Interpretazione del valore di conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di iceage0482 » 20/02/2018, 22:11

Ciao a tutti, ho riavviato da zero la mia vasca circa un mese fa, non ho mai avuto una grossa fortuna sotto il profilo della salute delle mie piante ed è per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum che seguo indirettamente già da diversi mesi.
Nella mia vasca, come potete vedere dal profilo, ho usato come fondo fertile la flourite black sands della seachem, ben 4 sacchetti da 7 kg per ottenere uno strato di circa 5 cm abbondanti. Ho utilizzato lo stability della seachem per 8 giorni per la maturazione del filtro e, anche se il negoziante mi ha detto che potevo sin da subito inserire i pesci grazie ai miracolosi batteri, voglio aspettare che le piante attecchiscano e mostrino segnali di benessere.
Ho provato con il metodo PMDD dal 14 di febbraio inserendo in vasca 5ml di potassio, 5ml di magnesio e 1ml di rinverdente ogni 3 giorni. In più somministro circa 15 bolle al minuto di CO2 e mezzo tappo di iron seachem alla settimana (è mezzo flacone avanzato e volevo finirlo prima di acquistare quello indicato nel protocollo PMDD). La conducibilità è di 470 micro siemens e qui viene il dilemma... Più o meno il valore è lo stesso da quando ho modo di avere sotto mano lo strumento cioè da 4 giorni. In che modo va interpretato? Oggi mi è finalmente arrivato il kit per analizzare l'acqua e i miei valori sono:
pH 7,5
GH 12
KH 10
NO2- 0 mg/l
NO3- < 10 mg/l
PO43- 0,5 mg/l
FE 0,1 mg/l
Le piante le ho inserite il 9 di febbraio e mi devono arrivare a breve anche 1 riccia fluitans, 3 echinodorus tellenus, 2 hidrocotyle verticillata e 2 echinodorus martii. Volevo vedere di inserire anche una egeria densa.
La luce è accesa per 8 ore e per ora mi pare che sia tutto più o meno in stallo. :((
I rabbocchi li faccio con acqua demineralizzata, mentre la vasca l'ho riempita totalmente con acqua di rete. Se possono essere di aiuto ho anche le analisi dell'acqua di casa:
pH 8
KH 8
GH 8
Nitrati e fosfati assenti
Conducibilità 450
Che impressioni avete sulla mia partenza? Secondo voi sarebbe corretto iniziare ad inserire basta un paio di lumachine oppure conviene aspettare ancora un po'? In seguito mi faceva piacere inserire dei pecilidi vista la durezza della mia acqua.
Ciao a tutti e grazie per gli eventuali consigli. :-h

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/02/2018, 0:29

ciao iceage :)

Iniziamo subito da queste cose:
iceage0482 ha scritto: Ho utilizzato lo stability della seachem per 8 giorni per la maturazione del filtro e, anche se il negoziante mi ha detto che potevo sin da subito inserire i pesci grazie ai miracolosi batteri, voglio aspettare che le piante attecchiscano e mostrino segnali di benessere.
Non ti azzardare a mettere nessun pesce o essere vivente prima che il ciclo dell'azoto non sia arrivato a compimento, ok? :D

Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...

In questo interessantissimo articolo capirai il perché della mia rigida affermazione ;)

Se poi sei certo che il ciclo dell'azoto si è chiuso, allora puoi cominciare a popolare la vasca, ma non possiamo parlarne nella sezione fertilizzazione ;)
iceage0482 ha scritto: Più o meno il valore è lo stesso da quando ho modo di avere sotto mano lo strumento cioè da 4 giorni. In che modo va interpretato?
hai per caso potuto leggere anche questo articolo? :)

Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...

Qua c'è scritto come va usato il conduttivimetro in modo corretto :-bd
iceage0482 ha scritto: mezzo tappo di iron seachem alla settimana (è mezzo flacone avanzato e volevo finirlo prima di acquistare quello indicato nel protocollo PMDD)
Il ferro Seachem va dosato poco ma spesso, seguendo le indicazioni del bugiardino.

Quel flacone contiene ferro gluconato, e qui puoi leggere il perché è necessario doverlo dosare a piccole dosi giornalmente:

I chelanti ...

:-bd
iceage0482 ha scritto: I rabbocchi li faccio con acqua demineralizzata
Ottimo :-bd
iceage0482 ha scritto: mentre la vasca l'ho riempita totalmente con acqua di rete. Se possono essere di aiuto ho anche le analisi dell'acqua di casa:
pH 8
KH 8
GH 8
Nitrati e fosfati assenti
Conducibilità 450
Hai modo di postare invece le analisi che trovi spesso sul sito del tuo fornitore in qualche maniera?

