Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 18/02/2018, 7:19
diligentscout ha scritto: ↑
Pensavo di lasciare tutto tranquillo cosi per qualche giorno e vedere come va che dite?
metto un'attimo da parte K Mg e rinverdente.
diligentscout ha scritto: ↑ieri ho potato la sessiliflora e faceva crack quindi anche di K dovrebbe essercene
Yessa !! se poi vedi getti o te la ritrovi a fare il caffè direi proprio
diligentscout ha scritto: ↑può andare o vedete qualche altra mancanza importante?
Io una ne vedo
► Mostra testo
Il conducioso

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 18/02/2018, 11:03
Daniela ha scritto: ↑Yessa !! se poi vedi getti o te la ritrovi a fare il caffè direi proprio
potrebbe essere utile
si hai ragione

sto litigando con la cina

diligentscout
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/02/2018, 15:10
ciao a tutti non so se sarà of topic nel caso posto in chimica.
Ho un grosso problema.
sabato ho fatto un cambio parziale dell'acqua dato che era parecchio che non lo facevo e non avendo conduttimetro avevo paura data la fertilizzazione che abbiamo fatto che si fosse accumulato qualcosa (non insultatemi ^:)^ ). Durante il cambio ho spostato un po le piante e nella nuova posizione ho aggiunto gli stick della tetra che vi ho fatto vedere nel post.
Dopo il cambio rimisuro i valori e durezze costanti ma avevo NO
3- a 50 (saliti) e PO
43- a 1mg/l pensavo meno.
Oggi rifaccio il test PO
43- per controllare la situazione e vedere se era ora di aggiungerli.
Qui il disastro che non mi spiego PO
43- > 2mg/l e NO
3- tra 25 e 50.
Sabato ho finito la CO
2 e ho ricominciato a erogarla ieri intermittente e oggi stabile.
pH misurato oggi tra 6.8e7.2 come sempre praticamente.
@
Daniela @
FrancescoFabbri colpa dell'assenza della CO
2 o di quei dannati stick?
Non riesco a spiegarmi questo aumento dei fosfati

diligentscout
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/02/2018, 16:51
diligentscout ha scritto: ↑Non riesco a spiegarmi questo aumento dei fosfati
ti sei già risposto da solo....
gli stick della Tetra secondo me non c'entrano ancora...hai rimestato il fondo e adesso ti trovi i fertilizzanti in colonna...o cambio o...PAZIENZA!

Adatterai la fertilizzazione a quello che hai adesso

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/02/2018, 16:54
sa.piddu ha scritto: ↑ sei già risposto da solo....
gli stick della Tetra secondo me non c'entrano ancora...hai rimestato il fondo e adesso ti trovi i fertilizzanti in colonna...o cambio o...PAZIENZA!
Adatterai la fertilizzazione a quello che hai adesso
Non ho ben capito.
Ho smosso il fondo e tutto quello che c'era dentro di esso?
Stiamo parlando di 1 o 2 mg/l in piu di fosfati e non ho smosso più di tanto il fondo anzi....
Posted with AF APP
diligentscout
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/02/2018, 16:58
Si, io credo che hai perturbato il delicato equilibrio tra il fondo e la colonna...magari quei fosfati erano li e non li avevi mai "attenzionati"...
c'era una discussione in merito tempo fa su dove aveva più senso prelevare l'acqua dei test se in cima o in fondo alla colonna...
ma come già detto non è un problema...quello che non mangiano adesso le piante lo mangeranno dopo....no?!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/02/2018, 17:25
sa.piddu ha scritto: ↑Si, io credo che hai perturbato il delicato equilibrio tra il fondo e la colonna...magari quei fosfati erano li e non li avevi mai "attenzionati"...
c'era una discussione in merito tempo fa su dove aveva più senso prelevare l'acqua dei test se in cima o in fondo alla colonna...
ma come già detto non è un problema...quello che non mangiano adesso le piante lo mangeranno dopo....no?!

Si si esatto volevo capire cosa fosse successo dato che fino a una settimana fa dovevo aggiungerli i fosfati e ora invece aumentano
Quindi niente di preoccupante aspetto che tornano bassi e riparto con la fertilizzazione?
Posted with AF APP
diligentscout
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/02/2018, 18:15
I fosfati da soli non si abbassano...fertilizzando con gli altri elementi saranno consumati anche loro

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 19/02/2018, 19:19
sa.piddu ha scritto: ↑I fosfati da soli non si abbassano...fertilizzando con gli altri elementi saranno consumati anche loro
al momento gli altri elementi ci sono. la crescita era limitata proprio da loro. Per questo ho detto che quindi in teoria si abbasseranno con la crescita delle piante no?
diligentscout
-
diligentscout

- Messaggi: 429
- Messaggi: 429
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/11/17, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lainate
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliflora
anubias barteri
micranthemum montecarlo
ludwigia glandulosa
hydrocotyle leucocephala
- Fauna: guppy
corydoras julii
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di diligentscout » 20/02/2018, 11:15
Vi aggiorno con qualche foto.
due foglie della ludwigia hanno dei puntini...carenza di K? anche se gli steli alla potatura mi sembravano croccanti
le stauro invece sono messe male...secondo me sono carenze vecchie e si stanno riprendendo..però aspetto i vostri consigli.
Al momento e ho spostate sotto una luce più intensa dato che @
Daniela oltre al conducioso non arrivano nemmeno i cob per un leggero aumento della luce
Con il Fe come mi regolo?
Mg mi sembra ci sia non vedo carenze sulle piante
Come sempre grazie a tutti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
diligentscout
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Rindez e 4 ospiti