Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
pecos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 27/01/18, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Euro Quarzo Blu
- Flora: Anubias - sessiliflora - pistia -
- Fauna: al momento nessun pesce ma metterò dei guppy ed in futuro qualche platy corallo
- Altre informazioni: nessuna altra vasca
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pecos » 18/02/2018, 14:12
Dopo vari problemi con il mio filtro Haquoss ho deciso di sostituirlo..prima mi era stato consigliato il Tetra IN 600 quindi sempre un filtro interno..poi alcuni mi hanno detto ch era addirittura meglio il mio Haquoss e allora mi sono intestardito e visto che avevo l'occasione di prendere l'EX 800 plus ad un prezzo veramente ottimo (neanche su internet l'ho trovato a meno) ho deciso di prenderlo e così oltre ad avere un buon filtro anche in caso di ampliamento vasca..ho anche liberato l'acquario già piccolino (60 litri) dall'ingombro del filtro interno..
Adesso volevo chiedervi alcune cose.. agendo sui rubinetti posso regolare un pò la portata.. visto che il filtro è adatto per acquari da 100 a 300 litri potrei anche metterlo quasi al minimo.. ma chiedo a voi.. COME MI CONVIENE FARLO GIRARE?
Del vecchio filtro che girava dal 28 gennaio ho recuperato solo i cannolicchi mettendoli in questo nuovo.. così facendo ho iniziato nuovamente il ciclo dell'azoto?
Al momento lo sto facendo girare al massimo e non sta facendo neanche troppa turbolenza in acqua..
Che tipo di valori devo tenere sott'occhio per capire se va bene o no? e come potrei correggere questi eventuali valori da correggere?
Chiedetemi altre info che possono esservi utili per consigliarmi al meglio..
pecos
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/02/2018, 16:24
Al massimo forse e troppo... Come valori al momento dovresti tenere sott'occhio gli NO2-, per verificare se i cannolicchi spostati hanno perso i batteri o meno.
Posted with AF APP
scheccia
-
pecos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 27/01/18, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Euro Quarzo Blu
- Flora: Anubias - sessiliflora - pistia -
- Fauna: al momento nessun pesce ma metterò dei guppy ed in futuro qualche platy corallo
- Altre informazioni: nessuna altra vasca
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pecos » 18/02/2018, 19:34
scheccia ha scritto: ↑Al massimo forse e troppo... Come valori al momento dovresti tenere sott'occhio gli NO
2-, per verificare se i cannolicchi spostati hanno perso i batteri o meno.
Ok che valore dovrebbero avere e tra quanto mi conviene controllare?
pecos
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/02/2018, 19:45
pecos ha scritto: ↑Ok che valore dovrebbero avere e tra quanto mi conviene controllare?
0 ... Ora e tra una settimana
Posted with AF APP
scheccia
-
pecos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 27/01/18, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Euro Quarzo Blu
- Flora: Anubias - sessiliflora - pistia -
- Fauna: al momento nessun pesce ma metterò dei guppy ed in futuro qualche platy corallo
- Altre informazioni: nessuna altra vasca
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pecos » 20/02/2018, 15:52
Controllo aggiornato..
Che ne dite? Come sono questi valori?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pecos
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96 e 5 ospiti