Servirebbe sapere soprattutto il livello di sodio che contiene :D
iceage0482 ha scritto: Che impressioni avete sulla mia partenza?
Personalmente non posso dirti assolutamente nulla senza vedere lo stato delle tue piante :(
iceage0482 ha scritto: Secondo voi sarebbe corretto iniziare ad inserire basta un paio di lumachine oppure conviene aspettare ancora un po'? In seguito mi faceva piacere inserire dei pecilidi vista la durezza della mia acqua.
Come dicevo sopra, meglio parlarne nella giusta sezione per permetterti di avere la massima visibilità. Qui la gente si aspetta di leggere topic di fertilizzazione, non di allestimento di pesci, quindi chi si intende di pesci non è detto che legga questa tua domanda in un topic dove si parla di conducibilità :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di iceage0482 » 21/02/2018, 7:00

Scusami effettivamente sono andato un pochino fuori tema... Se riesco mi procuro le analisi più dettagliate sull'acqua del mio comune, anche se non saprei a chi rivolgermi attualmente. Purtroppo il modo in cui ho iniziato a somministrare il ferro mi è stato consigliato dal negozio, se inserissi per esempio tipo 4 gocce giornalmente sarebbe quindi più corretto? Inoltre ho omesso nel primo messaggio che il negoziante per il benessere delle piante mi ha detto di inserire un misurino al giorno per 15 giorni di fluorish Advance, sempre della seachem... A quello che sostiene lui sono "ormoni" che servono per irrobustire le radici e alla fine del trattamento dovrei notare un miglioramento a vista d'occhio sullo stato di crescita delle mie piantine. Se riesco (perché non l'ho mai fatto e non vorrei fare macello :-s) posto 1 foto di un particolare di una pianta che presenta macchioline marroni sul fogliame. Sicuramente è una carenza di qualche nutriente... Dimenticavo, ho l'elettrovalvola della bombola CO2 rotta quindi la lascio andare fissa giorno e notte non so se può essere un problema. Presto mi dovrò attrezzare di un impianto nuovo... Grazie per l'articolo sulla conducibilità in acquario.
DSC_0032_6024696941076526595.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/02/2018, 11:17

iceage0482 ha scritto: Se riesco mi procuro le analisi più dettagliate sull'acqua del mio comune, anche se non saprei a chi rivolgermi attualmente
Eventualmente basta mandare una mail e saranno obbligati a risponderti :-bd
iceage0482 ha scritto: il modo in cui ho iniziato a somministrare il ferro mi è stato consigliato dal negozio, se inserissi per esempio tipo 4 gocce giornalmente sarebbe quindi più corretto?
Concettualmente sì, ma ripeto, purtroppo con il protocollo Seachem non ho esperienza in merito :(
iceage0482 ha scritto: Inoltre ho omesso nel primo messaggio che il negoziante per il benessere delle piante mi ha detto di inserire un misurino al giorno per 15 giorni di fluorish Advance, sempre della seachem... A quello che sostiene lui sono "ormoni" che servono per irrobustire le radici e alla fine del trattamento dovrei notare un miglioramento a vista d'occhio sullo stato di crescita delle mie piantine.
Dice bene, ma noi quel flacone ce lo siamo fatti da soli a zero spese :D

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 26173.html

Fatti una cultura, così capirai anche come vanno veramente usati questi tipo di ormoni ;)
iceage0482 ha scritto: Sicuramente è una carenza di qualche nutriente...
Probabilmente potrebbe essere clorosi ferrica :-??

Potresti inoltre compilare il tuo profilo correttamente? Da quello che risulta, tu non hai inserito ad esempio i parametri della tua illuminazione... E come possiamo capire come sei messo a luce? Vedo che hai una luce a LED, magari lascia scritta anche qualche info :-??
iceage0482 ha scritto: Dimenticavo, ho l'elettrovalvola della bombola CO2 rotta quindi la lascio andare fissa giorno e notte non so se può essere un problema. Presto mi dovrò attrezzare di un impianto nuovo...
Mai avuta l'elettrovalvola :-?? La mia è sempre accesa H24 :-

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di iceage0482 » 21/02/2018, 13:22

Per quanto riguarda la lampada ho mandato una mail al produttore (elos) e nella mia configurazione dicono che sviluppa circa 650 lm/W alla distanza di un metro. Io l'ho posizionata a circa 15 cm dal bordo della vasca. Probabilmente è un valore molto indicativo rispetto alla definizione di un classico neon. Potrei eventualmente implementare con un altro paio di strip se pensi che non siano sufficienti. Non so se le mie piante in termini di luce sono così esigenti cosa ne pensi? :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/02/2018, 14:19

iceage0482 ha scritto: Non so se le mie piante in termini di luce sono così esigenti cosa ne pensi?
Non ho ancora visto delle foto del tuo acquario, come posso saperlo? :-??

Comunque se vogliamo parlare di fertilizzazione in sé e per sé, è meglio se apri un altro topic ancora. Qua l'argomento scelto è "come interpretare la conducibilità", quindi purtroppo saremmo già parecchio fuori argomento :(

Nella pagina della sezione fertilizzazione ci sono alcuni consigli per aiutare chi vuole rispondere a "capire" meglio la tua situazione. Se ti va, seguirle, così cominciamo subito a provare a consigliare come fertilizzare ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
iceage0482
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/02/18, 8:04

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di iceage0482 » 21/02/2018, 14:28

Hai ragione scusa la mia non praticità nell'uso del forum, aprirò un' altra discussione con foto annessa della vasca di modo tale da avere 2 dritte su come fertilizzare. Ho fatto un bel mescolone...

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Interpretazione del valore di conducibilità

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/02/2018, 20:57

iceage0482 ha scritto: Hai ragione scusa la mia non praticità nell'uso del forum, aprirò un' altra discussione con foto annessa della vasca di modo tale da avere 2 dritte su come fertilizzare. Ho fatto un bel mescolone...
Vai tranquilllo ;) E' successo pure a me la prima volta che mi sono iscritto qui :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti