Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- TreninoBob
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Buongiorno ragazzi, da 3gg ho messo in funzione l'impianto di CO2 fai da te acido/bicarbonato.
Noto però che le bolle al minuto diminuiscono col passare del tempo nonostante la pressione nelle bottiglie resti costante.
Tipo la sera imposto 20 bolle al minuto, al mattino trovo l'erogatore che non caccia bollicine ed una velocita di 3/4 bolle al minuto.
Cosa può essere?
Noto però che le bolle al minuto diminuiscono col passare del tempo nonostante la pressione nelle bottiglie resti costante.
Tipo la sera imposto 20 bolle al minuto, al mattino trovo l'erogatore che non caccia bollicine ed una velocita di 3/4 bolle al minuto.
Cosa può essere?
Posted with AF APP
- Enricobet01
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/02/17, 19:30
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Ciao, non ho mai usato il sistema acido/bicarbonato ma avevo i tuoi stessi problemi con il gel/lieviti.
Che riduttore di pressione usi?
Il mio ad esempio della aquili lavorava molto male con le pressioni che si creano nella bottiglia, infatti lo stesso riduttore collegato ad una bombola usa e getta che lavora a 60 atmosfere (contro le 4 o 5 del sistema lieviti) funziona benissimo, posso arrivare tranquillamente a 6 bolle/minuto se volessi.
Non sono molto esperto ma spero di averti aiutato
Che riduttore di pressione usi?
Il mio ad esempio della aquili lavorava molto male con le pressioni che si creano nella bottiglia, infatti lo stesso riduttore collegato ad una bombola usa e getta che lavora a 60 atmosfere (contro le 4 o 5 del sistema lieviti) funziona benissimo, posso arrivare tranquillamente a 6 bolle/minuto se volessi.
Non sono molto esperto ma spero di averti aiutato
- TreninoBob
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Ho uno di quei rubinettini di plastica della Sera. Ho dovuto mobtare questo perché, con le bottiglie pronte in pressione dopo la ricarica, non mi ha funzionato la valvola a spillo del kit.Enricobet01 ha scritto: ↑Che riduttore di pressione usi?
Però non so a dire il vero se il problema può essere dovuto a questo, perché il rubinettino di plastica (che cmq sostituirò), o la valvola a spillo, o il forbox.. credo che una volta aperti non si richiudono mica da soli? Se apro per far passare un tot di CO2, l'apertura resta quella se nessuno la chiude, quindi perché l'erogazione diminuisce se l'apertura resta la stessa e la pressione pure?
Posted with AF APP
- Enricobet01
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19/02/17, 19:30
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Io inizialmente usavo un regolatore di flusso per aria compressa ma non funzionava bene perchè la ragolazione tra troppo e troppo poco era veramente microscopica e quindi instabile, poi con il gel delle volte mi capitava anche che la pressione nelle bottiglie scendesso e quindi anche se "gonfie" non avvano la pressione utile per un dosaggio preciso.
Se posso permettermi di darti un consiglio vai di bombola, io sono tre mesi che l' ho montata e da allora nessun problema, tieni presente che è ancora la bombola iniziale e penso di essere poco oltre la metà.
Poi se vuoi risparmiare ulteriormente nel lungo periodo puoi prendere una ricaricabile....con una quindicina di euro ricarichi 4 kg di CO2.(la bombola costa più o meno 100 euro ma forse in rete qualcosa meno)
Io alla fine ho fatto così....
Se posso permettermi di darti un consiglio vai di bombola, io sono tre mesi che l' ho montata e da allora nessun problema, tieni presente che è ancora la bombola iniziale e penso di essere poco oltre la metà.
Poi se vuoi risparmiare ulteriormente nel lungo periodo puoi prendere una ricaricabile....con una quindicina di euro ricarichi 4 kg di CO2.(la bombola costa più o meno 100 euro ma forse in rete qualcosa meno)
Io alla fine ho fatto così....
- TreninoBob
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Ho preso il kit online per questo tipo di CO2 (acido/bicarbonato) ed è incluso anche il manometro, quindi so per certo che la pressione resta la stessa.
Cmq questa è stata la mia prima volta che ho utilizzato la CO2, quindi vorrei provare ancora qualche altra volta a ricaricare per cercare di trovare il giusto equilibrio visto che ho letto di gente che la usa da anni. Se poi dovessero continuare le difficoltà, allora dovrò ricorrere alla bombola
Cmq questa è stata la mia prima volta che ho utilizzato la CO2, quindi vorrei provare ancora qualche altra volta a ricaricare per cercare di trovare il giusto equilibrio visto che ho letto di gente che la usa da anni. Se poi dovessero continuare le difficoltà, allora dovrò ricorrere alla bombola
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Hai una piccolissima perdita..TreninoBob ha scritto: ↑Buongiorno ragazzi, da 3gg ho messo in funzione l'impianto di CO2 fai da te acido/bicarbonato.
Noto però che le bolle al minuto diminuiscono col passare del tempo nonostante la pressione nelle bottiglie resti costante.
Tipo la sera imposto 20 bolle al minuto, al mattino trovo l'erogatore che non caccia bollicine ed una velocita di 3/4 bolle al minuto.
Cosa può essere?
Probabilmente nel tappo della bottiglia del bicarbonato o a valle(rubinetto,contabolle,raccordi)..
Immergi l'impianto in un secchio e troverai facilmente la perdita..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- TreninoBob
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Ciao @merk.. Ma se avessi una perdita, dovrei avere una diminuzione di pressione?
Solo stasera ho notato un calo di pressione con notevole diminuzione di acido nella bottiglia, ma nei due giorni scorsi la pressione era costante a 2,2bar.
Corregimi se sbaglio, ma una perdita all'impianto dovrebbe generarmi solo un consumo maggiore di CO2.
Cioè, avendo una perdita, io apro il rubinetto per avere 20 bolle al minuto ma in realtà poi mi ritrovo in vasca 10 bolle a causa della perdita.
Una perdita dovrebbe solo causarmi un'apertura maggiore del rubinetto, ma una volta aperto dovrebbe restare più o meno costante, l'unico inconveniente è che dovrei finire prima la ricarica. Sbaglio?
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Il tuo ragionamento fila..ma non fino in fondo..la CO2 è per così dire intelligente..nel senso che se trova meno "resistenza" dove c'è la perdita uscirà da lì..TreninoBob ha scritto: ↑Ciao @merk.. Ma se avessi una perdita, dovrei avere una diminuzione di pressione?
Solo stasera ho notato un calo di pressione con notevole diminuzione di acido nella bottiglia, ma nei due giorni scorsi la pressione era costante a 2,2bar.
Corregimi se sbaglio, ma una perdita all'impianto dovrebbe generarmi solo un consumo maggiore di CO2.
Cioè, avendo una perdita, io apro il rubinetto per avere 20 bolle al minuto ma in realtà poi mi ritrovo in vasca 10 bolle a causa della perdita.
Una perdita dovrebbe solo causarmi un'apertura maggiore del rubinetto, ma una volta aperto dovrebbe restare più o meno costante, l'unico inconveniente è che dovrei finire prima la ricarica. Sbaglio?
è un sistema tanto semplice quanto geniale..l'errore nostro sta spesso nel VOLER VEDERE LA PERDITA!
Non è impossibile..ma vedere la CO2 nell' "aria"..

Per questo la prima cosa semplice da fare è mettere in pressione l'impianto e controllarlo bene in un secchio.. così da poter VEDERE la/e perdita/e


lo utilizzo da un paio d'anni.. all'inizio mi son tirato matto anch'io su mille cose(il citrico,il bicarbonato,le dosi dell'acqua)..per vedere che nel 99% dei casi il problema si chiama PERDITA

Aggiunto dopo 10 minuti 34 secondi:
Si.. all'inizio!continuando a risucchiare il citrico..ma al calare della pressione se la perdita è maggiore della tua erogazione..la CO2 preferirà uscire da un buco più"grande" rispetto l'apertura del tuo rubinetto..TreninoBob ha scritto: ↑Una perdita dovrebbe solo causarmi un'apertura maggiore del rubinetto, ma una volta aperto dovrebbe restare più o meno costante, l'unico inconveniente è che dovrei finire prima la ricarica
La CO2 è scaltra

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- TreninoBob
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
@merk Non so se è una semplice coincidenza, ma con la pressione diminuita in bottiglia (è passata dai 2,2bar dei giorni passati ad 1,5bar attuali) sembra che la fuoriuscita delle bollicine sia abbastanza costante.. gira da almeno due/tre ore apparentemente senza diminuzione di erogazione.
Potrebbe essere una coincidenza oppure potrebbe andare ad avvalorare la tesi della perdita che, magari, ad una pressione maggiore cerca (e trova) altre vie d'uscita come ad esempio una giunzione, cosa che magari ad una pressione più bassa non succede. Potrebbe essere? Perché a auesto punto imposto l'impianto sin dall'inizio ad una pressione simile a quella che ho ora.
Potrebbe essere una coincidenza oppure potrebbe andare ad avvalorare la tesi della perdita che, magari, ad una pressione maggiore cerca (e trova) altre vie d'uscita come ad esempio una giunzione, cosa che magari ad una pressione più bassa non succede. Potrebbe essere? Perché a auesto punto imposto l'impianto sin dall'inizio ad una pressione simile a quella che ho ora.
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Erogazione incostante CO2 acido/bicarbonato
Ma se come hai scritto..io cercherei un'eventuale perdita è la sistemo..TreninoBob ha scritto: ↑@merk Non so se è una semplice coincidenza, ma con la pressione diminuita in bottiglia (è passata dai 2,2bar dei giorni passati ad 1,5bar attuali) sembra che la fuoriuscita delle bollicine sia abbastanza costante.. gira da almeno due/tre ore apparentemente senza diminuzione di erogazione.
Potrebbe essere una coincidenza oppure potrebbe andare ad avvalorare la tesi della perdita che, magari, ad una pressione maggiore cerca (e trova) altre vie d'uscita come ad esempio una giunzione, cosa che magari ad una pressione più bassa non succede. Potrebbe essere? Perché a auesto punto imposto l'impianto sin dall'inizio ad una pressione simile a quella che ho ora.
Non starei a regolare l'impianto ad una pressione tale per avere un erogazione corretta con una perdita"minima".. tutto citrico sprecato..

Abbiamo o no i braccini corti?!

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 7 ospiti