Ma utilizzando il sistema con acido citrico e bicarbonato cosa si crea con la reazione chimica? Avevo chiesto ad un chimico nell azienda di mio padre e mi diceva CO2 e un sale che non sapeva quanto potesse fare bene ai pesci.....e vero?
Cercasi chimico per chiarimenti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
Cercasi chimico per chiarimenti
Buona domenica a tutti, avevo un dubbio
Ma utilizzando il sistema con acido citrico e bicarbonato cosa si crea con la reazione chimica? Avevo chiesto ad un chimico nell azienda di mio padre e mi diceva CO2 e un sale che non sapeva quanto potesse fare bene ai pesci.....e vero?
Ma utilizzando il sistema con acido citrico e bicarbonato cosa si crea con la reazione chimica? Avevo chiesto ad un chimico nell azienda di mio padre e mi diceva CO2 e un sale che non sapeva quanto potesse fare bene ai pesci.....e vero?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cercasi chimico per chiarimenti
CO2!
L'acido che ha questa formula
C6H8O7
scinde il bicarbonato di sodio che ha questa formula
NaHCO3
E si crea questa reazione
CO2 + H2O + Na3C6H5O7
La CO2 ê un gas,e quindi và in circolo nell'acquario
È un gas...non un sale
Ci sono le tabelle per dosarla,un optimus in acquario è 30ppm,tu nell'aria atmosferica all'aperto in una giornata di sole ne respiri 400 ppm
In un pub alle 11 di sera pieno di gente al chiuso probabilmente anche 1500
Ê la dose che fa il veleno cit Paracelso
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cercasi chimico per chiarimenti
cicerchia80 ha scritto: ↑L'acido che ha questa formula
C6H8O7
scinde il bicarbonato di sodio che ha questa formula
NaHCO3
E si crea questa reazione
CO2 + H2O + Na3C6H5O7
Altro che chimico "pro"!
Come spiegato da Cicerchia, da acido citrico e bicarbonato di sodio si formano CO2 e citrato di sodio.
Il chimico forse si riferiva a questo sale, ma resta in bottiglia, mentre in vasca entra solo la CO2.
Giusto una piccola precisazione: i ppm (parti per milione) in aria sono percentuali in volume, mentre in acqua sono in peso (e corrispondono a mg/l).cicerchia80 ha scritto: ↑un optimus in acquario è 30ppm,tu nell'aria atmosferica all'aperto in una giornata di sole ne respiri 400 ppm
In un pub alle 11 di sera pieno di gente al chiuso probabilmente anche 1500
Non possiamo quindi compararli direttamente.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cercasi chimico per chiarimenti
Quella è una qualifica che andrebbe a te
Almeno se Cicerchia dice una boiata e tu correggi sanno che l'esperto sei tu
A tal proposito...
E indirettamente?
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cercasi chimico per chiarimenti
E se la boiata la dice il "pro", che figura ci fa il forum?cicerchia80 ha scritto: ↑lmeno se Cicerchia dice una boiata e tu correggi sanno che l'esperto sei tu
Certo:
400 ppm di CO2 ad 1 atmosfera e 25 °C sono circa 0,7 mg di CO2 per litro d'aria. 1500 ppm sono circa 2,7 mg per litro d'aria.
In acqua, i 400 ppm diventano all'equilibrio circa 0,6 ppm e 1500 ppm diventano circa 2,2 ppm (o mg/l, cioè mg per litro d'acqua che consideriamo avere densità unitaria).
Sto ignorando l'umidità atmosferica (quando l'umidità aumenta, la CO2 diminuisce), ma cambia poco.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- cicerchia80 (18/02/2018, 19:17)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 54149
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

