggio di SiO2 » 14/02/2018, 20:35

altra domanda:
la ghiaia sul fondale si è ricoperta di macchie marroncine:
IMG20180214195857.jpg
così come alcune piante:
IMG20180214184725.jpg
Pensavo fossero le piante che stavano per qualche motivo marcendo ma, guardando da vicino la parte marrone è ricoperta da una sottile peluria:
IMG20180214184700.jpg
possono essere diatomee? L'acquario è avviato da 21 giorni, ho letto che all'inizio è piuttosto comune ritrovarsele in vasca.

Inoltre ho notato che la parte marrone delle piante produce dopo un paio di ore di luce accesa una certa quantità di pearling mentre la parte verde no, secondo voi perché?

Nel video non si vede bene ma le foglie sono ricoperte da piccole bollicine che ogni tanto si staccano e risalgono in superficie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
in sidera salus

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Avvio primo acquario

Messaggio di roby70 » 14/02/2018, 21:11

Quelle sul fondo mi sembrano diatomee ma sulle piante non sono sicuro... @Giueli tu che sei giovane ed hai la vista buona :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16165
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Avvio primo acquario

Messaggio di Giueli » 14/02/2018, 21:52

roby70 ha scritto: Quelle sul fondo mi sembrano diatomee ma sulle piante non sono sicuro... @Giueli tu che sei giovane ed hai la vista buona :D
Quoto... diatomee,anche se difficilmente attaccano piante in salute...🤔
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
SiO2
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 14/01/18, 18:59

Avvio primo acquario

Messaggio di SiO2 » 14/02/2018, 22:08

Giueli ha scritto:
roby70 ha scritto: Quelle sul fondo mi sembrano diatomee ma sulle piante non sono sicuro... @Giueli tu che sei giovane ed hai la vista buona :D
Quoto... diatomee,anche se difficilmente attaccano piante in salute...🤔
Le piante le ho prese via internet e sono arrivate piuttosto malridotte, con foglie marroncine e arricciate, l'echinodorus bleheri aveva molte foglie bucate e con le punte secche, in ogni caso in tre settimane sono cresciute e leggermente migliorate nell'aspetto ma, sicuramente non sono al 100% in salute...
in sidera salus

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Avvio primo acquario

Messaggio di roby70 » 14/02/2018, 22:22

Spiegato tutto :-bd
Appena partono ed i silicati finiscono spariranno
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti