(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 13/02/2018, 21:21

Dato che l'altro Topic stava diventando abbastanza lungo @FrancescoFabbri mi ha intimato di aprirne un altro (se no botte :ymdevil: ) e dato che avevo un po di tempo ho deciso di farlo oggi :D

Questo è il link dell'altra discussione se qualcuno la volesse leggere: fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-co ... 35484.html

Tutte le specifiche dell'acquario se volete le potete vedere nell'altro topic, lo avevo fatto molto dettagliato, le piante però le ho aggiornate solo in profilo (ne ho aggiunte alcune)
Ora veniamo ai test e alla fertilizzazione che ho fatto, ne riporto solo alcuni dei più significativi dalla fine/inizio anno ad oggi.

TEST ACQUA:
26/12/17 (TEST SERA)
Cond: 369
pH: 6
GH: 6
KH: 4
NO3-: 10
Fe: 0,5
PO43-: 0,5

24/1/18 (TEST SERA) (conducibilità salita per via del potassio e magnesio)
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,25
PO43-: 1,5

27/1/18 (TEST SERA)
Cond: 379
GH: 6
KH: 2

04/2/18 (TEST JBL) Conducibilità salita e pure il KH di un punto per via del bicarbonato di calcio
Cond: 400
pH: 6,4
GH: 6
KH: 3
NO3-: 20
Fe: 2
PO43-: 2 (forse ho letto male il test ed era più basso questo valore)
Potassio: 20
Magnesio: 12

13/2/18 (TEST JBL) Conducibilità sta calando probabilmente per via del consumo di potassio e magnesio.
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,3
PO43-: 0,7
i Nitrati probabilmente sono saliti per via del ferro quasi a zero e dei fosfati bassissimi :D

FERTILIZZAZIONE:
Non riporto tutte le date se no non finisco più, ma solo il totale messo dal 30/12/17 a 22/1/18

Potassio: 15ml (totali)
NO3- (cifo azoto): 2,5 ml (totali)
PO43- (cifo fosforo): 2.5 ml (totali)
Fe (S5 radicale): 22 ml (totali)
Fe (cifo ferro): 4 ml (totali)
Micro: 10 ml (totali)
Magnesio: 40 ml (totali)

Tutto messo non a caso ma quando si presentavano carenze,
Il fosforo lo aggiungevo a piccole dosi per provare a portalo sopra i 2mg/l ma con scarsi risultati XD, lo divorano.
Azoto anche questo per alzarli quando andavano sotto i 15mg/L e sempre a piccole dosi.
Ferro quando andava sotto 1mg/l ma pure qui durava poco a stare alto.
Magnesio, potassi e micro sotto suggerimento di Francesco :D :x

FOTO:
Aggiungo alcune foto, forse in più pagine potendone mettere solo 10 per post.

Ludwigia: Ha il gambo molto grosso (almeno 0.5cm) e fa getti laterali spontanei, vuol dire che sta bene giusto? il colore avvicinandosi alla luce è diventato più rosso ma ora la ho potata di nuovo era arrivata alla superficie =((

Myriophyllum mattogrossense: pur crescendo abbastanza velocemente e facendo diversi laterali si può notare dalle foto che alcune foglie sono sul giallino e alcune sono un po rotte, potrebbe essere una carenza di qualche elemento tipo potassio?

Egeria: cresce molto più velocemente avendo ridotto per ora la porzione di myriophyllum (almeno la metà) quindi sono meno in competizione ^:)^ sto facendo cresce dello spicatum della rotala sp. colorata e della Rotala sp. Cambodia (si devono adattare e partire bene) quindi forse più avanti andrà ancora un po in difficoltà ma ci penseremo, magari poi aumento le dosi dei fertilizzanti. Per il resto mi sembra abbastanza in forma.
P.S: mi sono dimenticato di fare il test della croccantezza ieri quando la ho potata ~x( mi è venuto in mente ora

Hygrophila rosanervig: e qui la nota dolente, tralasciando il colore non troppo rosso dato il poco ferro (sono sempre in carenza o comunque basso), si possono notare le foglie che sono abbastanza ondulate (non me ne capacito XD ) anche le nuove (ho aggiunto 5ml di micro il 30/1/18) e alcune foglie hanno alcuni fori. A cosa potrebbero essere dovuto? qualche sorta di carenza?

PIANTE AGGIUNTE:
Myriophyllum spicatum, Rotala sp. colorata, Rotala sp. "Cambodia", Azolla caroliniana, Phyllanthus fluitans, Micranthemum micranthemoides (al posto del quadricostatum che ho rimosso :ymdevil: )
Le galleggianti crescono a vista d'occhio @-) @-)
Ho rimosso un casino di piante nuove di microsorum (quelle attaccate alle foglie) stavano diventando troppe, facevano troppa ombra alla pianta madre e alle Cryptocoryne sottostanti.


Cosa ne pensi @FrancescoFabbri ? noti qualche carenza o hai qualche appunto da farmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Zommy86 il 13/02/2018, 21:49, modificato 14 volte in totale.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 13/02/2018, 21:22

Altre 5 foto dell' Hygrophila rosanervig
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2018, 14:47

Finalmente abbiamo un nuovo topic! :ymdevil: :ymdevil:
Zommy86 ha scritto: Il fosforo lo aggiungevo a piccole dosi per provare a portalo sopra i 2mg/l ma con scarsi risultati XD, lo divorano.
:- :- e te buttane a dritto ogni volta che le piante o chiedono :-bd

Hai alghe?
Zommy86 ha scritto: Magnesio, potassi e micro sotto suggerimento di Francesco
:ymblushing:

Ma hai cominciato a capire le avvisaglie giuste per rimetterli? :-?
Zommy86 ha scritto: Ha il gambo molto grosso (almeno 0.5cm) e fa getti laterali spontanei, vuol dire che sta bene giusto?
Tutto regolare, inoltre ad ogni internodo nella parte bassa probabilmente sta producendo radici avventizie, vero? Lei senza fondo fertile ne produce molte per riuscire ad assimilare i nitrati in colonna ;)
Zommy86 ha scritto: Myriophyllum mattogrossense: pur crescendo abbastanza velocemente e facendo diversi laterali si può notare dalle foto che alcune foglie sono sul giallino e alcune sono un po rotte, potrebbe essere una carenza di qualche elemento tipo potassio?
Quelle foglie lì sono ben esposte alla luce? :-?
Zommy86 ha scritto: P.S: mi sono dimenticato di fare il test della croccantezza ieri quando la ho potata mi è venuto in mente ora
Malissimo :ymdevil: :ymdevil:
Zommy86 ha scritto: Hygrophila rosanervig: e qui la nota dolente, tralasciando il colore non troppo rosso dato il poco ferro (sono sempre in carenza o comunque basso), si possono notare le foglie che sono abbastanza ondulate (non me ne capacito XD ) anche le nuove (ho aggiunto 5ml di micro il 30/1/18) e alcune foglie hanno alcuni fori. A cosa potrebbero essere dovuto? qualche sorta di carenza?
Secondo me invece abbiamo sottovalutato una cosa :-?

Ha uno stick sotto le radici?

Inoltre mi sa che quelle malformazioni allora sono dovute al troppo poco potassio in colonna :-

20 mg/l con quelle piante che hai sono ancora pochi mi sa :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 14/02/2018, 23:49

FrancescoFabbri ha scritto: Finalmente abbiamo un nuovo topic!
Meglio tardi che mai :)
FrancescoFabbri ha scritto: e te buttane a dritto ogni volta che le piante o chiedono

Hai alghe?
Ho messo stasera 0.7ml di cifo fosforo per portarlo a 2 mg/l, non vorrei fosse il caso di portarlo anche oltre.
No zero alghe, o meglio è qualche cosa ho ma solo sui vetri.
Poche puntiformi sempre che lo siano, e un po di gda, ma comunque poca roba, ogni tanto pulisco il vetro anteriore e un laterale, posteriore e l'altro laterale non li pulisco tanto sono attaccati ad un muro, cosi gli otocinclus ci pascolano.
FrancescoFabbri ha scritto: Ma hai cominciato a capire le avvisaglie giuste per rimetterli?
Yep potassio e magnesio, micro ci sto lavorando :D
FrancescoFabbri ha scritto: Tutto regolare, inoltre ad ogni internodo nella parte bassa probabilmente sta producendo radici avventizie, vero? Lei senza fondo fertile ne produce molte per riuscire ad assimilare i nitrati in colonna
Al momento la ho potata ma prima di fare ciò di radici aventizie ne aveva qualcuna (poche) forse in quella zona c'è qualche pezzetto di stick compo.
FrancescoFabbri ha scritto: Quelle foglie lì sono ben esposte alla luce?
Ti posso assicurare di si, diverse foglie bucate sono nella parte alta proprio sotto i LED. Alcune sono le foglie sotto le nuove, le penultime cresciute ma non so dire se sono nate cosi o lo sono venuto in seguito ma opterei per la seconda.
FrancescoFabbri ha scritto: Secondo me invece abbiamo sottovalutato una cosa

Ha uno stick sotto le radici?

Inoltre mi sa che quelle malformazioni allora sono dovute al troppo poco potassio in colonna

20 mg/l con quelle piante che hai sono ancora pochi mi sa
No niente stick sotto questa pianta mi pare ma posso rimediare facilmente.
Non dovrebbe assimilare la maggior parte dei nutrienti via fogliare?


Ricapitolando:
ho messo 0.7 cifo fosforo per portarlo a 2mg/l, forse è poco lo stesso?

Domani vedo di alzare pure il ferro essendo quasi a zero e sinceramente non ne metto da un po.
2ml di cifo ferro (0.6mg/l circa) e 5/10ml di s5 radicale dovrebbe bastare. Che dici?
Faccio fatica a vedere l'arrossamento ho l'acqua leggermente ambrata

Magnesio è ok, e pure nitrati e micro.

Potassio mi suggerisci di metterne quindi?
In questo caso uso il bicarbonato di potassio cosi alzo pure il KH di un punto che dici?
Oltre a mettere 5gr di osso di seppia nel prefiltro per alzarlo fino a 5 il KH.
Gia uno di KH lo avevo alzato con il bicarbonato di calcio, sarebbero poi 2 KH di bicarbonato di calcio e uno di bicarbonato di potassio

Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
P. S: il microsorum e la Riccia che sono sotto la luce diretta fanno un gran pearling, al contrario del Myriophyllum ed egeria che per essendo anche loro sotto la stessa luce non ne fanno per niente.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 0:03

Zommy86 ha scritto: Ho messo stasera 0.7ml di cifo fosforo per portarlo a 2 mg/l, non vorrei fosse il caso di portarlo anche oltre.
Vedi tu, tanto come vedi non dura mai abbastanza :D
Zommy86 ha scritto: Ti posso assicurare di si, diverse foglie bucate sono nella parte alta proprio sotto i LED. Alcune sono le foglie sotto le nuove, le penultime cresciute ma non so dire se sono nate cosi o lo sono venuto in seguito ma opterei per la seconda.
Sta a vedere che invece vuol dire che siamo ancora bassi di fosfati :D
Zommy86 ha scritto: No niente stick sotto questa pianta mi pare ma posso rimediare facilmente.
Non dovrebbe assimilare la maggior parte dei nutrienti via fogliare?
Non ricordo quali stick hai, comunque prendine uno e sminuzzalo in pezzi molto ma molto piccoli e disseminalo in tutto il fondo dove è piantata la Hygrophila ;)

Anche se si nutre molto dalla colonna, ha un apparato radicale interessante, quindi credo proprio che non disdegni un po' di stick interrato ;)

Zommy86 ha scritto: In questo caso uso il bicarbonato di potassio cosi alzo pure il KH di un punto che dici?
:-bd

Conta che con l'aumento di un dKH dovresti arrivare ad una 35 ina di mg/l di potassio, che adesso diventa un valore di tutto rispetto. Arrivati a questa soglia, probabilmente dovremmo iniziare ad esserci finalmente con il potassio ;)
Zommy86 ha scritto: P. S: il microsorum e la Riccia che sono sotto la luce diretta fanno un gran pearling, al contrario del Myriophyllum ed egeria che per essendo anche loro sotto la stessa luce non ne fanno per niente.
Solita competizione :-??

Magari quando sfoltisci la Riccia scommetto che ti partono le altre due che dormono :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 15/02/2018, 0:17

FrancescoFabbri ha scritto: Vedi tu, tanto come vedi non dura mai abbastanza
Non durano niente XD
FrancescoFabbri ha scritto: Sta a vedere che invece vuol dire che siamo ancora bassi di fosfati
Ora ne ho messi e provo a tenerli sopra i 2mg/l anche se sarà dura e vediamo se migliora la situazione generale, se vedo che calano troppo in fretta li porto a 3mg/l a questo punto se no li devo mettere ogni 3 giorni XD
Comunque direi che in sostanza il mio fattore limitante sono soprattutto i fosfati.
FrancescoFabbri ha scritto: Non ricordo quali stick hai, comunque prendine uno e sminuzzalo in pezzi molto ma molto piccoli e disseminalo in tutto il fondo dove è piantata la Hygrophila

Anche se si nutre molto dalla colonna, ha un apparato radicale interessante, quindi credo proprio che non disdegni un po' di stick interrato
Ho gli stick compo, domani vedo di metterne almeno uno a pezzetti interraro. Sempre il più in profondità possibile giusto?
FrancescoFabbri ha scritto: Conta che con l'aumento di un dKH dovresti arrivare ad una 35 ina di mg/l di potassio, che adesso diventa un valore di tutto rispetto. Arrivati a questa soglia, probabilmente dovremmo iniziare ad esserci finalmente con il potassio
Si in teoria ogni dkh in bicarbonato di potassio dovrebbe essere circa 14mg/l di potassio.
Vada per questa somministrazione più osso di seppia nel prefiltro, direi che 5gr dovrebbero essere sufficienti, se si scioglie tutto dovrebbe essere 1dkh.
Così facendo arriverei a 5kh e posso aumentare pure la CO2 direi dato che il pH dovrebbe salire di qualche decimo.
Esiste una tabella o una formula che indica di quanto il pH dovrebbe salire/scendere in base al KH? Ciò +2kh di quanto dovrebbe salire il pH?

FrancescoFabbri ha scritto: Magari quando sfoltisci la Riccia scommetto che ti partono le altre due che dormono :D
Dovrei sfoltirla e pure di parecchio è un cuscino di almeno 25cm di diametro e spesso sui 5 cm. Ma mi piage il cuore a rimuoverla e buttarla, me ne farò una ragione XD.
Di solito le piante che poto le do allo zio della mia compagna che è laureato in botanico per studiarle a scuola (insegna scienze) ma gli ho già data la Riccia l'altra volta.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 0:25

Zommy86 ha scritto: Ho gli stick compo, domani vedo di metterne almeno uno a pezzetti interraro. Sempre il più in profondità possibile giusto?
Ovviamente ;)

Mi raccomando, pezzetti di massimo mezzo cm, così distribuisci bene per tutto il fondale dove la pianta sta :-bd
Zommy86 ha scritto: Dovrei sfoltirla e pure di parecchio è un cuscino di almeno 25cm di diametro e spesso sui 5 cm. Ma mi piage il cuore a rimuoverla e buttarla, me ne farò una ragione XD.
Io mi diverto a lasciare un micropezzettino in giro a caso, che tanto dopo due settimane è già diventato una pallina di 2-3 cm :))

(con tutte le piante che ho, non posso permettermi di tenere più galleggianti di così :-)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 15/02/2018, 0:32

FrancescoFabbri ha scritto: Ovviamente

Mi raccomando, pezzetti di massimo mezzo cm, così distribuisci bene per tutto il fondale dove la pianta sta
Di solito io li taglio di 2/3 mm con le forbici grosse :D
FrancescoFabbri ha scritto: Io mi diverto a lasciare un micropezzettino in giro a caso, che tanto dopo due settimane è già diventato una pallina di 2-3 cm :))

(con tutte le piante che ho, non posso permettermi di tenere più galleggianti di così :-)
Mi dispiacerebbe molto liberarmene completamente, mi piace molto come pianta e fa pure da nascondigli per le lumache :D ma la ho dovuta confinare se no faceva ombra alle altre piante. Magari però una sfoltita del 50% ci potrebbe stare tanto fa presto a crescere poi.

Io di galleggianti oltre a quella ho Azolla e Phyllantus.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/02/2018, 0:46

Zommy86 ha scritto: Io di galleggianti oltre a quella ho Azolla e Phyllantus.
Insomma... piante leggermente divoratrici di nutrienti, che possono crescere a diretto contatto con la CO2 atmosferica e con una luce sopra spaventosa a 5 cm di distanza :-?

E poi non ti lamentare che hai competizione :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 15/02/2018, 0:53

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Io di galleggianti oltre a quella ho Azolla e Phyllantus.
Insomma... piante leggermente divoratrici di nutrienti, che possono crescere a diretto contatto con la CO2 atmosferica e con una luce sopra spaventosa a 5 cm di distanza :-?

E poi non ti lamentare che hai competizione :))
=))
E fortuna che le ho confinate se no facevano pure ombra sotto.
In due settimana sono quadruplicate @-)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti